Personalmente, alla lettura di certe proiezioni stagionali non ultima quella del col. Giuliacci e che parlava di un estate quasi normale, feci presente il mio personale scetticismo aspettandomi un estate calda/molto calda almeno per i primi due mesi (Giu e Lugl)......ora vedremo agosto che, penso, potrà essere un pò più dinamico e con caldo normale , ma anche fosse il trimestre estivo chiuderà con un'anomalia positiva piuttosto pesante rispetto alla media 71/2000.......se poi il col. Giuliacci si riferiva alla media delle estati degli anni 2000, l'anomalia sarà più contenuta ma comunque ben sopra la media.
Messa così com'è io non ne vedo via d'uscita perchè a livello di forzanti non si schioda nulla. AO e NAO sul neutro, PNA sempre piatto neutralizzano ogni tentativo serio di ondulazione. In più ci si mette di mezzo una sfavorevole disposizione delle SST atlantiche ed un'assenza sostanziale dell'aliseo di NE sul w-africa, che tende a far risalire l'ITCZ pur non essendovi in atlantico tropicale le disposizioni funeste delle SST che caratterizzarono l'estate 2003. Non vi è stato lo spostamento del core dgli HP subtropicali dal NW africano verso l'oceano, risultato: un azzorriano che non riesce a prendere in mano le redini del gioco se non assai di rado..ondulazione su NW europa che va sbattere contro lo scoglio africano ogni volta che tenta di insinuarsi verso SE, è un automatismo vero e proprio..prima il getto tenta di cadere verso il portogallo e coste meridionali europee e subito dopo tra il marocco e l'algeria risponde un rabbioso rafforzamento e autocompattamento dei gpt. La recente variante è stata suggerita dalla prima pulsazione dell'azzorriano verso NE e conseguente isolamento di un cut-off una volta tanto in evoluzione locale e non in fuga..chi ha potuto prendersene i benefici ha respirato ma non si è trattato di un peggioramento democratico, in quanto è riuscito scientificamente a lasciare allo scoperto ampie zone del CN già duramente provate dalla siccità ( e questo a dispetto di tutti i bollettini nazionali, secondo i quali ci si potrebbe fare l'idea di una stagione discretamente temporalesca su tutto il nord..qui ,e non solo, non piove seriamente da 57 giorni e si rischia il primo salto secco dell'intera estate che si mai stato registrato in queste zone \fp\)
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
negli ultimi anni è l'anomalia dei GPT groenlandesi che ha influenzato la figura azzorriana :
79_55_124_7_208_12_46_51.png79_55_124_7_208_12_45_44.png79_55_124_7_208_12_46_18.png95_251_53_200_207_15_55_6.png95_251_53_200_207_15_58_52.png
in altre parole la corrente a getto nel periodo estivo si trova frequentemente ad aggirare lo stretto di Davis lasciando spesso la
Groenlandia alla sua destra:
79_55_124_7_208_13_4_43.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/07/2012 alle 20:10
Una piccola riflessione a ciò va dovuta. Dal 2008 in poi, la figura dell'anticiclone groenlandese ha iniziato ad essere piuttosto frequente. Tale figura si è esaltata nei periodi di Enso + . Quest'anno non appensa l'Enso ha girato in + ecco materializzarsi tale figura dopo una breve pausa l'anno scorso per la Nina...
In tal modo in Oceano Atlantico si crea uno squilibrio, così la zona presidiata dall'Alta delle Azzorre si trova scoperta e quindi zona depressionaria che coinvolge poi anche il Regno Unito, dove le ultime estati sono risultate le più piovose...
Ciò comporta per le nostre zone ad un dominio delle correnti dai quadranti sud-occidentali e quindi alle ricorrenti scorribande nord africane verso Adriatico-Grecia-Croazia...
Il persistere di tali condizioni, è ovvio, che in autunno porterebbe a zone depressionarie frequenti in Europa e Mediterraneo Occidentale (Spagna, Baleari e Sardegna) e da noi libeccio e scirocco...
Una delle cause, è la PDO- che permette lo sviluppo di anticicloni nordici. Poi potrebbe esservi lo spostamento del polo magnetico...
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Contando che il comportamento della corrente a getto potrebbe ripercorrere il "consueto" andamento in agosto degli ultimi anni:
otteniamo un WR3:
79_7_52_188_209_2_51_24.png
umido e in media termica al Nord, secco e sopra media termica al Centro-Sud:
79_7_52_188_209_3_2_0.png79_7_52_188_209_3_3_3.png
![]()
Segnalibri