Io ho più avuto l'impressione che sia stata una cosa buttata fra le righe come battuta per manifestare entusiasmo verso l'OPI ma non credo che nessuno degli autori si sia mai sognato lontanamente di non predere più in considerazione la strato. Ho come l'impressione che siano nate una serie di leggende metropolitane dovute anche,in alcuni casi, a forme di invidia e acredine gratuite per il lavoro che gli autori dell'opi hanno svolto.
Ci tenevo a precisarlo perchè mi era sembrato che qualcuno avesse preso la cosa davvero sul serio![]()
Ultima modifica di maxsin72; 26/01/2014 alle 00:25
Quel mostro sinceramente non si era mai visto...si vedevano upper warming o minor warming e cmq che non convergevano...quella carta stratosferica evidenzia un mmw di tipo split tutta un altra cosa...poi casomai non si verifica..ma in questo inverno è la prima volta che si vede un evento così notevole dalle mappe e tra l altro il riscaldamento partirebbe sull atlantico a 144 ore per poi a 300 ore sfociare in mmw split...
Indipendentemente dalle probabilità che si possa realizzare una cosa del genere, io vi confesso che la seconda o al massimo la terza decade di Febbraio, per quanto mi riguarda, rappresentano le ultime decadi in cui accolgo il gelo in pompa magna, mentre a partire da Marzo in poi sono più favorevole a situazioni sicuramente anche dinamiche, ma senza eccessi di freddo. Riassumendo il concetto, sono un freddofilo solo in pieno inverno, mentre nel resto dell'anno cerco di accettare qualsiasi situazione meteo, in maniera molto più diplomatica.
L'OPI è la nostra ultima salvezza...perchè a guardare GFS nel lungo viene voglia di pensare già a dicembre 2014.
L'inverno è stato mite proprio perchè dicembre, che è il mese per eccellenza in cui si accumula il freddo continentale, ha visto le westerlies penetrare fino in Siberia centrale
E' proprio l'AO+++ il problema di quest'anno...se solo ci fosse stato un minimo di freddo, con il successivo calo dell'indice, a gennaio il N Italia avrebbe visto metrate di neve...ma non c'era freddo da cui "pescare"
verissimo Luca, ma c'è da dire che l'obiettivo principale dell'OPI era valutare con buon margine di certezza l'indice AO medio. beh, diciamo che anche nell'outlook gennaio doveva passare come mese che avrebbe visto momenti di massima forza del VP e così non è stato. non è una critica né una polemica la mia, vorrei solo capire il perchè di questo errore. continuo a ritenere l'opi un ottimo strumento, l'ho sempre pensato e lo penso ancora, soprattutto di fronte al grafico di attività d'onda che, come qualcuno ha già detto, si sta comportando in maniera eccellente.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri