Nemmeno io voglio fare l'avvocato del diavolo, ma sulla prima fase, avrei un appunto, visto che, statisticamente, almeno 10 volte su 14 fra il 20 novembre e il 10 dicembre (fine novembre-inizio dicembre, questo il passo) avviene la prima irruzione fredda di origine artico marittima o semicontinentale (in esame gli anni dopo il 2000).
Basta guardarsi le storiche su wetterz. o su meteociel oppure basta guardarsi i dati meteo archiviati.
Quindi, anche un profano di tlc, solo in base alla statistica, avrebbe potuto affermare: "fra la fine di novembre e l'inizio di dicembre avremo, probabilmente, una fase di classico stampo invernale".
Averlo azzeccato, non è che riempie tanto di meriti, il primo passo...
Per il resto, aspettiamo il 1 marzo.![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
~~~ Always looking at the sky~~~
ESE warm a inizio gennaio?
image.jpg
aleutian low troppo bassa?
cfsnh-3-12-2013.png
Posso aggiungere anche che negli ultimi 10 anni almeno le nevicate più intense qui le ho vissute tra la terza decade di gennaio e la prima metà di febbraio...quindi da perfetto ignorante dico che tra il 20 gennaio e il 15 febbraio avremo qualche bella irruzione fredda, soprattutto al centrosud.\as\
Ohh...finalmente un altro messaggio intelligente, e son due,(e sopratutto ragionati con la propria testa) sulla previsione in base opi..se su 14 in 10 inverni abbiamo una colata fredda sull'europa( prendo il dato come vero non avendo motivo di dubitare) tra fine novembre/inizio dicembre la percentuale è del 71% circa...poi se artico marittima o aritico continentale scendiamo al 35%..se poi fossero 2 dello stesso tipo(visto che parliamo di 15 giorni circa) scendiamo al 18%..se poi a queste seguisse un mmw o eses cold scendiamo (sempre approssimando) al 9%...siamo a metà dicembre...e così via..figurarsi metà febbraio. Quindi è giustissimo dire che ci siamo affidati ad una ferrea statistica! Complimenti per l'intuito e l'onestà intellettuale.![]()
![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
ho il timore che di intelligenza se ne stia usando poca visto che non si è capaci di trattenere l'emotività in discussioni di analisi stratosferica
(esiste sia il messaggio pvt che il tasto "segnalazione messaggio" in basso a sinistra GRAZIE a tutti per la collaborazione):
ecmwfpv475f120.gifecmwfpv475f144.gif
confronto con l'emissione di ieri:
ecmwfpv475f96.gifecmwfpv475f120.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/11/2013 alle 10:42
Certo, intanto andiamo per gradi, il primo è in cassaforte, magari era il più facile, ora andiamo a prendere il resto, che, secondo me, sarà più complicato, ma sicuramente al 75/80% andrà in porto. Nella meteo un 20/25% di imprevedibilità si deve sempre metterlo in conto, anche quando sembra tutto o quasi scontato.![]()
Non sono così presuntuoso di pensare quello che hai scritto tu, anzi, volo molto basso e ne sono consapevole, ho espresso la mia opinione in maniera educata e pacata, che poi sia terra terra o meno non sta a me dirlo.
L'educazione e l'umiltà non sono doti da tutti, io posseggo solo quelle e non ho altre...
Auguri per i prossimi passi.![]()
Segnalibri