Pagina 26 di 279 PrimaPrima ... 1624252627283676126 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 2787
  1. #251
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dunque, partiamo dalle forzanti in gioco:



    Qbo: orientale sia a 30 che a 50 hpa:
    AMO: positiva;
    PDO: negativa;
    ENSO: probabile neutralità o leggera positività specialmente nelle regioni 3.4 e 4;


    Si desumono pertanto:


    MJO: moderata attività più probabile nelle fasi 6/7/8/1/2;
    PNA: neutro o legg. Negativo nella prima fase dell'inverno (frequenti azioni oscillatorie); legg. Positivo nella seconda fase;

    AO: negativa prima fase dell'inverno, neutra nella seconda;
    NAO: negativa nella prima fase dell'inverno; prevalentemente neutra nella seconda.



    OSSERVAZIONI GENERALI
    Dopo un mese di novembre in parziale controtendenza e caratterizzato da un'intensificazione del vortice polare sfociante in un regime AO prevalentemente positiva e in possibili pattern EA+, l'inverno sarà caratterizzato da un vortice polare sovente disturbato con possibile frequente dislocazione del suo lobo principale in area russo scandinava.
    E' lecito pertanto aspettarsi una prima fase invernale estremamente variabile dal punto di vista termico.
    Le irruzioni, di prevalente natura artica (o artico scandinave) andranno a interagire con azioni umide mediterranee provenienti dalle medie latitudini dell'Atlantico, mentre un'estesa area altopressoria interesserà il Canada fino al Bacino nord americano.
    Pertanto, in un contesto decisamente umido e con un regime precipitativo prevalentemente sopra media, si alterneranno fasi miti a fasi decisamente più fredde specialmente per il nord Italia interessato da frequenti precipitazioni nevose a favore di alpi, prealpi e a tratti anche delle regioni di pianura.
    E' verosimile, in questa fase, che si producano disturbi di natura stratosferica sfocianti in Major Midwinter Warmings.
    Complessivamente (tenendo conto dei frequenti sbalzi termici) la temperatura sarà grossomodo in linea con le medie del periodo.
    La seconda parte dell'inverno sarà decisamente più asciutta con un regime pluviometrico sotto media al nord e grossomodo in media al centro sud.
    Le azioni fredde saranno prevalentemente di matrice continentale per cui è lecito aspettarsi, segnatamente dalla metà del mese di gennaio, un periodo termicamente sotto media con avvezioni di aria fredda dai quadranti orientali anche imponenti vista la possibile formazione di una ampia cella altopressoria di natura termica nelle pianure euroasiatiche.
    Il vortice polare, in complessiva ripresa rispetto al primo periodo, potrà comunque temporaneamente assumere una conformazione in 2 waves pattern con centri d'azione su Canada e Siberia centrale in grado di attivare anche forcing dinamici assimilabili a scandinavian pattern positivi in collegamento e ibridazione poi con l'alta russa.
    Probabile attenuazione delle anomalìe positive oceaniche dapprima persistenti nella regione RM.

    Senza perdere d'occhio "l'alto", proviamo a ripartire dal basso?
    Vorrei porre la dovuta attenzione su quanto i GM ipotizzano già da qualche gioro grossomodo per la fine del mese di novembre ovvero una discesa di aria polare marittima in direzione del Mediterraneo occidentale indubbiamente "favorito" da uno scivolo naturale costituito dalle attuali SSTA.
    Possiamo individuare, a mio avviso, ad oggi, principalmente 2 fasi:
    la prima attorno al 23-25 c.m., la seconda direi proprio a fine mese non prima tuttavia aver posto la dovuta attenzione al vortice freddo che dalla zona asiatica potrebbe spingersi verso la regione WP sviluppando, nel Pacifico, un'onda di calore la cui evoluzione è, a mio avviso significativa per comprendere possibili future dinamiche:


    Matteo



  2. #252
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Un particolare che mi preme far notare è la reattività delle onde planetarie troposferiche ben evidenziate dalle ultime emissioni modellistiche e, ancora una volta focalizzerei l'attenzione oltre che sulla reattività della wave 2, anche sulla dinamiche che ECMWF in questo caso propone attorno alle 168/192 con un'elevazione dinamica della wave 1:



    Elevazione che se certamente va a destabilizzare la compattezza del vpt non mi pare ad oggi abbia le potenzialità per intrudere l'area artica in senso stretto ma più probabilmente per restare nelle regioni subpolari.
    Questo non tanto a causa dell'interazione stratosferica quanto piuttosto per la perseveranza di un momento angolare negativo GLAAM - ben evidenziato dall'inamovibilità del PNA:

    pna.sprd2.gif

    E' molto facile, in questi casi, un rinforzo del jet stream subtropicale a creare una circolazione secondaria alle medie latitudini, la quale in un certo senso taglia le gambe al serbatoio di calore dell'hp:

    Geopotential3250032hPa32and32Temperature32at3285032hPa_North32hemisphere_192.gif

    E' troppo presto per vedere un'eventuale neutralizzazione dell'AO index cosa possa portare ma certamente il dominio dell'AO neg. potrebbe non essere eterno (come essere momentaneo e devastante il temporaneo cambio di segno)....collegandosi ai vari quesiti oggetto della lunga digressione strato/tropo.

    Vedremo
    Matteo



  3. #253
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    In parole povere, si potrebbe assistere ad invadenze fredde che potrebbero spingersi fino alle medie latitudini, lasciando l'Europa centro-meridionale ai margini?(una tra le varie possibilità)

  4. #254
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Il GFS12 a 168 ore ci mostra un probabile blocco atlantico con radici spagnole:

    gfsnh-0-162.png

    Occhio al probabile trasferimento dei GPT su Greenland, statisticamente favorita la corrente a getto

    a lasciarsi tra 10 giorni davanti alla sua destra l'isola, visto le attuali condizioni.

    Rtavn00120121117.pngRtavn001.png

    Il nastro trasportatore a 250 hPa allungato dal NW canadese alle latitudini atlantiche e la risalita a 150 hPa verso lo stretto di Davis:

    Rtavn0015.png150wnd_01b_fnl.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/11/2012 alle 18:11

  5. #255
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il GFS12 a 168 ore ci mostra un probabile blocco atlantico con radici spagnole:

    gfsnh-0-162.png

    Occhio al probabile trasferimento dei GPT su Greenland, statisticamente favorita la corrente a getto

    a lasciarsi tra 10 giorni davanti alla sua destra l'isola, visto le attuali condizioni.
    Ukmo rulez insomma per il Foianese.

    UW144-21.gif

    Always looking at the sky.


  6. #256
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ukmo rulez insomma per il Foianese.

    no JS rulez

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il GFS12 a 168 ore ci mostra un probabile blocco atlantico con radici spagnole:

    gfsnh-0-162.pngecmwfpv380f192.gif
    Occhio al probabile trasferimento dei GPT su Greenland, statisticamente favorita la corrente a getto

    a lasciarsi tra 10 giorni davanti alla sua destra l'isola, visto le attuali condizioni.

    Rtavn00120121117.pngRtavn001.png

    Il nastro trasportatore a 250 hPa allungato dal NW canadese alle latitudini atlantiche e la risalita a 150 hPa verso lo stretto di Davis:

    Rtavn0015.png150wnd_01b_fnl.gif
    :

    cfsnh-4-276.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/11/2012 alle 18:37

  7. #257
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    in ogni caso la zona iberica non viene mai vista granitica dalle code dei modelli, seppur data la loro bassa affidabilità.

  8. #258
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    in ogni caso la zona iberica non viene mai vista granitica dalle code dei modelli, seppur data la loro bassa affidabilità.
    allora io sono di burro:

    ecmwfpv380f192_.gifecmwfpv380f216.gif

    ecmwfpv380f168.gifecmwfpv380f192.gif

  9. #259
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    ma si prendiamoci questa AO+++
    aooooo.png

  10. #260
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    era qualche settimana che non leggevo ne scrivevo per motivi di lavoro ma ... leggo ancora troppa mediocrità dalle carte sinceramente

    non è chiaro niente da qui ad una settimana figuriamoci per l'Inverno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •