Pagina 43 di 106 PrimaPrima ... 3341424344455393 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 1055
  1. #421
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Adesso, quasi per gioco, provo a dire la mia sul prossimo inverno :


    A seguito di una terza decade di novembre molto dinamica e caratterizzata da spinte meridiane dalle quali potrebbero scaturire discese di aria artica verso l'Europa centro occidentale seguirà un dicembre che darà il via ad un inverno dalle caratteristiche diverse e in parziale contro tendenza rispetto quelli degli ultimi anni.
    Mi aspetto un mese di dicembre che concederà assai poco dal punto di vista dei rigori invernali e delle precipitazioni all'Europa centrale, contraddistinto da un vortice polare assai compatto e freddo.
    Eventuali spinte dinamiche potranno favorire deboli avvezioni di aria fredda dai quadranti nord orientali a beneficio soprattutto dell'Europa orientale e marginalmente del Mediterraneo centro-orientale.
    Un jet stream molto teso porterà il fronte di irruzione polare nell'Oceano Atlantico attorno al 55/60°Ne un intenso vortice baroclino tra il Canada e la Groenlandia partorirà numerose depressioni che si succederanno con prevalente traiettoria WNW/ESE.
    Il successivo mese di gennaio di aprirà con scenari non molto distanti da quelli dicembrini ma con una tendenza a graduale ellitticizzazione del vps che favorirà un forte raffreddamento dell'area russo -siberiana con conseguente rinforzo ed estensione dell'anticiclone termico il quale gradualmente tenderà a spingersi con moto retrogrado verso la Russia occidentale e l'Europa settentrionale.
    La prosecuzione di questa dinamica,contraddistinta da una sempre più marcata ondulazione pacifica e da un PNA dapprima positivo e poi molto altalenante, potrebbe sfociare in un episodio di Scandinavian pattern positivo dando il via ad una congiunzione ibrida con alta termica.
    Ritengo che la seconda parte di gennaio e buona parte del mese di febbraio possano essere contraddistinti da fasi molto rigide per l'Europa di estrazione prevalentemente continentale.
    Infine l'ultima parte di febbraio potrebbe vedere un “cambio della guardia” con correnti fredde ma più umide di estrazione prevalentemente artica.


    Eventi stratosferici di rilievo:possibile intenso raffreddamento stratosferico polare coinvolgente la troposfera a cominciare da dicembre per esito di ESE di tipo cold a ridosso della metà del mese di novembre. Possibile evento di tipo warm nel mese di febbraio con esiti più evidenti nella seconda metà del mese.

    Allora siccome non mi piace fare "pronostici" senza motivarli comincio a mettere in tavola alcuni elementi:

    quella che si può definire una "moderata fase solare" ormai in corso avrà impatto in quella che sarà una Qbo+ non certo ottimale ma neppure eccessivamente penalizzante.
    E' probabile (ma questa è una scommessa sulla base di un'idea che mi sto facendo) che qualora questa fase perduri tenda ad attenuarsi l'ormai consueto sbilanciamento del vortice polare in DA+ patterns e si tenda gradualmente ad avere un vortice polare maggiormente baricentrico.
    E' probabile che, dopo una temporanea smazzata novembrina (che sarà responsabile di un probabile forcing stratosferico con possibili esiti di ESE cold) il vortice subisca un brusco approfondimento e raffreddamento che difficilmente troverà risposta di segno opposto nella troposfera da parte delle onde planetarie.
    Ritengo pertanto possibile un precondizionamento che potrebbe durare circa una quarantina di giorni sfociando nei primi disturbi a cominciare dalla wave 1 nella seconda metà di gennaio causa di forcing dinamici con asse Canada- Siberia centrale.
    Valuto peraltro ulteriori 2 elementi: predictors di fine novembre del tripolo atl. che depongono verso una NAO pressochè neutra e TNA+ che depone invece a favore di NAO tendialmente negativa e che ci rende possibilisti pertanto nei confronti di forcing dinamici.
    Aggiungo un altro paio di considerazioni.
    A sostegno di una fase PNA positiva ritengo di poter portare alcune modifiche che le analisi del NOAA stanno operando in merito alle modifiche delle regioni dell'ENSO.
    Queste ultime evidenziano una moderata modifica per quanto riguardo la regione 3.4 verso anomalìe leggermente positive (attorno o legg. sup. a +0,5 C) a cui associerei, ad inizio gennaio uno Stage del GLAAM prevalentemente in fase 3 con momento angolare positivo (Mountain and Frictional Torque +).
    Una fase di tensione del getto polare molto intensa ma che, in condizioni di progressiva bilobazione del vortice, prelude a sviluppo sempre più marcato della wave 1 e a conseguente fase oscillatoria dello stesso PNA.
    Con una fase che peraltro non prelude ad un evidente marcata NAO+ anzi, questa potrebbe agevolmente tradursi in forcing dinamici in area atlantica.

    Matteo



  2. #422
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Allora siccome non mi piace fare "pronostici" senza motivarli comincio a mettere in tavola alcuni elementi:

    quella che si può definire una "moderata fase solare" ormai in corso avrà impatto in quella che sarà una Qbo+ non certo ottimale ma neppure eccessivamente penalizzante.
    E' probabile (ma questa è una scommessa sulla base di un'idea che mi sto facendo) che qualora questa fase perduri tenda ad attenuarsi l'ormai consueto sbilanciamento del vortice polare in DA+ patterns e si tenda gradualmente ad avere un vortice polare maggiormente baricentrico.
    E' probabile che, dopo una temporanea smazzata novembrina (che sarà responsabile di un probabile forcing stratosferico con possibili esiti di ESE cold) il vortice subisca un brusco approfondimento e raffreddamento che difficilmente troverà risposta di segno opposto nella troposfera da parte delle onde planetarie.
    Ritengo pertanto possibile un precondizionamento che potrebbe durare circa una quarantina di giorni sfociando nei primi disturbi a cominciare dalla wave 1 nella seconda metà di gennaio causa di forcing dinamici con asse Canada- Siberia centrale.
    Valuto peraltro ulteriori 2 elementi: predictors di fine novembre del tripolo atl. che depongono verso una NAO pressochè neutra e TNA+ che depone invece a favore di NAO tendialmente negativa e che ci rende possibilisti pertanto nei confronti di forcing dinamici.
    Aggiungo un altro paio di considerazioni.
    A sostegno di una fase PNA positiva ritengo di poter portare alcune modifiche che le analisi del NOAA stanno operando in merito alle modifiche delle regioni dell'ENSO.
    Queste ultime evidenziano una moderata modifica per quanto riguardo la regione 3.4 verso anomalìe leggermente positive (attorno o legg. sup. a +0,5 C) a cui associerei, ad inizio gennaio uno Stage del GLAAM prevalentemente in fase 3 con momento angolare positivo (Mountain and Frictional Torque +).
    Una fase di tensione del getto polare molto intensa ma che, in condizioni di progressiva bilobazione del vortice, prelude a sviluppo sempre più marcato della wave 1 e a conseguente fase oscillatoria dello stesso PNA.
    Con una fase che peraltro non prelude ad un evidente marcata NAO+ anzi, questa potrebbe agevolmente tradursi in forcing dinamici in area atlantica.

    Arghhhhh, me mancava er GLAMMM..............arghhh.............vecchio cetriolo rinsecchito !!

  3. #423
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Si stà riducendo l'anomalia positiva nello snowcover, il SAI si avvia probabilmente verso valori negativi. Lo snowcover di questa prima parte di ottobre è piuttosto elevato ma probabilmente non quanto indicano i dati della rutgers poichè il dataset del NOAA ha un bias e in ottobre tende ad indicare più snowcover nel periodo da fine anni '90 rispetto alle reanalisi e alle osservazioni delle stazioni; questo comunque non dovrebbe alterare il SAI dato che misura la variazione nel corso del mese di ottobre piuttosto che il valore assoluto.
    Is Eurasian October snow cover extent increasing? - Abstract - Environmental Research Letters - IOPscience
    Immagine
    Questi sono i valori dell'anomalia(dalla media 1998-2012) secondo le reanalisi per 4 anni, in arancio il 2009 in cui lo snowcover rimase in anomalia negativa fin verso il 24 ottobre per poi avanzare rapidamente a fine mese portando ad un SAI molto elevato(->AO---); in rosso il 2012, anche in questo caso con anomalie negative ad inizio mese e l'avanzamento che avvenne da metà mese; in verde il 2006 in cui il SAI non fu positivo quanto l'AO ma ciò in parte deriva dai primissimi giorni del mese per il resto il pattern è quasi opposto a quello del 2009 con anomalie positive fin verso il 22-23 e poi un rapido declino; infine in blu il 2013 che parte con anomalie ben positive che sono diventate per la prima volta negative il 17 del mese.
    snow.png
    Ultima modifica di elz; 20/10/2013 alle 10:48

  4. #424
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,874
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    cfs-0-2490_cpa5.png AH se lo vorrei....cfs-2-2514_mww7.png sognare è lecito
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #425
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    cfs-0-2490_cpa5.png AH se lo vorrei....cfs-2-2514_mww7.png sognare è lecito


    bello, sembra un 28 dicembre 05

    archives-2005-12-28-12-0.png
    [

  6. #426
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,874
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    bello, sembra un 28 dicembre 05

    archives-2005-12-28-12-0.png
    vero, una certa similitudine c'è, ma allora fu molto più blanda, l'ipotesi teorica della carta futura, invece, sarebbe da valori estremi
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #427
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Quelle carte andrebbero bene solo se seguite da una bella perturbazione atlantica, altrimenti il NW rimane a secco

  8. #428
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Vero, però ci farei comunque la firma ad un 2009-10 bis con i suoi minimi bassi, visti comunque i 55 cm totali in 10 episodi

    Oh mio Dio...per un remake del 2° inverno più nevoso degli ultimi 60 anni qui a Ferrara (dietro solo al 1984-85 e davanti seppur di pochissimo anche al 1962-63)non so cosa potrei fare

    61 cm contro una media di 18..No comment
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #429
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    bello, sembra un 28 dicembre 05

    archives-2005-12-28-12-0.png
    Con le dovute proporzioni però
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #430
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Chi se la sente di fare un quadro (molto) generale sulla stagione fredda 2013-14?

    Sognare va bene, ma postare carte deterministiche relative a 3 mesi e mezzo di distanza addirittura trascende il concetto del "sogno"

    Bella ondata anche quella del dicembre 2005, comunque...con i -20 gradi nel fondovalle trentino e -13/-14 in PP

    Peccato sia stata improduttiva per il Piemonte, altrimenti avreste visto qualche meno ventello
    Ragazzi, per vedere il freddo vero dovete innevare le ghiacciaie bassopiemontesi, altrimenti è freddo "sprecato" (mod. orticellistica ON)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •