questo non lo sò, magari è stata una delle prime analisi giornaliere disponibili, ma adesso ce ne sono parecchie ad elevata risoluzione e non c'è davvero motivo per avere quelle anomalie nel baltico per non parlare del mare di Okhotsk che con quelle anomalie in alcune aree dovrebbe già essere vicino al congelamento.
Browse OSTIA SST
Browse OSTIA SST
Ultima modifica di steph; 05/10/2014 alle 16:55
~~~ Always looking at the sky~~~
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Un paio di altre mappe sst che ho dimenticato, il servizio meteorologico canadese ha delle mappe con sst-neve-ghiacci, usano un riferimento più recente quindi le anomalie sono un poco inferiori:
http://weather.gc.ca/saisons/sea-snow_e.html
Il bom ha una mappa delle ssta qui:
http://www.bom.gov.au/products/IDYOC054.shtml
Tropicaltidbits ha alcune mappe e grafici, questo non è un sito governativo e sono ottenute da modelli(reanalisi), sembrano comunque abbastanza ragionevoli ed in linea con le altre , in ogni caso non stà per ghiacciarsi l'atlantico come da mappe unisys...
http://www.tropicaltidbits.com/analysis/ocean.html
![]()
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
LongPaddock (AUS, ente governativo del QLD), mensili dal 1982, non una risoluzione ottimale ma comunque utilizzabile.
Variation of sea surface temperature from average (Long Paddock)
~~~ Always looking at the sky~~~
E non è neppure colpa della fusione dei ghiacci artici se il nord atlantico si raffredderà...c'è un nuovo studio che mostra come l'accumulo di acque dolci nel nord atlantico è aumentato dal 1950(ma calato da fine anni '90--linea nera sotto); e questo trend è legato a variazioni di salinità nel flusso da sud(linea rossa) piuttosto che dall'artico(blu) ed essendo questa anomalia, probabilmente legata a variazioni nelle precipitazioni, diffusa lungo il corso della cdg ed in profondità lascia l'AMOC invariata(sarebbe necessario uno strato superficiale di acque dolci per avere un impatto sull'AMOC).
http://www.nature.com/ngeo/journal/v.../ngeo2259.html
Settembre record sia globale che per le ssta, in realtà le ssta hanno iniziato a calare nel corso del mese ma partendo da livelli record il mese è più o meno sugli stessi livelli di agosto:
http://data.giss.nasa.gov/gistemp/ta...LB.Ts+dSST.txt
plotaxislength+700+psdef.png
Segnalibri