Carissimi, ho il piacere di annunciarvi che la sezione Veneta di MeteoMetwork Veneto e Thundertstorm Team in collaborazione con Meteotriveneto organizzano il convegno:
"I tornado di Venezia", sabato 17 novembre p.v. alle ore 15.30.
Presso la Chiesa di Sant' Elena - Venezia.
L'obbiettivo della manifestazione è quello di analizzare i due fenomeni vorticosi che hanno danneggiato, la Città di Venezia nel '70 e nel giugno scorso, colpendo proprio la zona di San'Elena.
L'analisi sarà divisa in due fasi, una tecnica e una fotografica e come ultimo intervento, un "cacciatore di Temporali" porta la propria testimonianza dai suoi viaggi negli stati Uniti.
PROGRAMMA del CONVEGNO
Ore 15.30: Apertura convegno
Giuliano Nardin MNW Veneto
Analisi Tornado 1970
Benvenuto Righetto MNW
Analisi Tornado 2012
Alberto Gobbi MNW TT
Analisi fotografica, Tornado 20120
Massimo Michieli MNW
Giorgio Pavan M3V
Caccia ai Tornado negli USA
Niccolò Ubalducci TT
La manifestazione sarà resa possibile grazie alla disponibilità di Padre Carlo parroco della chiesa di San'Elena Imperatrice, che mette a disposizione la sala e uno spazio dove verrà allestita una mostra fotografica con le suggestive immagini storiche del tornado del 1970 ed esclusivi scatti del tornado del 2012.
L'ingresso è libero, chi è interessato ma non può partecipare, potrà seguire l'evento in diretta streaming via internet , a breve comunicheremo il link
locandina :
LOCANDINA.jpg
scarica la locandina: LINK
Info per arrivare alla Chiesa di Sant’Elena Imperatrice, Venezia:
Dalla stazione dei treni motoscafo n°6 o N°52
Da Piazzale Roma motoscafo n°51 o 52
Fermata: Sant’Elena
Da Punta Sabbioni motonave linea 14 fino al lido di Ve, poi motoscafo linea 1 , prima fermata Sant'Elena
mappa-Ve-convegno.jpg
per qualsiasi altra informazione, dubbio o richiesta, non esitate a contattarmi:
giuliano.nardin@meteonetwork.it
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Complimenti ragazzi, bella iniziativa ed argomento molto interessante
Vi seguirò sicuramente via streaming.
Ciao!
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
Grazie Claudio,
Dopo il convegno .......... tutti in pizzeria.
INFO : http://forum.meteonetwork.it/meteoes...a-venezia.html
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Via aspettiamo tutti a Venezia, ma se proprio non potete questo è il link per la diretta video:
I Tornado a Venezia - 1970 / 2012 on USTREAM: . Conferenze
![]()
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Aggiornamento.....
Per agevolare chi arriva da lontano abbiamo deciso di anticipare la pizza a pranzo, ore 12.30, stesso locale.
info http://forum.meteonetwork.it/meteoes...post1059310985
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Buona sera, mi scuso se c'è stato qualche problema nello streaming, ma purtroppo la connessione internet non era delle migliori.
A nome degli organizzatori ringrazio chi ci ha seguito sia in loco che virtualmente.
comunicato stampa dell'evento diffuso alle agenzie e testate giornalistiche:
Nella giornata di ieri,sabato 17 novembre, la stretta e prolifica collaborazione da tempo esistente tra l'Associazione MeteoNetwork Onlus - tramite le sue“costole” MeteoNetwork Veneto e Thunderstorm Team - e l'Associazione MeteoTriveneto ha dato vita al convegno “I tornado a Venezia”, organizzato presso la parrocchia di Sant'Elena Imperatrice a Venezia.
L'incontro, svoltosi anche grazie alla preziosa disponibilità del parroco della chiesa, Padre Carlo, ha avuto come suo filo conduttore l'analisi dei due fenomeni tornadici abbattutisi sulla laguna veneta nel settembre del1970 e nel giugno di quest'anno. La tematica in discussione ha richiamato un notevole pubblico, composto prevalentemente dagli abitanti delle zone che più hanno patito i danni portati dall'ultimo evento: un'importante occasione, dunque, per cercare di capire le cause della loro genesi, la probabilità di ritorno in tempi brevi e i modi per ridurre al minimo la devastazione da essi causata. Il notevole interesse dimostrato dagli ascoltatori ha certificato, una volta di più, quanto tali tematiche siano sentite e temute in un'epoca come quella attuale, in cui i fenomeni estremi e violenti si verificano con sempre maggiore frequenza e obbligano ad adottare adeguate contromisure per salvaguardare se stessi, i propri cari e le proprie cose.
Tali eventi sottolineano inoltre la grande sete di meteorologia seria che è sempre più diffusa in gran parte della nostra popolazione: un sicuro mezzo per soddisfarla è quello rappresentato da associazioni senza scopo di lucro come MeteoNetwork, nata nel 2002 per iniziativa di un gruppo di meteoappassionati e oggi ramificata nel territorio grazie anche ad una fitta rete di stazioni meteorologiche, costantemente online,che permettono di monitorare in tempo reale le condizioni del tempo in ogni angolo d'Italia.
Solo pochi anni fa, sulla scia di quanto accaduto in altre regioni italiane, ha visto la luce il gruppo veneto dell'Associazione, che conta oggi di una decina di soci ed è attivo nell'organizzazione di giornate di studio e divulgazione come quella tenutasi ieri a Venezia. Uno dei principali obiettivi del nostro gruppo è sicuramente quello di rendere una scienza come la meteorologia sempre più comprensibile alla popolazione, per far capire alle persone quanto essa sia fondamentale nella gestione ed organizzazione di molti momenti della vita quotidiana e lavorativa, liberando dunque il campo dallo stereotipo troppo diffuso che la vede come un qualcosa di molto simile agli oroscopi dell'astronomia. Dopo avere dunque reso possibile la realizzazione dell'evento di ieri e di un'altra giornata dedicata all'analisi e prevenzione dei fenomeni meteorologici violenti, tenutasi nel maggio del 2011 a Conegliano, prossima tappa sarà l'organizzazione di un incontro a tema meteorologico in un istituto scolastico del Veneziano, che avrà un taglio meno specialistico e più immediato dei precedenti, rivolgendosi ad una platea composta da adolescenti.
Non va in tutto questo dimenticato il contributo offerto al nostro evento da Niccolò Ubalducci, membro del Thunderstorm Team, che ha stupito ed appassionato la sala raccontando i suoi viaggi annuali negli Stati Uniti alla caccia dei tornado, accompagnando le sue parole con una rassegna di foto capaci di mostrare la totale distruzione che un tornado di massima potenza è in grado di causare. Niccolò ha constatato come negli States la meteorologia sia sentita come una scienza a tutti gli effetti, e come il meteorologo abbia un ruolof ondamentale agli occhi della popolazione comune, perchè visto come la persona che può salvare dalla devastazione che i frequenti eventi estremi portano in quelle terre. L'auspicio di tutti, e di noi appassionati in primis, è che, passo dopo passo, tale consapevolezza si possa sviluppare sempre più anche nel nostro Paese, anche grazie allo svolgimento di eventi e convegni come quello tenutosi ieri.
Giuliano Nardin
Coordinatore Veneto
Associazione Meteonetwork onlus
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Segnalibri