Mi sono fatto una reanalisi a varie quote dei mesi di settembre caratterizzati poi da un
DICEMBRE (solo dicembre) con AO marcatamente positiva e negativa (maggiore di
0.3 su scala mensile e minore di -0.3 sempre su base mensile)... e secondo me.. qualcosa
di carino potrebbe anche uscirci
Prendiamo le anomalie di geopotenziali globali da 500mb dei mesi di settembre con successiva
AO dicembrina negativa
Senza contare l'antartico, che rappresenta un mondo a sè, notiamo che le principali anomalie sono
1) Una forte anomalia negativa nel Golfo di Alaska
2) una forte anomalia negativa sulla Siberia meridionale;
3) una moderata anomalia negativa su artico groenlandese e a SW dell'Islanda
4) una moderata anomalia + sul Canada centro-settentrionale;
5) una moderata anomalia + su Russia settentrionale e siberia occidentale
6) una anoalia negativa al largo del Brasile
7)una anomalia negativa a ESE del sudafrica
8) una anomalia positiva sull'europa occidentale.
Nel dettaglio, infatti, la zona PNA appare segnata dalla potente a- sul pacifico di NE e dalla a+ canadese
![]()
l'europa centrooccidentale risulta segnata dalla a+ mentre al contrario notiamo una a- marcata s estremo mediterraneo orientale/ georgia/... e la a- basso islandese
In ultimo l'anomalia al alrgo del brasile che da contorni e profondità sembrerebbe una costante in questi anni analizzati
Questa è fatta. Prendiamoci adesso settembre seguiti poi da dicembre con AO+
Le anomalie a livello globale sono le seguenti
So già dove siete stati colpiti. E infatti abbiamo:
1) una forte a+ tra Alaska e relativo golfo
2) una anomalia negativa sul Canada centrale
3) un marcato SCAND-
4) una anomalia negativa sull'artico russo
5) una anomalia positiva al largo del Brasile.
Come prima andiamoci a vedere le zone nel dettaglio. Zona PNA
zona segnata da 3 principali anomalie tutte molto marcate (segno di stabilità negli anni). Due negative, una sul canada centro settentrionale e sul Pacifico di NW e una positiva sul pacifico di NE e sull'Alaska.
In Europa invece
Situazione molto diversa. Forte SCAND- con strascichi sull'europa centrooccidentale. Anomalia positiva invece su est euroa e asia occidentale.
Infine andiamo nel sudamerica. Ci avevamo lasciato una buona a-, ora invece troviamo...
Una moderata A+ seppur con massimi leggermente più a sud della posizione del minimo precedente.
picasion.com
Ecco che notiamo quindi un pattern inverso sul Nord America, in Atlantico (nei dintorni dell'Islanda) e al largo delle coste del Brasile. Quest'ultima, vuoi per la distanza fisica, vuoi per la minor differenza nei due casi, direi di non contarla.
Prendiamoci allora le prime due. Il pattern nordamericano, prendendo come riferimento golfo di Alaska-Canada è
1) AO+----> +-
2) AO- -----> -+
Se ci mettiamo anche l'anomalia in atlantico il pattern rimane comunque invertito, diventando una sorta di tripolo orizzontale con
1) AO+ ---->+-+
2) AO- ----> -+-
In definitiva la zona da guardare è questa
E questo il pattern per
AO-
AO+
Nel caso di "Tripolo" un pò sfocato, a mio modo di vedere le due vere anomalie importanti sono quella sull'Alaska e quella Canadese, che sono poi anche le più speculari nelle reanalisi.
Ci sono anche delle interessanti questioni stratosferiche..ma per ora può bastare l'ACI
(no non quell'ACI...Alaska-Canada-Islanda)
Buona reanalisi di questo settembre
E in effetti quella che hai scovato è una robusta correlazione (negativa) fra PNA di settembre e AO di dicembre, che rispecchia, in generale, abbastanza fedelmente anche la NAO.
1948-2012
92.104.240.193.268.1.12.13.gif
1948-1980
92.104.240.193.268.1.19.8.gif
1981-2012
92.104.240.193.268.1.19.23.gif
1991-2012
92.104.240.193.268.1.19.37.gif
Sembra che questa correlazione si mantenga nel tempo e anzi: si rafforzi. Era un po' meno robusta prima degli anni 80.
~~~ Always looking at the sky~~~
Se non ho capito male: se a settembre, in termini di GPT, prevalgono anomalie positive in zona Alaska/islanda e negative sul comparto nord americano centro orientale, in Dicembre sarebbe probabile avere AO +.....se invece avessimo prevalenti anomalie negative in zona Alaska/Islanda e positive sul comparto nord americano centro orientale, in Dicembre sarebbe probabile avere AO -.....
Ho capito bene ??
Ah aggiungo che i mesi di dicembre con AO- che hanno visto un settembre con anomalie -+- hanno anche visto un reversal pattern ad ottobre con quindi anomalie +-+. Questa è condizione direi sufficiente ma non necessaria per AO negativa a dicembre (-+- a settembre e +-+ ad ottobre)
Si esatto..Usando gli ultimi 30 anni la PNA di settembre ha proprio una correlazione abbastanza elevata con la AO e soprattutto con i gpt in sede mediterranea
XIgkrw9.gif
YIk03MH.gif
In tema di correlazioni, aggiungo come vi sia una buona correlazione tra fasi di ENSO e forza della wave1 con una correlazione che tocca i -0.5 fasi di NINA tendono a rafforzarla, fasi di NINO tendono ad indebolirla
4z9nYCZ.gif
Se poi ci uniamo gli effetti che la QBO ha sulla stessa wave 1 vediamo come l'accoppiata NINA e QBO+ tendano a favorire discese sulla west coast e rimonte pressorie sulla east coast e sul Labrador
NKVBFob.gif
In ultimo lo snowcover, benchè si utlizzi solitamente quello ottobrino, anche quello di settembre ha una buonissima correlazione positiva con AO e NAO invernali negative
Stw5dt7.gif
Wj9AknW.gif
Segnalibri