Pagina 108 di 472 PrimaPrima ... 85898106107108109110118158208 ... UltimaUltima
Risultati da 1,071 a 1,080 di 4718
  1. #1071
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    si, ma non ce ne facciamo nulla della wave1, che fra l'altro è chiara da giorni e non ha dei gran legami con l'eventuale wave atlantica, anzi comincio a pensare che in questa fase la wave1 ci dia solo fastidio...

    divertente, e secondo te senza l'azione di forte stress al VP avremmo la possibilità di una wave2 così ficcante...
    Ti rendi conto di come è messo ora il VP?
    Va a palla...
    \fp\

  2. #1072
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    si, ma non ce ne facciamo nulla della wave1, che fra l'altro è chiara da giorni e non ha dei gran legami con l'eventuale wave atlantica, anzi comincio a pensare che in questa fase la wave1 ci dia solo fastidio...
    alla fine è poi sempre la wave 2 che influisce all'80% per noi.... se non si eleva della 1 non ce ne facciamo nulla...

  3. #1073
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Vorrei far notare che da un run all'altro c'è stato un est shift di km e km...non siamo ancora in una fase di assestamento quindi è inutile fasciarsi la testa se non scendiamo sotto le 168ore

  4. #1074
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Per l'adriatico sono migliorate...\as\

  5. #1075
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ..solo per parlare , e senza nessuna pretesa che sia ancora scontata la dinamica di lungo termine delle reading , ma il run serale sarebbe in prospettiva a dir poco.... in lettura di rientrate del vp verso il cuore europeo , per avere reiterate intrusione artiche anche più occidentali in una situazione di precedente e buon raffreddamento avvenuto , quindi fortemente migliore del run mattutino , ma stiamo parlando ancora di fichi secchi...

    ECH1-240.PNG
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  6. #1076
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    In versione Wetter è da ammirare questa!

    Recm2401.gif

  7. #1077
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Per l'adriatico sono migliorate...\as\
    e non solo! Quella è bordata TOP per tutto il Centro sud Italia!
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  8. #1078
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Per l'adriatico sono migliorate...\as\
    ben sappiamo che solo per l'adriatico potrà mai scapparci qualcosa (o meglio qualcos' altro)

    piuttosto io porrei attenzione all' imminente scaldata che si avrà a breve... soprattutto per il versante tirrenico (ma non solo) avremo grecale favonizzato che nella giornata di domenica, complice l'aria secca ed il soleggiamento, potrebbe portare massime superiori ai 15°


  9. #1079
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    in GFS rispetto ai run precedenti si vede che l'aggancio azzorriano-HP groenlandese non c'è...
    quell'aggancio era un pò forzato per me, perchè quell'HP groenlandese è fittizio... stamani era così:

    Allegato 336414

    x reading in parte l'aggancio rimane...
    prognosi ancora aperta

    Allegato 336418
    ... sai , credo che sia poco influente hp groenlandese e l'aggancio con azzorriano , quel Hp di terra si forma ad ogni minimo rilassamento in zona di passaggi di centri di vorticità del VP , quel che conta è la minor mancanza di bassi GPT in zona canadese tra reading e GFS, questo fa sì che in reading ci siano due centri ben distanti e più bassi tra est e ovest del nord america con forte Hp in canada , in gfs ci sono GPT più bassi e le due lp vicine e più alte di latitudine , con hp più in occidentale e meno forte , questo produce una uscita del getto più forte e meno ondulata dal nord america e la conseguente piallata del run h12 di gfs , chi avrà ragione è presto per dirlo , anche se anche ukmo alle 144h è molto simile a reading !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #1080
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Nessuno s'è accorto che l'emisferica è notevole?
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •