Non postare come strato una carta a 100 hpa. Ha decisamente più rebounds tropo che altro.
Quanto ai 20 hpa non andrei fino alle 240 h ma mi fermerei prima:
ecmwf20f192.gif
ove nel core del vps leggo un bel -85.
Davvero difficile tagliare un mostrino del genere...![]()
Matteo
Eppure dai geopotenziali della wave2 non pare sia proprio morta
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Matteo
Quindi in definitiva quanto tempo abbiamo per sperare che la wave2 "salvi" questa situazione?
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Scusate se dico la mia,ma non si sta abusando del termine "Canadian warming"?a me sembra che il tutto avvenga più sull'Alaska..poi se cambia poco come non detto!!![]()
se vai indietro si usa il termine CW dicendo che è una dinamica assimilabile ad.... quanto a modalità e a presumibili effetti (dei quali si è parlato dopo)
gfs_t10_nh_f192.gif
gfs_z10_nh_f240.gif
C.W.
Non è cmq ancora detto che non si concretizzi nella sua configurazione classica.![]()
Matteo
Mat, sarebbe meno peggio la classica o la attuale che si vede dai modelli ??
Matteo
Se si approfondisce non va bene, se rimane splittato non va bene, se rimane in via di mezzo non va benedecidetevi tanto la perfezione in meteo non ce l'avremmo mai
Ci sono qualche centinaio di pagine sulle dinamiche strato giusto giusto per non banalizzare troppo la vita del meteoappassionatoe qualche fuori di testa che ha magari anche preso la briga di leggersele (magari non proprio tutte)....
Una materia proprio semplice non è....![]()
Matteo
Segnalibri