Puntuale come un orologio svizzero si ripresenta anche quest'anno Stormvention edizione 2013 che si terrà a Venezia nelle giornate del 5 e 6 ottobre.
La due giorni vedrà un sabato "didattico" (si tornerà a fare un pò di chiarezza per vedere se diminuiscono un poco tutte queste supercelle a zonzo per l'Italia, con gli MCS che cominciano a soffrire di complessi di inferiorità) ed una domenica divulgativa che vedrà la presentazione di interessanti novità dirette a tutti gli appassionati.
Il programma ancora non è definitivo per quanto concerne la domenica, mentre per il sabato è indicativamente questo:
Sabato 5 ottobre 2013 sessione didattica/formativa
Ore 9,00 Registrazione/Presentazione Stormvention (A. Verga/G. Rizzi)
Ore 10,00-10,40
"Nefoanalisi dei sistemi temporaleschi" A. Gobbi TT
Ore 10,40-11,20
"Sistemi convettivi complessi: MCS, squall line e Supercelle" P. Randi TT
Ore 11,20-11,40
Coffee break
Ore 11,40-12,20
"Remote sensing" A. Chini TT
Ore 12,20-13,00
"Il ruolo del windshear nell'evoluzione delle strutture convettive" P. Randi TT
Ore 13,00-14,30
Pausa Pranzo
Ore 14,30-15,10
"Tornadogenesi e forzanti favorevoli all'intensificazione dei vortici" F. Stel OSMER FVG
Ore 15,10-15,50
"Analisi outbreak tornadico del 3 maggio 2013 in Emilia: due o tre vortici?" P. Mezzasalma Arpa-SIMC
Ore 15,50-16,30
"Chasing day: elementi per la scelta del target in Italia" Niccolò Ubalducci TT
La giornata di domenica sarà un pochino più breve per lasciare un poco di tempo in più a chi ha necessità di rientrare (direi non oltre le 15).
La location sarà presso l'Aeroporto Nicelli l di Venezia Aeroporto Nicelli > Home
C'è posto per una ottantina di adepti ed il termine ultimo per iscriversi è entro e non oltre il 28 settembre.
A breve sarà comunque prodotta locandina informativa e questo thread verrà aggiornato.
Per iscriversi suggerisco di inviare mail a:
giuliano.nardin@meteonetwork.it(info su location, trasporti, etc.)
pierrandi@gmail.com (info sul programma didattico/divulgativo)
Vi aspettiamo numerosi!
P. Randi
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
ottimo.. ci sarò!!!![]()
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
Ottimo, come scritto da Pierluigi, a breve vi informerò su trasporti, pernottamenti, pranzi ecc.
Quindi sotto con le iscrizioni, i posti sono i limitati
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Ma il programma di domenica cosa prevede? In caso è possibile iscriversi solo per la giornata di sabato?
Paolo (obabbano M3V)
Davis VP2 wireless urbana + Canon PS SX100 is
http://meteofavaro.altervista.org
finalmente !! ci sarò quasi sicuramente, al 99,9 % e spero vivamente in compagnia del nostro Giazzone![]()
![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Essendo a Venezia ed essendo il 5 Ottobre, ad esami se Dio vuole terminati, dovrei esserci con ogni probabilità.
Gio, vieni anche te?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Questo in linea di massima il programma di domenica 6 ottobre:
Domenica 6 ottobre 2013 sessione divulgativa
Ore 10,00-10,40
"Osservatori meteorologici certificati" G. Rizzi CEM
Ore 10,40-11,20
"Fenomeni meteorologici estremi" a cura di ISMAR-CNR
Ore 11,20-11,40
Coffee break
Ore 11,40-12,20
"Condizioni sinottiche favorevoli a severa attività temporalesca in Italia" L. Catania
Ore 12,20-13,00
"Aspetti accessori legati alla tornadogenesi" F. Stel UMFVG
Ore 13,00-14,30
Pausa Pranzo
Ore 14,30-15,10
"Correlazioni tra ciclogenesi ad alta marea sulla laguna veneta" a cura di ICPSM
Ore 15.30
Fine lavori
Sull'intervento di L. Catania devo ancora avere conferma, comunque se non potesse essere disponibile surrogherà il sottoscritto ma i temi affrontati saranno comunque quelli.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri