-1,2° sulla media 71/2000.
Sono soprattutto le massime ad essere bassine,anche se oggi si sono raggiunti i 12°(massima più alta del mese ma in media).
Anche quì febbraio si conferma il mese più interessante dell' anno -1° di media, temperature basse sia le minime che le massime in generale, anche se con poche negative, bene anche l' apporto pluviometrico 76mm in più condita da una interessante nevicata il mattino del giorno 11 fino alle 13:30 con 3 cm la prima con accumulo della stagione dopo 4 occasioni scialbe, così sono 4 anni di fila che nevica!
Qui a Sondrio dopo aver chiuso la prima decade a +1.9° dalle media, questa seconda a ieri (17/2) viaggia a -1.9°: quindi, per ora, sul complessivo sono in media.
![]()
Per ora siamo a -1,2° ma l'anomalia dovrebbe ridursi da qui a fine mese.Non credo bruscamente.
Qui Febbraio viaggia a +0.2°C di anomalia, più precisamente +1.0°C la prima decade e -0.9°C la seconda (al 17/2).
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Con ieri siamo a -1°.I modelli per il sud sono bruttini,per cui almeno mezzo grado ce lo giochiamo.Credo che possa chiudere a -0,5° o anche -0,3°,quindi mese freschetto ma nulla di che.Molto buona la prima decade.
Qui ben -0,3 dal normale! Peccato per gli 0 mm (norma 87mm)... per ora.
Da domani vedremo i mm salire vertiginosamente... insieme alla T media.
Potremmo finire il mese a +1, forse qualcosa di piu'.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Alcuni DATI STATISTICI relativi la TEMPERATURA MEDIA STAGIONALE , Settore ADRIATICO .e RIVIERA LIGURE .
T. Media Stagionale Invernale complessiva ( Dic. Gen. Feb . ) = e la T. Media Stagionale Primaverile ( Mar. Apr. Mag. )
Settore Adriatico ;
TRIESTE , T. Media Stag. Invernale + 5°, 3 = T. Media Stag. Primaverile + 12°, 7
VENEZIA , T. Media stag. Inv. + 4° = T . Media stag . Primav. + 13°
RAVENNA , + 3°, 3 = + 12°, 8
ANCONA , + 6°, 7 = + 13°, 9
FOGGIA , + 7°, 5 = + 14 °, 1
BARI + 8°, 7 = + 14°, 5
LECCE + 9°, 6 = + 14°, 9
Riviera Ligure ;
ALASSIO , T. Media Stag. Invernale + 9°, 7 = T. Media Stag. Primaverile + 14°, 8
GENOVA , + 8°, 3 = + 13°, 9
LA SPEZIA , + 8 ° = + 14°
Durante il mese di Marzo la Temperatura media mensile ( Nord ) nella Pianura Padana è di circa 8° , con un aumento medio rispetto a Febbraio di circa 4°C., al Centro - Roma ha una media mensile - Marzo di circa 11° C. con un aumento in media di circa 2° rispetto a Febbraio. Stesso aumento in media circa 2° C. in Sicilia dai 10°/11° in febbraio ai 12°/13°C. di marzo .
Marzo , la Temperatura Media mensile Marina in superficie aumenta in media dai + 0°,5 ad + 1 °C , rispetto a febbraio in cui si registra il MINIMO ANNUO con la temp .piu bassa .
dati relativi alla temp. medie della acqua marina in superficie , adiacenti le coste Pugliesi.
Basso Adriatico Feb. + 13° = Marzo + 13°, 8
Canale D'Otranto Feb. + 13°, 2 = Marzo + 14°
Golfo di Taranto = + 13°, 8 = + 14°, 3
Medio Ionio = + 13°, 8 = + 14°, 2
Nel Mediterraneo la Temp. Media Marina in superficie , dal 1980 ( Warming Trend ) , è aumentata in media - Annua di oltre + 0°, 5 . , incremento piu sensibile della T. media annua dal 1998 - e decennio 2000 in correlazione A.M.O. eccezionalmente positiva / calda , forti anomalie termiche positive oceaniche Nord Atlantico .
NEL MEDITERRANEO fase piu fresca tra il 1984 e 1987 correlata A.M.O. negativo/fredda , fase piu calda nel Mediterraneo tra il 2003 e 2007, correlata alla Atlantic Multidecadal Oscillation A.M.O eccezionalmente positiva/calda .
E con oggi febbraio si porta in media termica, nei prossimi giorni andremo sotto
Precipitazioni 61.7mm, ma aumenterà ancora.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Errata corrige, la prima media l'ho chiusa a -0.8° dalla media e non a +1.9° indicato: avevo erroneamente inserito, nel mio file, la media delle Tmin in positivo invece che negativo !![]()
![]()
Seconda decade che prosegue nel trend anzi, aumentando l'anomalia negativa visto che l'ho chiusa a -1.5°, sempre rispetto alla 1971-00
![]()
Segnalibri