Pagina 64 di 344 PrimaPrima ... 1454626364656674114164 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 3436
  1. #631
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    State descrivendo movimenti dal basso in atmosfera, mi sembrate tutti OT.

    In effetti...ho cercato di tornare in topic (in strato) ma non è che ci sia molto riuscito. \fp\\fp\
    Always looking at the sky.


  2. #632
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Ragazzi..mi sta venedo in mente, dopo essermi confrontato e concordato con Riccardo (scrive su NIA), una bella ideuzza per la prima decade di dicembre..siberian express 2 la vendetta.
    http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/siberian-express-in-partenza-prego-favorire-il-biglietto!/msg118810/#msg118810
    Il riscontro della mia tesi sulle proiezione dei gm mi incoraggia a poter dire qualcosina di più..se queste premesse verranno realizzate (come scrivevo qui http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059313455:
    "1)depressioni subpolari siberiane ben sviluppate con ripresa dell’e-p flux sul settore aleutinico e ripresa della MJO sul sul settore occidentale (come dicevo prima)
    2) forte riasalita del pna con potente affondo sugli states centrali e , per la propagazione dell’onda, blocking sul settore groenlandese e convergenza dei flussi in “mesosfera”…(discorso che facevo qui Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ?? )
    Potrebbe arrivarci addosso quindi con tale dinamica un antipasto invernale da nord-nord/ovest"

    Il tentativo troposferico di accorpare il vpt, come dicevo ieri, dopo i forcing troposferici di fine novembre e quindi il tentativo di ripristinare da parte della stratosfera l'omogeneità del quadro termico, zonale e geopotenziale su tutta la colonna..potrebbe essere caratterizzato,prima decade di dicembre, da una forte ellitticizzazione (propedeutica per l'eses warm di fine mese) abbastanza forte (comunque in AO neutra/deb+) e stante un hp termico già in forma..la wave 2 potrebbe e dovrebbe agganciare la 3 con asse molto obliquo (antizonalità bassa) e trasportare verso ovest almeno un nucleo vorticoso molto freddo...vedremo se la mia "visione" resterà tale o possa trasmormarsi in realtà..quindi affondo da nord-nord/ovest; fase scand+ (una sorta di rex block) ; aggancio wave 2 e retrogressione siberiana
    Una proiezione su una proiezione..validità bassissima quindi..ma io ci credo molto!
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #633
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Dunque...ho letto con grande passione gli interventi di questa mattina e quindi vorrei fare una premessa, metodologica, dato che il metodo è antecedente alle disquisizioni di ogni disciplina.

    Premettendo che il Nam, non è in modo più assoluto raffigurabile con l'Essere Parmenideo, Essenza del Mondo. Il Nam è solamente un parametro che va integrato con altri, il quale, come altri,può avere una importanza maggiore o minore a seconda della situazione/contestualizzazione. Sappiamo bene quanto le rivoluzioni siano nate dal basso, mentre penso alle vignette rivoluzionarie francesi del 1789 o giù di li. Sappiamo altresì, quanto nelle dinamiche sociali e storiche vi è un'interazione di fattori i quali hanno un diverso peso; sta a noi capirne le interazioni.

    Nella scienza, parlo da profano (se non si fosse capito), dato che non frequento un corso di studi di tipo scientifico, ma da quello che ho imparato, nel leggere i vostri interventi e anche alcune dispense, posso affermare che nell'ambito atmosferico ciò che è maggiormente importante, è il feedback. Ricordiamo il feedback per le Ssta, ma dobbiamo anche ricordare il feedback tropo strato, perchè non esiste un solo "vettore" dall'alto verso il basso bensì anche il contrario.

    Detto questo, mi sembra un'assurdità porre al centro del mondo il Nam, perchè è fin troppo chiaro che le waves troposferiche si diano da fare in modo importante. Lavorano bene ai fianchi del Vp già ora;

    Immagine


    Ho voluto annotare l'importanza della wave pacifica, che come già detto da matteo (repetita iuvant) darà il beneplacito dei forcing troposferici.

    Immagine


    Avrà luogo un blocco ad est che contribuirà a destabilizzare il mediterraneo, in modo convincente, aria nord-atlantica con chiusura artica...

    Immagine


    Eul e poi...? beh se il cooling avesse importanza, dato che secondo Martineau la soglia è stata raggiunta qualche giorno fa, dando per buona la discesa dei Gpt anche in tropo, dovremmo avere già i primi effetti tra qualche giorno, ma a me non pare il caso di scervellarsi a cercare run che possano compiacere lo schema famosissimo NAM+,in quanto sono presenti minimo quelli con Vpt "strecchato" e disarticolato, mentre se non si è contenti si può cercare anche lo split, presente anch'esso, basta dare un'occhiata a gfs 06z.\as\

    Dunque tornando ai piani alti si evidenzia un approfondimento ecc ecc ecc....ma...Vp ancora ellittico.

    Ma ai piani bassi c'è una persistenza mica da ridere.

    Immagine


    E' come se nel mio intervento vi fossero svariati "quote" per Naturalist, 4cast e l'intramontabile mat69.

    In merito all'interazione tropo-strato dettata dal basso più volte si è detto in questo thread come l'azione delle wave planetarie e in particolare dell'aleutinico, sia una delle cause innescanti del riscaldamento in strato (correggetemi se sbaglio), Il link postato ieri in merito all'articolo di Giuliacci sembrerebbe deporre a favore di tale ipotesi (si parlava di uno stratwarming generato dalla prolungata azione aleutinica in troposfera). Le statistiche (la teoria di B&D è frutto appunto di un'analisi statistica e non matematica basata su un numero considerevole di relazioni causa-effetto osservate nella realtà), dicono che arrivati a valori di NAM molto elevati e per un certo periodo di tempo, il condizionamento è MOLTO probabile, ma niente affatto sicuro (la meteorologia è fatta di probabilità). Le scappatoie a questa legge sono state discusse ampiamente in questo thread da persone molto più competenti di me e sono note nel complesso (MMW ecc.), finora i modelli stanno dando ragione a un'indipendenza tropo-strato, come dicevamo ieri probabilmente i primi segnali si sarebbero dovuti vedere e pertanto speriamo di andare avanti per questa direzione, oltretutto l'emissione di GFS 06 mostra una via d'uscita spettacolare, in linea con una risposta dirompente (e necessaria) dalla troposfera

    Ciao ciao

  4. #634
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Dunque...ho letto con grande passione gli interventi di questa mattina e quindi vorrei fare una premessa, metodologica, dato che il metodo è antecedente alle disquisizioni di ogni disciplina.

    Premettendo che il Nam, non è in modo più assoluto raffigurabile con l'Essere Parmenideo, Essenza del Mondo. Il Nam è solamente un parametro che va integrato con altri, il quale, come altri,può avere una importanza maggiore o minore a seconda della situazione/contestualizzazione. Sappiamo bene quanto le rivoluzioni siano nate dal basso, mentre penso alle vignette rivoluzionarie francesi del 1789 o giù di li. Sappiamo altresì, quanto nelle dinamiche sociali e storiche vi è un'interazione di fattori i quali hanno un diverso peso; sta a noi capirne le interazioni.

    Nella scienza, parlo da profano (se non si fosse capito), dato che non frequento un corso di studi di tipo scientifico, ma da quello che ho imparato, nel leggere i vostri interventi e anche alcune dispense, posso affermare che nell'ambito atmosferico ciò che è maggiormente importante, è il feedback. Ricordiamo il feedback per le Ssta, ma dobbiamo anche ricordare il feedback tropo strato, perchè non esiste un solo "vettore" dall'alto verso il basso bensì anche il contrario.

    Detto questo, mi sembra un'assurdità porre al centro del mondo il Nam, perchè è fin troppo chiaro che le waves troposferiche si diano da fare in modo importante. Lavorano bene ai fianchi del Vp già ora;

    Immagine


    Ho voluto annotare l'importanza della wave pacifica, che come già detto da matteo (repetita iuvant) darà il beneplacito dei forcing troposferici.

    Immagine


    Avrà luogo un blocco ad est che contribuirà a destabilizzare il mediterraneo, in modo convincente, aria nord-atlantica con chiusura artica...

    Immagine


    Eul e poi...? beh se il cooling avesse importanza, dato che secondo Martineau la soglia è stata raggiunta qualche giorno fa, dando per buona la discesa dei Gpt anche in tropo, dovremmo avere già i primi effetti tra qualche giorno, ma a me non pare il caso di scervellarsi a cercare run che possano compiacere lo schema famosissimo NAM+,in quanto sono presenti minimo quelli con Vpt "strecchato" e disarticolato, mentre se non si è contenti si può cercare anche lo split, presente anch'esso, basta dare un'occhiata a gfs 06z.\as\

    Dunque tornando ai piani alti si evidenzia un approfondimento ecc ecc ecc....ma...Vp ancora ellittico.

    Ma ai piani bassi c'è una persistenza mica da ridere.

    Immagine


    E' come se nel mio intervento vi fossero svariati "quote" per Naturalist, 4cast e l'intramontabile mat69.

    Togliamo la citazione finale. Hai fatto un grande intervento didattico.
    Con stima,
    Andrea
    Andrea

  5. #635
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Sono giorni ormai che si vede una forte ripartenza della wave 1 ... il vpt / vps sembra subire colpi a più riprese e non vedo al momento condizioni che lascino pensare a una AO in deciso aumento ..
    Ultima modifica di Alessandro669; 18/11/2012 alle 13:32

  6. #636
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Dunque...ho letto con grande passione gli interventi di questa mattina e quindi vorrei fare una premessa, metodologica, dato che il metodo è antecedente alle disquisizioni di ogni disciplina.

    Premettendo che il Nam, non è in modo più assoluto raffigurabile con l'Essere Parmenideo, Essenza del Mondo. Il Nam è solamente un parametro che va integrato con altri, il quale, come altri,può avere una importanza maggiore o minore a seconda della situazione/contestualizzazione. Sappiamo bene quanto le rivoluzioni siano nate dal basso, mentre penso alle vignette rivoluzionarie francesi del 1789 o giù di li. Sappiamo altresì, quanto nelle dinamiche sociali e storiche vi è un'interazione di fattori i quali hanno un diverso peso; sta a noi capirne le interazioni.

    Nella scienza, parlo da profano (se non si fosse capito), dato che non frequento un corso di studi di tipo scientifico, ma da quello che ho imparato, nel leggere i vostri interventi e anche alcune dispense, posso affermare che nell'ambito atmosferico ciò che è maggiormente importante, è il feedback. Ricordiamo il feedback per le Ssta, ma dobbiamo anche ricordare il feedback tropo strato, perchè non esiste un solo "vettore" dall'alto verso il basso bensì anche il contrario.

    Detto questo, mi sembra un'assurdità porre al centro del mondo il Nam, perchè è fin troppo chiaro che le waves troposferiche si diano da fare in modo importante. Lavorano bene ai fianchi del Vp già ora;

    Immagine


    Ho voluto annotare l'importanza della wave pacifica, che come già detto da matteo (repetita iuvant) darà il beneplacito dei forcing troposferici.

    Immagine


    Avrà luogo un blocco ad est che contribuirà a destabilizzare il mediterraneo, in modo convincente, aria nord-atlantica con chiusura artica...

    Immagine


    Eul e poi...? beh se il cooling avesse importanza, dato che secondo Martineau la soglia è stata raggiunta qualche giorno fa, dando per buona la discesa dei Gpt anche in tropo, dovremmo avere già i primi effetti tra qualche giorno, ma a me non pare il caso di scervellarsi a cercare run che possano compiacere lo schema famosissimo NAM+,in quanto sono presenti minimo quelli con Vpt "strecchato" e disarticolato, mentre se non si è contenti si può cercare anche lo split, presente anch'esso, basta dare un'occhiata a gfs 06z.\as\

    Dunque tornando ai piani alti si evidenzia un approfondimento ecc ecc ecc....ma...Vp ancora ellittico.

    Ma ai piani bassi c'è una persistenza mica da ridere.

    Immagine


    E' come se nel mio intervento vi fossero svariati "quote" per Naturalist, 4cast e l'intramontabile mat69.

    Ottimo intervento, inoltre vedendo quelle carte, se quello è un VP in forma io sono babbo Natale. A livello emisferico la situazione sembra tutt'altro che statica anche in prospettiva

  7. #637
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    In merito all'interazione tropo-strato dettata dal basso più volte si è detto in questo thread come l'azione delle wave planetarie e in particolare dell'aleutinico, sia una delle cause innescanti del riscaldamento in strato (correggetemi se sbaglio), Il link postato ieri in merito all'articolo di Giuliacci sembrerebbe deporre a favore di tale ipotesi (si parlava di uno stratwarming generato dalla prolungata azione aleutinica in troposfera). Le statistiche (la teoria di B&D è frutto appunto di un'analisi statistica e non matematica basata su un numero considerevole di relazioni causa-effetto osservate nella realtà), dicono che arrivati a valori di NAM molto elevati e per un certo periodo di tempo, il condizionamento è MOLTO probabile, ma niente affatto sicuro (la meteorologia è fatta di probabilità). Le scappatoie a questa legge sono state discusse ampiamente in questo thread da persone molto più competenti di me e sono note nel complesso (MMW ecc.), finora i modelli stanno dando ragione a un'indipendenza tropo-strato, come dicevamo ieri probabilmente i primi segnali si sarebbero dovuti vedere e pertanto speriamo di andare avanti per questa direzione, oltretutto l'emissione di GFS 06 mostra una via d'uscita spettacolare, in linea con una risposta dirompente (e necessaria) dalla troposfera

    Ciao ciao
    Ipotesi corretta quella che considera la wave 1 come primaria responsabile di un futuribile MMW.
    In una situazione autunnale che ha visto recentemente e vedrà chissa fino a quando un decoupling tropo strato in ragione di un completo scioglimento estivo dell'Artico (mat69 docet), anche la teoria statistica e non matematica sviluppata nel 2004 da B&D deve essere rivisitata.
    Ci stiamo appunto chiedendo dove deve essere posta l'asticella in modo tale che anche col decoupling più vistoso come questo, fa comunque girare la ruota del NAM. Attualmente non basta questo +1.8 di Martineau -> 1.6 per Noaa
    Andrea

  8. #638
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ipotesi corretta quella che considera la wave 1 come primaria responsabile di un futuribile MMW.
    In una situazione autunnale che ha visto recentemente e vedrà chissa fino a quando un decoupling tropo strato in ragione di un completo scioglimento estivo dell'Artico (mat69 docet), anche la teoria statistica e non matematica sviluppata nel 2004 da B&D deve essere rivisitata.
    Ci stiamo appunto chiedendo dove deve essere posta l'asticella in modo tale che anche col decoupling più vistoso come questo, fa comunque girare la ruota del NAM. Attualmente non basta questo +1.8 di Martineau -> 1.6 per Noaa
    fatto salvo il MMW ritenuto più o meno da tutti probabile in quest inverno.
    Chiedo a te visto che non mi è stato risposto, come si fa a parlare di decoupling se nel momento esatto in cui il vps ha cominciato a "tirare" più del dovuto l AO è immediatamente salita a valori positivi(dopo un mese in abbondante sotto zero)

    gfs_nam_web_1.png


    E si intravede pure dal grafico che scende fino in tropo.....

    Ultima modifica di bugimeteo; 18/11/2012 alle 14:11
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #639
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ipotesi corretta quella che considera la wave 1 come primaria responsabile di un futuribile MMW.
    In una situazione autunnale che ha visto recentemente e vedrà chissa fino a quando un decoupling tropo strato in ragione di un completo scioglimento estivo dell'Artico (mat69 docet), anche la teoria statistica e non matematica sviluppata nel 2004 da B&D deve essere rivisitata.
    Ci stiamo appunto chiedendo dove deve essere posta l'asticella in modo tale che anche col decoupling più vistoso come questo, fa comunque girare la ruota del NAM. Attualmente non basta questo +1.8 di Martineau -> 1.6 per Noaa
    Perfetto, il fattore tempo secondo me è fondamentale quanto il valore del NAM s.s., intuitivamente mi sembra chiaro che se la trottola troposferica giri per lungo tempo al massimo (NAM>2) credo sia inevitabile la propagazione, ovvero il trasferimento del moto rotatorio ai piani bassi, ma la reazione troposferica può far saltare questo meccanismo, i tempi però non devono essere troppo lunghi, in bassa strato mi sembra compaiano i primi segnali di warming, indice che l'azione aleutinica sortirà l'effetto sperato (parliamo sempre di previsioni, anche se la pulsazione dallo stretto di Bering sta per partire); voglio precisare che non penso affatto che la NAM sia il nuovo verbo, ma semplicemente si tratta di un indice descrittivo che riassume abbastanza bene il comportamento stratosferico, come l'AO per la troposfera, che però a differenza della prima possiede anche una valenza predittiva (per le ripercussioni in troposfera); come tutti gli indici è semplicemente utile per velocizzare la discussione e riassumere un andamento... speriamo bene

    Ciao ciao

  10. #640
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ipotesi corretta quella che considera la wave 1 come primaria responsabile di un futuribile MMW.
    In una situazione autunnale che ha visto recentemente e vedrà chissa fino a quando un decoupling tropo strato in ragione di un completo scioglimento estivo dell'Artico (mat69 docet), anche la teoria statistica e non matematica sviluppata nel 2004 da B&D deve essere rivisitata.
    Ci stiamo appunto chiedendo dove deve essere posta l'asticella in modo tale che anche col decoupling più vistoso come questo, fa comunque girare la ruota del NAM. Attualmente non basta questo +1.8 di Martineau -> 1.6 per Noaa

    Grazie andrea per la stima.

    Ma essa è altamente reciproca, se non maggiore (la mia )

    Riguardo il revisionismo scientifico, guarda un po' qui, immagino che sia nell'interesse di tutti.

    http://www.nwra.com/resumes/baldwin/publications.php

    Ci sono molte pubblicazioni del Dottor Baldwin, sulla stratosfera.

    Buona lettura a tutti
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •