Pagina 13 di 17 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 161
  1. #121
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Cmq la configurazione in arrivo non ricorda tanto quelle proprie del 2007,quanto quella del luglio 2009 ma più persistente e duratura.Ad ogni modo,un bruttissimo affare per chi non ama visceralmente il caldo.

  2. #122
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Voglio tornare un attimo sul concetto di probabilità in quanto mi rendo conto leggendo alcune discussioni di certi forumisti (soprattutto su altri lidi) quanto sia difficile accettare il fatto che il mese di giugno sia caratterizzato da un forte shift positivo di temperatura nell'ultimo ventennio che sta modificando le probabilità a favore di eventi sempre più estremi in termini di caldo.

    In particolare ho scritto nel post precedente:

    " ... Ad esempio, nel contesto attuale non superare mai la soglia (90° percentile) nel corso del mese ha una misera probabilità del 6,1% e superarla più di 10 volte ha una probabilità del 18,4% ... "

    Cosa vorrano mai dire questi numeri? Per molti non dicono nulla ... nonostante il concetto di probabilità sia un concetto primitivo, intuitivo. Quando la probabilità è differente dal 50% significa semplicemente che un evento è favorito rispetto ad un'altro, cioè non vi è equiprobabilità cioè non vi è indipendenza sotto certi aspetti.

    Per comprendere meglio proviamo a fare un gioco partendo da questa tabella:


    Anno Scarto Riferimento
    1991 -0,2 1951-1980
    1992 -1,2 1951-1980
    1993 +1,6 1951-1980
    1994 +0,0 1951-1980
    1995 -1,5 1951-1980
    1996 +1,4 1951-1980
    1997 -0,3 1951-1980
    1998 +1,7 1951-1980
    1999 +0,8 1951-1980
    2000 +2,1 1951-1980
    2001 +0,6 1961-1990
    2002 +2,7 1961-1990
    2003 +5,8 1961-1990
    2004 +1,4 1961-1990
    2005 +2,7 1961-1990
    2006 +2,0 1961-1990
    2007 +1,3 1961-1990
    2008 +0,9 1961-1990
    2009 +1,6 1961-1990
    2010 +1,5 1961-1990
    2011 +1,0 1971-2000
    Media +1,2



    che riporta gli scarti dalla media climatologica di riferimento (della Tmg) registrati a Parma durante il mese di giugno nel corso degli ultimi 21 anni.

    Già il fatto che la media di questi scarti sia +1,2 non dovrebbe lasciare alcun dubbio circa il trend in atto così come la differenza di frequenza degli eventi:


    • scarto negativo = q = 4/21 = 0,19
    • scarto positivo o nullo = p = 17/21 = 0,81



    non dovrebbe lasciare dubbi sul fatto che i due eventi non sono equiprobabili, ma nonostante ciò ci si meraviglia sempre del fatto che giugno chiude costantemente sopra media OMM.

    Dal momento che queste semplici statistiche non sono sufficenti per alcuni per rendersi conto che è in atto da tempo un cambiamento climatico nel regime termico di giugno, proviamo a ragionare in termini economici, cioè proviamo a renderci conto cosa significa scommettere su differenti eventi in riferimento a queste statistiche, dal momento che tutti quanti siamo molto sensibili ai soldi piuttosto che ai numeri oggettivi ...

    Ha senso scommettere sull'evento: il prossimo mese di giugno chiuderà sotto media OMM (1971-2000) ? Già le frequenze di cui sopra dovrebbero fornirci la risposta ma proviamo a vedere cosa succede se puntiamo ogni anno, nei prossimi anni, 100 Euro sul fatto che giugno chiuderà sotto media, vincendo 100 Euro ...

    Vincita media attesa = -100*0,81+100*0,19 = -62 Euro

    Scommettere su quell'evento significa avere una probabilità media di perdere 62 Euro ogni 100 Euro puntati ... ovvio, dal momento che le quote (100 euro contro 100 euro) sono eque solo in caso di equiprobabilità degli eventi.


    Ancora, ha senso scommettere sull'evento: il prossimo mese di giugno chiuderà sopra media OMM (1971-2000) di meno di +1°C ? Proviamo a vedere cosa succede se puntiamo ogni anno, nei prossimi anni, 100 Euro ...

    Vincita media attesa = -100*0,57+100*0,43 = -14 Euro


    Dal momento che le statistiche parlano chiaro, dal momento che in termini economici non ha senso scommettere su determinati eventi ma ha piuttosto senso scommettere su altri eventi, perchè si spera ancora di assistere in futuro a mesi di giugno simil anni '50-'60-'70-'80 ? Perchè si utilizzano ancora confronti con medie climatologiche non più rappresentative?
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #123
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Si, in media 1981-2010 però ...
    Già; in effetti i primi 13 gg in Ticino hanno chiuso 1 grado sopra la media 71-00; il mese chiuderà a +3.


  4. #124
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Voglio tornare un attimo sul concetto di probabilità in quanto mi rendo conto leggendo alcune discussioni di certi forumisti (soprattutto su altri lidi) quanto sia difficile accettare il fatto che il mese di giugno sia caratterizzato da un forte shift positivo di temperatura nell'ultimo ventennio che sta modificando le probabilità a favore di eventi sempre più estremi in termini di caldo.

    In particolare ho scritto nel post precedente:

    " ... Ad esempio, nel contesto attuale non superare mai la soglia (90° percentile) nel corso del mese ha una misera probabilità del 6,1% e superarla più di 10 volte ha una probabilità del 18,4% ... "

    Cosa vorrano mai dire questi numeri? Per molti non dicono nulla ... nonostante il concetto di probabilità sia un concetto primitivo, intuitivo. Quando la probabilità è differente dal 50% significa semplicemente che un evento è favorito rispetto ad un'altro, cioè non vi è equiprobabilità cioè non vi è indipendenza sotto certi aspetti.

    Per comprendere meglio proviamo a fare un gioco partendo da questa tabella:


    Anno Scarto Riferimento
    1991 -0,2 1951-1980
    1992 -1,2 1951-1980
    1993 +1,6 1951-1980
    1994 +0,0 1951-1980
    1995 -1,5 1951-1980
    1996 +1,4 1951-1980
    1997 -0,3 1951-1980
    1998 +1,7 1951-1980
    1999 +0,8 1951-1980
    2000 +2,1 1951-1980
    2001 +0,6 1961-1990
    2002 +2,7 1961-1990
    2003 +5,8 1961-1990
    2004 +1,4 1961-1990
    2005 +2,7 1961-1990
    2006 +2,0 1961-1990
    2007 +1,3 1961-1990
    2008 +0,9 1961-1990
    2009 +1,6 1961-1990
    2010 +1,5 1961-1990
    2011 +1,0 1971-2000
    Media +1,2



    che riporta gli scarti dalla media climatologica di riferimento (della Tmg) registrati a Parma durante il mese di giugno nel corso degli ultimi 21 anni.

    Già il fatto che la media di questi scarti sia +1,2 non dovrebbe lasciare alcun dubbio circa il trend in atto così come la differenza di frequenza degli eventi:


    • scarto negativo = q = 4/21 = 0,19
    • scarto positivo o nullo = p = 17/21 = 0,81



    non dovrebbe lasciare dubbi sul fatto che i due eventi non sono equiprobabili, ma nonostante ciò ci si meraviglia sempre del fatto che giugno chiude costantemente sopra media OMM.

    Dal momento che queste semplici statistiche non sono sufficenti per alcuni per rendersi conto che è in atto da tempo un cambiamento climatico nel regime termico di giugno, proviamo a ragionare in termini economici, cioè proviamo a renderci conto cosa significa scommettere su differenti eventi in riferimento a queste statistiche, dal momento che tutti quanti siamo molto sensibili ai soldi piuttosto che ai numeri oggettivi ...

    Ha senso scommettere sull'evento: il prossimo mese di giugno chiuderà sotto media OMM (1971-2000) ? Già le frequenze di cui sopra dovrebbero fornirci la risposta ma proviamo a vedere cosa succede se puntiamo ogni anno, nei prossimi anni, 100 Euro sul fatto che giugno chiuderà sotto media, vincendo 100 Euro ...

    Vincita media attesa = -100*0,81+100*0,19 = -62 Euro

    Scommettere su quell'evento significa avere una probabilità media di perdere 62 Euro ogni 100 Euro puntati ... ovvio, dal momento che le quote (100 euro contro 100 euro) sono eque solo in caso di equiprobabilità degli eventi.


    Ancora, ha senso scommettere sull'evento: il prossimo mese di giugno chiuderà sopra media OMM (1971-2000) di meno di +1°C ? Proviamo a vedere cosa succede se puntiamo ogni anno, nei prossimi anni, 100 Euro ...

    Vincita media attesa = -100*0,57+100*0,43 = -14 Euro


    Dal momento che le statistiche parlano chiaro, dal momento che in termini economici non ha senso scommettere su determinati eventi ma ha piuttosto senso scommettere su altri eventi, perchè si spera ancora di assistere in futuro a mesi di giugno simil anni '50-'60-'70-'80 ? Perchè si utilizzano ancora confronti con medie climatologiche non più rappresentative?
    Credo che il riferirsi alle medie del passato per molti,come per me,sia oggetto di mero auspicio.Tutti sappiamo bene che con il riscaldamento in corso,più intenso nel trimestre estivo,è improbabile sperare in un giugno paragonabile a quelli del periodo 1965/81;ben che ci vada,si potrà trattare di qcs di simile al giugno del biennio 2010/11 ma purtroppo per noi non è il caso di quest'anno.

  5. #125
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Credo che il riferirsi alle medie del passato per molti,come per me,sia oggetto di mero auspicio.
    Posso comprendere che ci possa essere un'influenza dettata dalle preferenze personali circa un determinato clima...anche in altri aspetti della vita ci si confronta sempre con chi sta meglio e mai con chi sta peggio di noi

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Tutti sappiamo bene che con il riscaldamento in corso,più intenso nel trimestre estivo,è improbabile sperare in un giugno paragonabile a quelli del periodo 1965/81;ben che ci vada,si potrà trattare di qcs di simile al giugno del biennio 2010/11
    Perfetto ... per molti però è difficile comprendere che la "normalità", sta seguendo di pari passi questo trend.
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  6. #126
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    53
    Messaggi
    3,038
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Credo che il riferirsi alle medie del passato per molti,come per me,sia oggetto di mero auspicio.Tutti sappiamo bene che con il riscaldamento in corso,più intenso nel trimestre estivo,è improbabile sperare in un giugno paragonabile a quelli del periodo 1965/81;ben che ci vada,si potrà trattare di qcs di simile al giugno del biennio 2010/11 ma purtroppo per noi non è il caso di quest'anno.
    ....ma ci si dovrà pur riferire a qualcosa...anche se questo qualcosa cambia!
    Per esempio, sarebbe possibil e calcolare la devianza (risposta nel tempo di causa-effetto, o dose-risposta...), calcolare la pendenza (se retta equanzione 1° grado, se curva o esponsenziale di 2° grado) e "predirre" la temperatura media per i prox 10 anni (utilizzando il trende 50 ennale 1961-2010) e quindi calcolare la media mobile futura e capire se "effettivamente" il mese è stato più o meno caldo anche rispetto al trend in questione.

    Per Causa-effetto
    faresti un calcoletto della porobabilità percentile 90 di avere una temperature estremamente bassa e paragonarla a quella estremamente alta?

  7. #127
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Posso comprendere che ci possa essere un'influenza dettata dalle preferenze personali circa un determinato clima...anche in altri aspetti della vita ci si confronta sempre con chi sta meglio e mai con chi sta peggio di noi



    Perfetto ... per molti però è difficile comprendere che la "normalità", sta seguendo di pari passi questo trend.
    Credo che sia legittimo,così come per il freddofili più estremi riferirsi al febbraio 1956,per i non caldofili auspicare un inarrivabile luglio 1980 o magari qualche rievocare qualche estate della PEG.

  8. #128
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Per Causa-effetto
    faresti un calcoletto della porobabilità percentile 90 di avere una temperature estremamente bassa e paragonarla a quella estremamente alta?
    Ci proverò ... a questo punto confrontiamo stagione contro stagione, cioè inverno contro estate.
    Ultima modifica di CausaEffetto; 28/06/2012 alle 15:04
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #129
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Per esempio, sarebbe possibile calcolare la devianza (risposta nel tempo di causa-effetto, o dose-risposta...), calcolare la pendenza (se retta equazione 1° grado, se curva o esponsenziale di 2° grado) e "predire" la temperatura media per i prox 10 anni (utilizzando il trend 50ennale 1961-2010) e quindi calcolare la media mobile futura e capire se "effettivamente" il mese è stato più o meno caldo anche rispetto al trend in questione.
    Si può provare a fare di tutto anche se quello che proponi è un esercizio "pericoloso" in quanto chi ha mentalità puramente statistica sa bene che se c'e' una cosa imprevedibile per eccellenza è proprio l'inversione di trend dal momento che un trend perdura fino a prova contraria e tale prova la si ha sempre e solo a posteriori.

    Estrapolare da una serie storica il trend futuro significa assumere che tale trend continuerà a perdurare nel corso del tempo. Unica cosa che si può stimare è l'intervallo di confidenza di tale trend che per certi versi ci prospetta uno scenario probabilistico circa la sua intensità ma mai l'inversione.

    Si potrebbe tentare di isolare anche eventuali componenti cicliche ma le serie storiche disponibili sono troppo corte per tale esercizio.

    Personalmente preferisco "giocare" con le probabilità che mi lasciano comunque aperta sempre ogni porta, cioè non mi escludono mai un determinato evento (ad esempio quello di chiudere un giugno a -4°c dalla media OMM) ma ne misurano solamente la speranza matematica che troppo spesso è differente dalla speranza personale
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  10. #130
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2012:anomalie termiche e pluviometriche

    con oggi siamo a +1.46 sulla '61-'10

    chiuderà poco meno caldo del Giugno 2002 (+1.81) ... vabbè il 2003 manco lo nomino


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •