La mia soglia di soddisfazione, come tutti, è equiparata a dove mi trovo... quest'anno è stato una cagata ma a 4 ci sono arrivato :D. Riesco anche a valutare le fluttuazioni come cose che tutto sommato possono starci.
L'anno scorso diedi 8 se non erro, eppure non è successo niente di speciale e anzi- gennaio e febbraio furono caldi e secchi... per non parlare di novembre che ho chiuso mi pare a +4 dalla media e ottobre... a tipo +2,8 o cose simili.
Ma ogni tanto mi stupisce vedere gente che dà voti tipo 0 o 1 - per avere voti simili tocca avere cose traumatiche, tipo estate 2003 + inverno 97-98, autunni a 0 mm e primavere con, boh, un terremoto apocalittico. 0, 1 o 2 sono voti su cui secondo me vale molto la pena pensarema magari è solo una mia idea.
Ultima modifica di Fenrir; 19/12/2012 alle 19:29
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
effettivamente se qualcuno li ha dati quei voti complessivi ha le sue ragioni, è vero che i forumisti meteo sono mediamente freddofili,nevofili, precipitofili, ma difficilmente dei pazzi, a meno che si autodefiniscano tali, a volte lo dicono loro stessi che sono meteopazzi, per cui è un indizio che siano un pò fissati. Quindi, sì, vale molto la pena pensare, ma da ambo i lidi di appartenenza, ciascuno con le proprie esperienze sul campo avute durante tutto un anno. Per quel che riguarda il sud est italia l'estate 2012 è stata simile al 2003, con punte di caldo minori ma con durata delle temperature molto sopramedia più lunga durante i 3 mesi estivi + settembre, e con zero precipitazioni, tranne qualche temporale di calore in zone specifiche. Per cui se il 2003 ha avuta la peggiore stagione estiva italiana da quando si hanno dati e gli si attribuisce 0 come voto, altrettanto merita l'estate 2012. Non ti meravigliare.
Nel caso si sarebbe potuto provare per credere.
Ultima modifica di domenicix; 19/12/2012 alle 19:43
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
è stato uno degli anni peggiori che ho vissuto a livello meteorologico, mo spiego ...
Gennaio: voto 6.5, un mese anonimo, non brutto però, il freddo c'è stato a metà mese ma poteva dare di più, nel complesso non c'è male
Febbraio: voto: 8.5, sto mese croce e delizia del 2012, l'unica cosa positiva che però in mezzo a quanto è successo più a Nord e raffrontato a tutto il resto dell'anno ha perso di valore ... comunque c'è poco da dire, se nevicava anche a Napoli come a Roma facevamo l'amplain ma ci si è dovuti accontentare
Marzo: voto 3 mese TERRIBILE, non ricordo un mese di Marzo senza neanche un irruzione fredda, schifo
Aprile: voto 5 ma neanche me lo ricordo bene a dire il vero
Maggio: voto 6
Giugno - Luglio - Agosto voto: 2, non gli ho messo 0 perchè esiste il 2003
Settembre: voto 4 meno dei precedenti tre mesi ma uno schifo uguale
Ottobre: idem come sopra, voto: 3
Novembre: idem_2, schifo quasi assoluto ma almeno ha piovuto, voto: 5 --
Dicembre: per ora 7 ma andrà peggiorando purtroppo ... piovosità ottima comunque
però devi aggiungere a quella di soddisfazione la soglia di disagio fisico e sociale, che è più relativa all'essere umano che alle medie climatiche della zona in cui ci si trova. In questa estate ho sentito commenti negativi da parte di chiunque sull'andamento estivo soprattutto al sud italia( ancora più sud-est), e anche da parte delle donne che solitamente sono amanti del caldo e del bel tempo. ricordo la stessa cosa che è successa nell'estate 2003. A riprova della pessima stagione estiva che abbiamo avuto, davvero umanamente perniciosa, anche per la mancanza intermittente di acqua negli acquedotti fino ad inizio novembre, cose mai viste nella mia zona. Al massimo accadeva negli anni 2000 fino a settembre( prima ancora neppure quello, e non è che la popolazione della mia provincia sia aumentata) . Ma si è aggiunto alla siccità invernale, tranne la tanta neve opportunissima di febbraio, la calura inenarrabile estiva e la siccità senza tregua che ha causato deficit idrici mai provati sin'ora qui.
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Caro Fenrir l'estate 2012 qui nel salento è stata qualcosa di micidiale alla stregua del 2003 per il nord. A questo aggiungici che nel febbraio 2012, mentre tutta l'Italia è alle prese con qualcosa di storico(fino a due passi da casa tua), tu devi sorbirti lo scirocco ululante con 10 gradi. Ci aggiungiamo anche che siamo sottomedia pluvio. Convieni con me che sia stato un anno horribilis? Da 0 spaccato per queste zone
gennaio 5: mese un pò secco (33mm di cui la metà nei ultimi 2 giorni). Sfiorati solamente dalle colate balcaniche, un paio di sfiocchettate.
Febbraio 10: credo che di meglio non si possa fare, 20 giorni di gelo senza sosta, 10giorni di nevicate continue, sole inesistente..
Marzo 5: poco freddo, secco all'inizio e alla fine, 67mm di cui 56 caduti in un solo giorno.
aprile 6.5: mese nella media (71mm) con pioggia ben distribuita e la sventagliata di pasquetta con neve dai 700-800m
maggio 4: poco piovoso (18mm) e primi sintomi di un estate "boccheggiosa"
giugno 1: nulla da segnalare, sole e caldo ad oltranza, in genere alla fine del mese si hanno sempre dei ts. Pioggia totale 0.6mm
luglio 5: come sopra, ma essendo il mese più caldo , siamo più vicini alla norma, la passata notturna del 24 luglio (42mm) asseta un pò i terreni (51mm mensili)
agosto 2: caldo,caldo e caldo. secco,secco e secco. 0.6mm mensili e sopra media perenne.
settembre 7.5: la rivincità contro la siccità estiva, solo nei primi 2 giorni cadono 135mm per un totale mensile di 199.4mm. Pesa nel voto ancora i valori termici sopramedia.
ottobre 5: mese più che altro estivo, di autunno si respira poco e niente, ne risentono anche le castagne. 43mm per un mese ben più piovoso.
novembre 6.5: si vede l'autunno, ancora qualche episodio di caldo fuori stagione ma tra nebbie e giornate piovose il mese si salva.
dicembre 5.5/6 : qualche episodio piovoso e primi refoli artici, nella norma.
voto totale 5.5
Gennaio 6 (giusto per i 4 giorni di galaverna)
Febbraio 9
Marzo 0
Aprile 8
Maggio 7
Giugno 2
Luglio 3
Agosto 3 (fino al giorno 30 era da 0)
Settembre 7.5
Ottobre 6
Novembre 5.5
Dicembre fin'ora da 9, vediamo come finiscese avessimo fatto da queste parti una giornata di ghiaccio a oggi gli darei anche 9.5, è il mese migliore da non so quanto
![]()
Per come la vedo io per la mia zona
gennaio 6.....prima metà oscena, seconda metà buona con nebbie-galaverne e la prima neve stagionale a fine mese dopo tanta attesa
febbraio 7.5....il voto è una media tra il 10 e lode che do per aver vissuto l'ondata di gelo più intensa dal 1985 e il 4 della seconda parte
marzo 2...mese favonico e semiestivo
aprile 7....leggermente più fresco della media e molto piovoso, specie a cavallo tra la prima e la seconda decade
maggio 5...precipitazioni in media, ma concentrate in soli 2 episodi...per il resto mese piuttosto caldo e amorfo
giugno 3.5....caldo, afoso, con minime notturne elevate e pochi temporali
luglio 5....caldo, ma senza raggiungere picchi eccezionali e qualche ts interessante, anche se con poca sostanza
agosto 4.....un paio di temporali di quelli tosti a inizio mese, ma per il resto mese caldo e asciutto, specie tra la seconda e la terza decade
settembre 5.....T nella media o leggermente sopra e continue libecciate con poche prp in zona
ottobre 5.5.....T sopramedia, salvo un anticipo di inverno nel finale....precipitazioni in media o poco sotto
novembre 6.5....mite ma piuttosto piovoso
dicembre...al momento un bel 7/7.5 se lo merita....vediamo come si comporta la terza decade![]()
Segnalibri