Pagina 59 di 64 PrimaPrima ... 9495758596061 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 635
  1. #581
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Che innevamento !!

  2. #582
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    quindi si può spiegare la "poca" neve del Kredarica non solo dalle alte temporature medie che hanno sciolto parte della neve caduta, ma anche perchè non vi sono stati accumuli eccezionali come nel canin. Insomma,quindi non è esagerato parlare di eccezionalita secolare del Canin !
    Ma come fai a dirlo ? Hai dati degli anni 10,20,30,40,50,60 per verificarlo ?
    Guarda che ci sono stati anni in passato che quelli famosi recenti in confronto fanno impallidire, non ricordo quale a cavallo degli anni 30 che vide 3 metri di neve in luglio sulle Alpi piemontesi a quote alte ovviamente,non c'entra niente con le Giulie, pero' e' un esempio di tanti eventi record antichi che si dimenticano,qui tendiamo a parlare di secolare o millenario senza avere uno straccio di dati per confermarlo. Certo non possiamo nemmeno dire il contrario, magari e' davvero cosi', pero' dobbiamo togliere le emozioni dall equazione e parlare fin dove possiamo confermare.

    Sulla differenza Kredarica Canin penso che il nostro amico sopra che conosce particolarmente bene la zona abbia risposto in maniera esuriente, ma non sottostimiamo per favore la quantita di neve fusa in primavera, veniamo da marz-aprile-maggio-giugno sopra media , 5 metri persi sul Paso Rolle in poco piu di due mesi, in certe primavere non solo non ha perso niente, ma continuava ad accumulare neve come nel 1984 quando il Kredarica e' arrivato a luglio con piu neve che quest anno (anche nel 85 e 87). Poi ci sara' sicuramente la differenza orografica, perche' per esempio rispetto al 2001, il Kredarica ha visto la fusione una settimana prima quest anno mentra nella Conca Prevala quest' anno va nettissimamente meglio. Nell' altro thread sulla glaciologia c'e' una foto di meta' luglio 2001 e la differenza e' notevole in favore del 2014.

  3. #583
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    Ma come fai a dirlo ? Hai dati degli anni 10,20,30,40,50,60 per verificarlo ?
    Guarda che ci sono stati anni in passato che quelli famosi recenti in confronto fanno impallidire, non ricordo quale a cavallo degli anni 30 che vide 3 metri di neve in luglio sulle Alpi piemontesi a quote alte ovviamente,non c'entra niente con le Giulie, pero' e' un esempio di tanti eventi record antichi che si dimenticano,qui tendiamo a parlare di secolare o millenario senza avere uno straccio di dati per confermarlo. Certo non possiamo nemmeno dire il contrario, magari e' davvero cosi', pero' dobbiamo togliere le emozioni dall equazione e parlare fin dove possiamo confermare.

    Sulla differenza Kredarica Canin penso che il nostro amico sopra che conosce particolarmente bene la zona abbia risposto in maniera esuriente, ma non sottostimiamo per favore la quantita di neve fusa in primavera, veniamo da marz-aprile-maggio-giugno sopra media , 5 metri persi sul Paso Rolle in poco piu di due mesi, in certe primavere non solo non ha perso niente, ma continuava ad accumulare neve come nel 1984 quando il Kredarica e' arrivato a luglio con piu neve che quest anno (anche nel 85 e 87). Poi ci sara' sicuramente la differenza orografica, perche' per esempio rispetto al 2001, il Kredarica ha visto la fusione una settimana prima quest anno mentra nella Conca Prevala quest' anno va nettissimamente meglio. Nell' altro thread sulla glaciologia c'e' una foto di meta' luglio 2001 e la differenza e' notevole in favore del 2014.
    non e' che non teniamo conto del mega sopramedia susseguitosi nei mesi scorsi,ma semplicemente quel mega sopramedia non c'e' stato.
    Al Lussari (1750mt)questo mese siamo 1,5c sottomedia,giugno ha chiso 0,5c sottomedia,maggio 1,6c sopra ed aprile 0,9c sopra.marzo ed i mesi prima non ha senso analizzarli.
    Forse le ultime primavere/estati le avete rimosse dalla memoria?

  4. #584
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    non e' che non teniamo conto del mega sopramedia susseguitosi nei mesi scorsi,ma semplicemente quel mega sopramedia non c'e' stato.
    Al Lussari (1750mt)questo mese siamo 1,5c sottomedia,giugno ha chiso 0,5c sottomedia,maggio 1,6c sopra ed aprile 0,9c sopra.marzo ed i mesi prima non ha senso analizzarli.
    Forse le ultime primavere/estati le avete rimosse dalla memoria?
    Non rimuovo niente, il fatto che io faccio riferimento a dati UFFICIALI di neve , molti di voi solo a fantasie di record secolari, senza uno straccio di dato di nulla.
    La quantita' di neve presente in luglio 2014 sul Kredarica E' NULLA in confronto a quella dei lugli di anni passati, ancher recenti e' assolutamente RIDICOLIZZATA dagli anni record veri, nel 1978 c' erano 3 METRI IN PIU' ma anche nel 2001, nel 1987, 1985, 1984 c'era piu' neve in luglio e se poi andiamo ancora indietro questo luglio 2014 davvero rimane piccolo piccolo,dal punto di vista storico e' insignificante se parliamo di "secolare'. Questo per quanto riguarda il Kredarica, dove fortunatamente ci sono dati completi da decenni.
    Mai visto che abbiate postato un solo dato sulla neve presente al suolo in luglio anteriore agli anni 2000, solo affermazioni di record secolari senza nemmeno avere uno straccio di dato che lo conferma.
    Questa non e' meteorologia. E' tifo.
    Poi le affermazioni che i dati nivometrici della Slovenia sono falsi fateli al servizio meteo sloveno, se volete il contatto ve lo do, vediamo cosa vi rispondono.
    Questo e' l' unica cosa che certa gente sa dire quando uno smente o dubita sempre delle solite strillate di record secolari, millenari etc....che i dati che non danno ragione sono sballati. Sempre la solita minestra letta e riletta. Lo stesso ho letto nel 2009 e alla prossima ci scommetto che sara' ancora cosi'.
    Io non dimentico niente: constato che al Passo Rolle si sono persi 5 metri di neve in poco piu' di 2 mesi questa primavera, mentre nelle annate come il 1984 la neve continuava ad accumularsi tutta la freddissima primavera fino ai primi di giugno. Infatti nel luglio 1984 il Kredarica era piu' pieno di neve del luglio 2014,anche se durante l' inverno aveva nevicato molto meno.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 28/07/2014 alle 14:02

  5. #585
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    ma scusa uno parla di medie termiche e l'altro di neve al suolo...grandepuffo del quale hai citato il commento non ha detto cose insensate...per ora questa estate ha ben poco a che vedere con le altre 13 degli anni 2000

    Qualche dato? Qui a 2500 metri a luglio siamo a -0,3°C dalla 61-90 giugno e luglio a +0,4°C

    Per il discorso neve sono grossomodo d'accordo, ma spesso certi commenti sono spinti dalla passione (per fortuna) e come tali vanno presi
    Sicuramente annate come il '78 o qualche anno tra il '13-'18 furono ben più nevose
    André

  6. #586
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    non e' che non teniamo conto del mega sopramedia susseguitosi nei mesi scorsi,ma semplicemente quel mega sopramedia non c'e' stato.
    Al Lussari (1750mt)questo mese siamo 1,5c sottomedia,giugno ha chiso 0,5c sottomedia,maggio 1,6c sopra ed aprile 0,9c sopra.marzo ed i mesi prima non ha senso analizzarli.
    Forse le ultime primavere/estati le avete rimosse dalla memoria?
    Stai solo tergiversando.
    primo, ho parlato di primavera da marzo a maggio non di medie di luglio.
    Poi secondo a meta' marzo c;e' stata una settimana con zero termico ben superiore alle quote di cui stiamo parlando, quindi dire che non conta nulla E' assolutamente falso.
    Vuoi ,mettere con il marzo 1985 o il marzo 1987 (due anni in cui c'era in luglio piu neve sul Kredarica che nel luglio 2014 ) quando e' venuto giu' l' ira di Dio , fai conto del bilancio positivo accumulato in quei mesi di marzo e quello di quest' anno. Differenza tutt' altro che trascurabile. Non siamo a 3000m, e' una decade di marzo che ha fatto una grande differenza, mezzo metro perso contro 1 metro /1.5m guadagnati, totale 2 metri di differenza in appena una decade. Terza affermazione fuorviante, sto parlando delle primavere piu fredde del secolo, tipo 1980, 1984 e dei loro bilanci nivometrici estremamente positivi, non so se rendo l' idea, cosa c' entrano le primavere degl anni scorsi ? Chi ne ha parlato ? Mica ho detto che e' stata una primavera record, ho detto che il Passo Rolle ha perso 5 METRI di neve, quando in altre primavere tipo 1980 ,1984 e altre non ha perso niente, anzi ha continuato a accumulare neve. Fai una botta di conti.
    Non nego che le pcp totali nevose invernali siano state eccezionali, qui i dati parlano chiaro e mi inchino, pero' nemmeno in questo caso si puo' parlare di record secolare, se prima degli anni 70 non ci sono dati. 70 inverni cosi' ,spazzati via come se non fossero nulla, con la certezza assoluta che nessuno puo' toccarvi il vostro mitico imbattibile 2013-2014 ? Sarebbe meteorologia questa ? Si lavora cosi' ?
    L' argomento della discussione comunque era record/non record di neve al suolo (per questo periodo), sempre senza apportare un mezzo dato a sostegno per avvalorare le affermazioni di record secolari che qualcuno ha fatto.Dove sono i dati dal 1900 per affermarlo se nemmeno avete apportato quelli di 20 anni fa come quantita' neve al suolo ? I pochi dati che esistono nelle stazioni piu' vicine dicono ben altra cosa, poi siccome non vi piacciono, qualcuno insinua che non vanno bene. Non dubito delle differenze microclimatiche che sicuramente tu conosci molto meglio di me, ma aspetto ancora dati a sostegno di queste affermazioni di record secolari. Aspetto, aspetto ,.....
    Se volete scrivo al mio amico che lavora nel dipartamento meteo sloveno per chiedere se falsificano i dati nivometrici o no, per nascondere un super mega record di nevosita' secolare , poi vi faccio sapere cosa mi risponde.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 28/07/2014 alle 13:47

  7. #587
    Banned
    Data Registrazione
    17/07/10
    Località
    Monreale (PA)
    Messaggi
    1,232
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    ma scusa uno parla di medie termiche e l'altro di neve al suolo...grandepuffo del quale hai citato il commento non ha detto cose insensate...per ora questa estate ha ben poco a che vedere con le altre 13 degli anni 2000

    Qualche dato? Qui a 2500 metri a luglio siamo a -0,3°C dalla 61-90 giugno e luglio a +0,4°C

    Per il discorso neve sono grossomodo d'accordo, ma spesso certi commenti sono spinti dalla passione (per fortuna) e come tali vanno presi
    Sicuramente annate come il '78 o qualche anno tra il '13-'18 furono ben più nevose
    No qui si afferma che la quantita' di neve al suolo per questo periodo e' da record secolare (intendono da inizio 900) e che non si crede ai dati storici del Kredarica che dimostrano il contrario. Andate indietro nel thread , li sta tutto il discorso.
    Non c'e' uno straccio di dato a supporto di questi record secolari, niente. Il tifo da stadio sinceramente non mi interessa molto, quando si parla di meteo, si lavora con i dati, senno' di cosa stiamo parlando.
    record da 20 anni, no 30, no 40, no 100 , perche' non 1000 o 10000 ,cosi' facciamo tombola ? sono affermazioni che non valgono niente se non c'e' un mezzo dato a supporto.
    Se la passione equivale a fare affermazioni non veritiere o senza capo ne' coda,allora io la vedo come una mancanza di rispetto alla meteorologia.
    Per me dimostrare passione equivale alla professionalita' e all' imparzialita', non al tifo da stadio.
    Non siamo mica bambini che si esaltano, sognano, si immaginano, tifano, ...guardiamo i numeri e lavoriamo con quelli.
    Ultima modifica di Caldoefreddo; 28/07/2014 alle 14:04

  8. #588
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    hai ragione, ma fermarsi alla "statistica" a volte porta ad escludere a priori certi ragionamenti che possono essere corretti, in mancanza di dati credo che sia utile discutere di come POTREBBE essere la situazione in una determinata zona confrontando diverse stazioni ecc, chiaro che nessuno ha certezze numeriche in tasta senza rilevazioni.
    Però dal "tifo da stadio" a certi commenti che cito qui sotto ce ne passa di strada, fare dei ragionamenti sensati è più che opportuno e ben accetto


    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Non ti sto' contestado nulla,ci mancherebbe,i dati del Kre li ho pure io.Ho solo detto che il dato del 78 era gia' oggetto di discussione diversi anni fa,la stessa figlia del gestore del T.Dom nutriva dei dubbi,ne discutemmo nel 99 durante una mia ascensione.Detto cio' con i dati che ho postato volevo sottolineare l'eccezionalita' dell' innevamento invernale,e giocoforza la grande quantita' di neve rimasta a luglio sul Canin,dove ad esempio in questo caso rispetto al 2001 il luglio 2014 e' assolutamente sopra.Te lo dico perché a meta' luglio 2001 ho passato sul Canin tre giorni con gli scout del mio paese.
    D'altronde quest' anno sono caduti 6metri in piu' che nel 2001 e non e' poco,e il sopramedia primaverile gli fa un baffo al esposizione nord.Tieni anche conto che quest' anno, visto le sinottiche, sul Canin e' caduta quasi il doppio della neve caduta sul Kredarica,percio' asserivo che il paragone era "farlocco".
    Ti posto una paio di foto di febbraio della seggiovia del canin lato sloveno,piloni a 10metri,giusto per far notare che sul Kredarica non ci siamo neppure avvicinati a tali spessori,neppure a fine marzo.
    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda i record secolari purtroppo i dati ufficiali li abbiamo solo dal 70 in poi,visto che Sella Nevea prima praticamente non esisteva.
    Per far si' che durante l'estate rimanga del nevato stagionale ,come giustamente sottolineavi tu,ci vuole una primavera ed un estate sottomedia,dal punto di vista termico,ma ci vuole anche un accumulo invernale abbondantemente sopramedia.
    A tal proposito ci puo' far comodo analizzare gli accumuli pluviometrici invernali registrati nelle stazioni meteo della zona,ad esempio Musi,a pochi km dal Canin e che dispone di dati a partire dal 900.
    Fino a quest' anno il record mensile invernale (dic-gen-feb) di questa stazione risaliva al gennaio 1907 con 570mm accumulati.Il gennadio 2014 non solo supero' il record del 1907,ma accumulo' quasi il doppio, fermandosi al 31 gennaio ad un totale di 1070mm.Un accumulo mensile invernale di tale portata,capace di raddoppiare il precedente record secolare avrebbe dovuto avere tempi di ritorno millenari,e invece no,eccoti febbraio con 1100mm accumulati,pazzesco.Morale della favola oltre 3000mm di pioggia da dicembre a marzo ad una manciata di km dal Canin portano a ritenere che il nevato accumulato durante l'inverno abbia le caratteristiche di elevata eccezionalita',in parallelo mettici un estate per ora in media,ed ecco il perché di tale affermazione riguardante i record secolari.
    Personalmente ho ricordi dalla fine degli anni 70 in poi,e ti assicuro che una quantità di neve rimasta a luglio come quest' anno non me la sarei mai neppure sognata.
    Ciao
    André

  9. #589
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Citazione Originariamente Scritto da Caldoefreddo Visualizza Messaggio
    No qui si afferma che la quantita' di neve al suolo per questo periodo e' da record secolare (intendono da inizio 900) e che non si crede ai dati storici del Kredarica che dimostrano il contrario. Andate indietro nel thread , li sta tutto il discorso.
    Non c'e' uno straccio di dato a supporto di questi record secolari, niente. Il tifo da stadio sinceramente non mi interessa molto, quando si parla di meteo, si lavora con i dati, senno' di cosa stiamo parlando.
    record da 20 anni, no 30, no 40, no 100 , perche' non 1000 o 10000 ,cosi' facciamo tombola ? sono affermazioni che non valgono niente se non c'e' un mezzo dato a supporto.
    Se la passione equivale a fare affermazioni non veritiere o senza capo ne' coda,allora io la vedo come una mancanza di rispetto alla meteorologia.
    Per me dimostrare passione equivale alla professionalita' e all' imparzialita', non al tifo da stadio.
    Non siamo mica bambini che si esaltano, sognano, si immaginano, tifano, ...guardiamo i numeri e lavoriamo con quelli.
    Un grande.

    1)Trovami dove avrei scritto che per il kredarica e' record secolare,anzi ti diro' di piu', quest'anno e' addirittura peggio dell'anno scorso.
    2)Chi non crede ai dati dell'istituto sloveno? Ho solo detto che per il 78 giravano "strne voci",se non erro quell'estate hanno sostituito l'asta metrica.
    3) non ho mai parlato per sentito dire,io qui ci abito,sul Kre la prima volta sono stato nel 89,sul Canin almeno 500 vote.
    4)Ti rendi conto di quello che scrivi,hai letto i post precedenti,ad esempio quelli postati da Brenva?stiamo parlando di record per il massiccio del Canin non del Kredarica
    5)Chi se ne frega del metro o due fatto in marzo nel85 o nel 87,rispetto a quest'anno,dal momento che le temperature medie non sono state particolarmente alte.Si, chi se ne frega,sai perché?,perché se a marzo mi fa solo mezzo metro di neve poco importa,dal momento che nei 30gg precedenti ne ha fatti 10 di metri.Al 28 febbraio i cm caduti sul Canin erano quasi 1500cm,a 1850mt non per sentito dire,fonte Meteomont.
    6)Io ho ipotizzato record secolare per il Canin sulla base dei dati pluvio delle stazioni limitrofe attive dall'inizio del 900,post quotato da Brenva.visto che per la zona non c'e' niente prima del 70.Tu oltre alla tua arroganza,che dati mi porti a smentita delle mie affermazioni.
    7)ecco il baluardo del 2001 che fine fa paragonato a quest' anno.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #590
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Grande inverno per le Alpi italiane

    Ecco qua i 1850mt di Conca Prevala paragonati ai 2500mt del Kredarica.Si riscontra una certa differenza sul nevato stagionale residuo,o no?
    Con le sinottiche di quest' inverno,sul Canin abbiamo accumulato il doppio che sul Kredarica.

    La foto e'del 3 agosto postata da Davide nel 3d speifico.Sembra una calotta glaciale,pazzesco.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •