Pagina 34 di 67 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 661
  1. #331
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Scusate quando l ultimo evento simile a questo? ( classificato se ho capito bene CW?) Analisi stratosferica 2014-2015
    Ultima modifica di roby85; 21/11/2014 alle 19:53
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #332
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Scusate quando l ultimo evento simile a questo? ( classificato se ho capito bene CW)

    Analisi stratosferica 2014-2015

    Se non mi perdo qualche pezzo (cosa possibile) mi pare di ricordare novembre 2000.
    Ma questo non è (ancora) un CW.
    Come dicevo a Marcoan il problema non è insito nel CW o in dinamica strato assimilabile quanto nella possibile fase cold insita nel vps dopo tale dinamica.


    Matteo



  3. #333
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Se non mi perdo qualche pezzo (cosa possibile) mi pare di ricordare novembre 2000.
    Ma questo non è (ancora) un CW.
    Come dicevo a Marcoan il problema non è insito nel CW o in dinamica strato assimilabile quanto nella possibile fase cold insita nel vps dopo tale dinamica.


    Grazie matAnalisi stratosferica 2014-2015 avevo inteso il tuo appunto a marcoan.. hai fatto bene a precisarlo Analisi stratosferica 2014-2015

    ...cercavo conferma sulla data (che mi sembrava familiare) perché mi chiedevo se fosse una coincidenza anch'esso in una fase di max solare Analisi stratosferica 2014-2015 Analisi stratosferica 2014-2015
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #334
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Però ragazzi scusate se mi intrometto..
    Voglio dire, si spendono parole su parole, riflessioni su riflessioni, ipotesi su ipotesi, correlazioni su correlazioni durante il mese di ottobre e in parte novembre su tutti i tipi di indici possibili e immaginabili, qbo, enso,opi, snowcover,pna e chi più ne ha più ne metta e poi basta una "fase cold" del vps per mandare a peripatetiche tutto?!?
    Ma allora scusate, il prox anno che non si dica una parola e aspettiamo tutti in religioso silenzio la fine di novembre per vedere che intenzione ha il nostro amico vortice polare, se ha voglia di riscaldarsi o raffreddarsi..
    A me a volte sembra di sognare, vi giuro!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #335
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Ne approfitto anche per chiarire un'altra cosa.
    Il rischio che stiamo paventando, parlando di minor warmings assimilabile ad un CW, non è insito nella dinamica di riscaldamento o di dislocazione del vps dal momento che spesso sono dinamiche t-s che non trovano poi relazione di risposta in troposfera (neppure un MMW displacement è detto si riverberi in tropo anzi), bensì nella successiva fase di ricomposizione del vortice sul polo spesso con valori e gpt molto bassi assimilabili (o identificabili) a veri e propri cooling strato (e questi si con alto rischio di propagazione s-t - vedi peraltro già valori molto bassi del vps a 10 hpa)
    Aggiungo inoltre a completamento di quanto sopra che l'attuale dinamica riscontrabile in troposfera, analogamente a quella pronosticabile dei modelli anche a 10 gg. è puramente troposferica.
    Si tratta ancora di una fase nella quale la comunicazione è univoca e, come dico da tempo, spero possa rimanere tale.
    Matteo



  6. #336
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ne approfitto anche per chiarire un'altra cosa.
    Il rischio che stiamo paventando, parlando di minor warmings assimilabile ad un CW, non è insito nella dinamica di riscaldamento o di dislocazione del vps dal momento che spesso sono dinamiche t-s che non trovano poi relazione di risposta in troposfera (neppure un MMW displacement è detto si riverberi in tropo anzi), bensì nella successiva fase di ricomposizione del vortice sul polo spesso con valori e gpt molto bassi assimilabili (o identificabili) a veri e propri cooling strato (e questi si con alto rischio di propagazione s-t - vedi peraltro già valori molto bassi del vps a 10 hpa)
    Aggiungo inoltre a completamento di quanto sopra che l'attuale dinamica riscontrabile in troposfera, analogamente a quella pronosticabile dei modelli anche a 10 gg. è puramente troposferica.
    Si tratta ancora di una fase nella quale la comunicazione è univoca e, come dico da tempo, spero possa rimanere tale.
    Ma e' scontato che il VP in risposta poi si ricompatti a mille o ci sono casi in cui non e' avvenuto?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #337
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Guardando le ENS gfs 00 si evince chiaramente che la lettura delle dinamiche stratosferiche e quindi di un riverbero in troposfera è poco chiara.
    Oppure la strato fa l'assolo e la troposfera potrebbe partorire un incipit invernale che definire mosso (parlando sempre delle dinamiche del VP) è eufemismo.
    Vediamo che succede, sicuramente c'è qualcosa, più di qualcosa, che ci sfugge.

  8. #338
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/09/14
    Località
    Celje/Slovenia (240m slm)
    Età
    36
    Messaggi
    275
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015


  9. #339
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da freddofilopuro Visualizza Messaggio
    che bella!!
    Matteo



  10. #340
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    che bella!!
    Matteo giorni fa parlasti . Di una ipotesi piu rara con marginalizzazione canadese e respiro da est... Guardando il determinismo tipo l ultimo para che diresti?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •