Ragazzi..mi sta venedo in mente, dopo essermi confrontato e concordato con Riccardo (scrive su NIA), una bella ideuzza per la prima decade di dicembre..siberian express 2 la vendetta.
http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/siberian-express-in-partenza-prego-favorire-il-biglietto!/msg118810/#msg118810
Il riscontro della mia tesi sulle proiezione dei gm mi incoraggia a poter dire qualcosina di più..se queste premesse verranno realizzate (come scrivevo qui http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059313455:
"1)depressioni subpolari siberiane ben sviluppate con ripresa dell’e-p flux sul settore aleutinico e ripresa della MJO sul sul settore occidentale (come dicevo prima)
2) forte riasalita del pna con potente affondo sugli states centrali e , per la propagazione dell’onda, blocking sul settore groenlandese e convergenza dei flussi in “mesosfera”…(discorso che facevo qui Domanda su altezze indicative di VPS,VPT e VP ?? )
Potrebbe arrivarci addosso quindi con tale dinamica un antipasto invernale da nord-nord/ovest"
Il tentativo troposferico di accorpare il vpt, come dicevo ieri, dopo i forcing troposferici di fine novembre e quindi il tentativo di ripristinare da parte della stratosfera l'omogeneità del quadro termico, zonale e geopotenziale su tutta la colonna..potrebbe essere caratterizzato,prima decade di dicembre, da una forte ellitticizzazione (propedeutica per l'eses warm di fine mese) abbastanza forte (comunque in AO neutra/deb+) e stante un hp termico già in forma..la wave 2 potrebbe e dovrebbe agganciare la 3 con asse molto obliquo (antizonalità bassa) e trasportare verso ovest almeno un nucleo vorticoso molto freddo...vedremo se la mia "visione" resterà tale o possa trasmormarsi in realtà..quindi affondo da nord-nord/ovest; fase scand+ (una sorta di rex block) ; aggancio wave 2 e retrogressione siberiana
Una proiezione su una proiezione..validità bassissima quindi..ma io ci credo molto!![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
In merito all'interazione tropo-strato dettata dal basso più volte si è detto in questo thread come l'azione delle wave planetarie e in particolare dell'aleutinico, sia una delle cause innescanti del riscaldamento in strato (correggetemi se sbaglio), Il link postato ieri in merito all'articolo di Giuliacci sembrerebbe deporre a favore di tale ipotesi (si parlava di uno stratwarming generato dalla prolungata azione aleutinica in troposfera). Le statistiche (la teoria di B&D è frutto appunto di un'analisi statistica e non matematica basata su un numero considerevole di relazioni causa-effetto osservate nella realtà), dicono che arrivati a valori di NAM molto elevati e per un certo periodo di tempo, il condizionamento è MOLTO probabile, ma niente affatto sicuro (la meteorologia è fatta di probabilità). Le scappatoie a questa legge sono state discusse ampiamente in questo thread da persone molto più competenti di me e sono note nel complesso (MMW ecc.), finora i modelli stanno dando ragione a un'indipendenza tropo-strato, come dicevamo ieri probabilmente i primi segnali si sarebbero dovuti vedere e pertanto speriamo di andare avanti per questa direzione, oltretutto l'emissione di GFS 06 mostra una via d'uscita spettacolare, in linea con una risposta dirompente (e necessaria) dalla troposfera
Ciao ciao
Sono giorni ormai che si vede una forte ripartenza della wave 1 ... il vpt / vps sembra subire colpi a più riprese e non vedo al momento condizioni che lascino pensare a una AO in deciso aumento..
Ultima modifica di Alessandro669; 18/11/2012 alle 13:32
Ipotesi corretta quella che considera la wave 1 come primaria responsabile di un futuribile MMW.
In una situazione autunnale che ha visto recentemente e vedrà chissa fino a quando un decoupling tropo strato in ragione di un completo scioglimento estivo dell'Artico (mat69 docet), anche la teoria statistica e non matematica sviluppata nel 2004 da B&D deve essere rivisitata.
Ci stiamo appunto chiedendo dove deve essere posta l'asticella in modo tale che anche col decoupling più vistoso come questo, fa comunque girare la ruota del NAM. Attualmente non basta questo +1.8 di Martineau -> 1.6 per Noaa![]()
Andrea
fatto salvo il MMW ritenuto più o meno da tutti probabile in quest inverno.
Chiedo a te visto che non mi è stato risposto, come si fa a parlare di decoupling se nel momento esatto in cui il vps ha cominciato a "tirare" più del dovuto l AO è immediatamente salita a valori positivi(dopo un mese in abbondante sotto zero)
gfs_nam_web_1.png
E si intravede pure dal grafico che scende fino in tropo.....
![]()
Ultima modifica di bugimeteo; 18/11/2012 alle 14:11
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Perfetto, il fattore tempo secondo me è fondamentale quanto il valore del NAM s.s., intuitivamente mi sembra chiaro che se la trottola troposferica giri per lungo tempo al massimo (NAM>2) credo sia inevitabile la propagazione, ovvero il trasferimento del moto rotatorio ai piani bassi, ma la reazione troposferica può far saltare questo meccanismo, i tempi però non devono essere troppo lunghi, in bassa strato mi sembra compaiano i primi segnali di warming, indice che l'azione aleutinica sortirà l'effetto sperato (parliamo sempre di previsioni, anche se la pulsazione dallo stretto di Bering sta per partire); voglio precisare che non penso affatto che la NAM sia il nuovo verbo, ma semplicemente si tratta di un indice descrittivo che riassume abbastanza bene il comportamento stratosferico, come l'AO per la troposfera, che però a differenza della prima possiede anche una valenza predittiva (per le ripercussioni in troposfera); come tutti gli indici è semplicemente utile per velocizzare la discussione e riassumere un andamento... speriamo bene
Ciao ciao
Grazie andrea per la stima.
Ma essa è altamente reciproca, se non maggiore (la mia )
Riguardo il revisionismo scientifico, guarda un po' qui, immagino che sia nell'interesse di tutti.
http://www.nwra.com/resumes/baldwin/publications.php
Ci sono molte pubblicazioni del Dottor Baldwin, sulla stratosfera.
Buona lettura a tutti![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri