Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 106

Discussione: Dipolo Artico

  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Queste sono le mappe di regressione, in inverno un dipolo artico positivo è associato ad una significativa anomalia negativa nell'interno dell'eurasia e sullo stretto di Bering, mentre anomalie positive sono presenti in parte del nord america e sulle svalbard/est groenlandia; in estate il segnale è decisamente debole:
    regrdptemp.png
    regrdptemp2.png

    ed i geopotenziali durante la stagione invernale:

    gptdp.png

    In effetti ad esempio il gennaio 2012(+2.22) o quello del 2006(+3.23) con un'AO prossima alla neutralità:
    jan2012.png
    jan2006.png

  2. #12
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    una anomalia del genere però deve per forza avere una causa fisica secondo me....A occhio mi sembra un incremento di almeno almeno due deviazioni standard su oltre 100 dati...Cosa può essere successo nel 2000/2001? Che poi non mi sembra nemmeno una variazione annuale dato che poi si è riasti comunque alti per quasi un decennio
    Potrebbe anche essersi già presentato un passato qualcosa di simile, guardando alle 20 century reanalisi prima del 1948 c'è una punta positiva anche se meno marcata dal 1925 al 1940 circa, la qualità dei dati però è inferiore e c'è sicuramente un pò di perdita di sensibilità con la deviazione standard che è sempre più bassa quasi certamente un artifatto della minore disponibilità di dati:
    runningcurtosis_iuploaded171_24989.png
    runnings.d._iuploaded171_25945.png

  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Potrebbe anche essersi già presentato un passato qualcosa di simile, guardando alle 20 century reanalisi prima del 1948 c'è una punta positiva anche se meno marcata dal 1925 al 1940 circa, la qualità dei dati però è inferiore e c'è sicuramente un pò di perdita di sensibilità con la deviazione standard che è sempre più bassa quasi certamente un artifatto della minore disponibilità di dati:
    runningcurtosis_iuploaded171_24989.png

    si Elz ma quello che è veramente anomalo, oltre al valore di per sè, è il fatto che non è stato raggiunto con un trend di magari 10/20 anni come quello degli anni '40 ma in un anno o due

  4. #14
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    si Elz ma quello che è veramente anomalo, oltre al valore di per sè, è il fatto che non è stato raggiunto con un trend di magari 10/20 anni come quello degli anni '40 ma in un anno o due
    Sicuramente è molto più anomalo, però non sappiamo come sarebbe la variazione in passato se avessimo dati della stessa qualità nell'intero periodo, è un problema comune a molti dataset dal numero di uragani alla copertura nevosa a molti dati derivati da reanalisi come ad esempio la qbo la cui deviazione standard sembra aumentare di molto dal 1950 ma in realtà sappiamo(ed è anche descritto nella letteratura scientifica) che è un artifatto della qualità dei dati che è variata fortemente nel tempo.
    runnings.d._inqbo_26154.png

    -------------------

    Per non inquinare il td sulla stratosfera seguo qui il massimo previsto dell'AO in paragone agli ultimi 64 anni, attualmente il valore più alto raggiunto è di +3.1 la previsione gfs è per valori tra 3 e 4 con qualche spago oltre +4, questi sono i 100 valori più elevati e più bassi e la data in cui sono stati raggiunti, come si vede ce ne sono 83 oltre +4 la maggior parte a fine anni '80 e '90, a novembre i massimi sono nel 1978 e nel 1994.

    1 5.911 1990-Feb-26 −7.433 1977-Jan-15
    2 5.582 1989-Jan-14 −7.331 1977-Jan-16
    3 5.359 1990-Feb-27 −7.311 1977-Jan-14
    4 5.337 1989-Jan-15 −6.52 1977-Jan-13
    5 5.293 1989-Jan-11 −6.365 1970-Mar-05
    6 5.245 1993-Jan-14 −6.226 1985-Jan-19
    7 5.165 1989-Jan-12 −6.168 1977-Jan-17
    8 5.147 1990-Feb-09 −6.114 1970-Mar-06
    9 5.142 1990-Feb-25 −5.992 1964-Jun-20
    10 5.114 1989-Jan-13 −5.918 1970-Mar-04
    11 5.1 1993-Jan-15 −5.896 1959-Nov-18
    12 5.078 1957-Jan-20 −5.821 2009-Dec-21
    13 5.055 1993-Jan-11 −5.802 1977-Jan-12
    14 5.04 1979-Dec-02 −5.693 1985-Jan-18
    15 4.992 1990-Feb-08 −5.688 2013-Mar-20
    16 4.951 1993-Jan-10 −5.581 1985-Jan-20
    17 4.919 1993-Jan-21 −5.577 2009-Dec-23
    18 4.917 1968-Mar-16 −5.545 1959-Nov-19
    19 4.871 1993-Jan-12 −5.533 2010-Jan-03
    20 4.8 1979-Dec-05 −5.525 1970-Mar-07
    21 4.739 1993-Jan-13 −5.519 1970-Mar-09
    22 4.722 1993-Jan-22 −5.503 2009-Dec-22
    23 4.704 1991-Dec-17 −5.403 2010-Jan-04
    24 4.703 2005-Jan-05 −5.399 2013-Mar-21
    25 4.692 1956-Mar-02 −5.384 2010-Jan-02
    26 4.638 1990-Mar-06 −5.341 2009-Dec-20
    27 4.633 1989-Jan-28 −5.333 1977-Jan-11
    28 4.633 1989-Jan-10 −5.32 1970-Mar-08
    29 4.605 1989-Feb-04 −5.291 1978-Feb-05
    30 4.598 2008-Jan-24 −5.287 1976-Dec-29
    31 4.593 1979-Dec-01 −5.282 1969-Feb-13
    32 4.59 2008-Feb-22 −5.265 2010-Dec-18
    33 4.58 1979-Dec-03 −5.256 2009-Dec-24
    34 4.579 1993-Jan-09 −5.24 2013-Mar-22
    35 4.547 1989-Jan-29 −5.206 1976-Dec-28
    36 4.544 1978-Nov-02 −5.205 2010-Feb-06
    37 4.515 1957-Jan-21 −5.193 2013-Mar-19
    38 4.5 1990-Feb-28 −5.18 2010-Jan-05
    39 4.493 1989-Feb-06 −5.132 2010-Feb-14
    40 4.492 1990-Feb-10 −5.13 1966-Jan-28
    41 4.49 1989-Feb-05 −5.115 1970-Mar-10
    42 4.46 1983-Dec-27 −5.102 1969-Feb-15
    43 4.458 2008-Jan-25 −5.098 2002-Oct-18
    44 4.453 1979-Dec-04 −5.095 2010-Jan-06
    45 4.45 2005-Jan-04 −5.074 1969-Feb-14
    46 4.445 1956-Mar-01 −5.064 1969-Feb-16
    47 4.444 1994-Nov-21 −5.052 2009-Dec-25
    48 4.426 1983-Jan-08 −5.026 1978-Feb-06
    49 4.414 1991-Dec-18 −5.01 1963-Jan-21
    50 4.403 1990-Mar-05 −5.005 2010-Feb-07
    51 4.4 1993-Jan-20 −4.985 1966-Jan-14
    52 4.399 2008-Feb-21 −4.972 1966-Jan-27
    53 4.363 1994-Nov-15 −4.965 1969-Feb-17
    54 4.357 1989-Feb-03 −4.952 1959-Nov-17
    55 4.35 2011-Dec-02 −4.945 2010-Feb-13
    56 4.315 1993-Jan-16 −4.927 1978-Feb-12
    57 4.306 1967-Feb-28 −4.921 1969-Feb-12
    58 4.301 2008-Jan-23 −4.912 1966-Jan-13
    59 4.3 1968-Mar-17 −4.911 2002-Oct-17
    60 4.282 1990-Feb-24 −4.902 1966-Jan-15
    61 4.253 1986-Mar-23 −4.895 1985-Jan-17
    62 4.224 1957-Feb-01 −4.88 1963-Feb-04
    63 4.207 1990-Mar-07 −4.855 2013-Mar-23
    64 4.18 1978-Mar-20 −4.854 2001-Feb-25
    65 4.177 1994-Nov-20 −4.85 2002-Oct-19
    66 4.175 1990-Feb-22 −4.846 1978-Feb-04
    67 4.172 1976-Feb-25 −4.832 1959-Nov-14
    68 4.159 1990-Apr-12 −4.813 1969-Feb-18
    69 4.143 1986-Mar-22 −4.785 1969-Jan-10
    70 4.115 1968-Mar-15 −4.769 1963-Jan-20
    71 4.106 2011-Apr-05 −4.769 1978-Feb-11
    72 4.104 1957-Feb-02 −4.766 1976-Dec-30
    73 4.09 1992-May-08 −4.761 1978-Feb-13
    74 4.089 1983-Jan-07 −4.758 2010-Feb-12
    75 4.079 2005-Jan-06 −4.749 1959-Nov-13
    76 4.075 1993-Jan-08 −4.748 1966-Jan-12
    77 4.065 1989-Feb-07 −4.734 2010-Feb-08
    78 4.061 1990-Apr-13 −4.73 2010-Feb-15
    79 4.057 2011-Apr-11 −4.714 1970-Mar-03
    80 4.046 1990-Feb-21 −4.706 2010-Feb-05
    81 4.03 1989-Jan-16 −4.696 1977-Jan-10
    82 4.009 1978-Nov-20 −4.695 2010-Dec-19
    83 4.001 1994-Nov-22 −4.688 2000-Dec-29
    84 3.999 1990-Mar-04 −4.673 1959-Nov-15
    85 3.99 2007-Jan-05 −4.671 2010-Jan-07
    86 3.989 1967-Mar-01 −4.664 1970-Mar-11
    87 3.985 1990-Feb-07 −4.651 2009-Dec-19
    88 3.984 1993-Mar-17 −4.638 2010-Feb-11
    89 3.975 2007-Jan-06 −4.635 2000-Dec-28
    90 3.948 2011-Dec-03 −4.615 2010-Jan-01
    91 3.941 1978-Nov-11 −4.608 1959-Nov-16
    92 3.939 1992-May-07 −4.605 2001-Feb-26
    93 3.935 1976-Feb-24 −4.603 1969-Feb-19
    94 3.934 1989-Feb-11 −4.603 1976-Dec-27
    95 3.926 1990-Feb-23 −4.601 2013-Mar-24
    96 3.926 1978-Mar-19 −4.591 2010-Feb-23
    97 3.925 1978-Nov-01 −4.574 1978-Feb-03
    98 3.922 1990-Apr-11 −4.564 1956-Feb-15
    99 3.921 1978-Nov-03 −4.561 1969-Jan-14
    100 3.916 1979-Dec-06 −4.559 1966-Jan-26
    Ultima modifica di elz; 09/11/2013 alle 10:30

  5. #15
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Questi sono i grafici per i dati giornalieri dell'AO, la deviazione standard ha fluttuazioni abbastanza modeste ed è attualmente abbastanza elevata su valori simili al 1980, era ai minimi ad inizio anni 2000:
    runnings.d._icpc_ao_daily_15617.png

    La skew è negativa come evidente dalla maggiore frequenza di eventi estremi negativi negli ultimi anni, comunque non quanto negli anni '60 e '70, è stata temporaneamente positiva nella fase zonale di fine anni '80-inizio '90:

    runningskew_icpc_ao_daily_30994.png


    La curtosi è leggermente aumentata recentemente ma poca cosa rispetto agli anni '70 quando come si vede dai dati sopra è presente la maggiore concentrazione di estremi soprattutto negativi(1977,1970 in particolare) ma anche qualche punta positiva(1978,1979,1967,1968)

    runningcurtosis_icpc_ao_daily_31896.png

    Una stima dei tempi di ritorno, mostra che superare i +4 non è un evento raro,oltre i +5 il tempo di ritorno è di circa 5 anni:

    hicpc_ao_daily_5680.png

    e per gli estremi negativi, qui per avere tempi di ritorno> di 1 anno bisogna scendere sotto i -5:

    hicpc_ao_daily_9810.png

  6. #16
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    +4.287 oggi, 60° valore più elevato dal 1950 e quarto(?) per il mese di Novembre

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ly.index.ascii

    Alcuni spaghi oggi puntano valori di -5( http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif ), ovviamente è improbabile ma se si dovesse verificare questo sarebbe davvero anomalo, attualmente il declino più forte entro 5-10 giorni è nel gennaio 1977 di 8.4 da circa +1 il 5 gennaio a -7.4 il 15 gennaio; partendo da valori fortemente positivi ci sono alcune variazioni di oltre 6 ad esempio nel Novembre 1978 da +4 il 20/11 a -2.1 il 26/11:
    compday.T7wy3MwRq2.gif
    compday.3EWR9O9sZi.gif
    Ultima modifica di elz; 15/11/2013 alle 17:30

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    La media è su un AO neutro negativa, quegli spaghi quasi a fondoscala sembrano abbastanza isolati ... ma poi come si arriverebbe ad un AO cosi negativa all improvviso ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #18
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    +4.317 oggi, 56° valore più elevato dal 1950 sempre 4° in Novembre dopo:

    36 4.544 1978-Nov-02
    47 4.444 1994-Nov-21
    53 4.363 1994-Nov-15

  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    AOindex.pngTenendo buono il solo GFS il 25 avremo una AO tra -1 e -2...Dopo sussite molta varabilità con il 12z di ieri che punta la -3 portando quindi il calo a un valore di circa 7.3 inuna decina di giorni

  10. #20
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Questo mese di ottobre ha finora un chiaro dipolo negativo(secondo la convenzione dei segni sopra quindi AD+ secondo la convenzione forumistica), non tutto corrisponde con il pattern di riferimento ma chiaramente sono presenti anomalie positive nella slp sul nord canada/groenlandia e negative dal lato siberiano.

    Allegato 328623

    Il valore più estremo dal 1948(credo), aprile 2006:+3.94

    Allegato 328625

    ed uno fortemente negativo che non ha anomalie opposte, ma quelle negative dal lato siberiano sono talmente forti che anche con anomalie nulle da quello canadese il valore è comunque ben negativo, maggio 1990:
    Allegato 328627
    Riporto in alto perchè mi interessa: quindi la convenzione usuale qual è? Non ho ancora capito quali sono AD- e AD+.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •