Pagina 280 di 473 PrimaPrima ... 180230270278279280281282290330380 ... UltimaUltima
Risultati da 2,791 a 2,800 di 4730
  1. #2791
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Sarebbe una evoluzione da freezer altrochè. E comunque sia sono molto fiducioso che quest'anno non abbiamo visto ancora tutto!! ... questo me lo fa proprio pensare la situazione in pacifico. Il nordest quest'anno ruggirà ancora.
    gli elementi per una seconda parte d'Inverno quanto meno dinamica ci sono tutti...vedremo nei prossimi giorni cosa ci propone il determinismo!!

  2. #2792
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Assolutamente sì ed assolutamente non vero che con PDO+ diminuiscono gli episodi freddi. Lo abbiamo sperimentato in questi anni invece cosa in parte vuol dire.
    Avereo una PDO positiva e quindi frustate (oscillazioni importanti) di fase del PNA tendenzialmente positivo significa avere una SNAO+ e quindi con rallentamenti zonali (come successo a fine anno) un'alta pressione atlantica più addossata all'Europa e l'entrata del freddo più diretta verso TUTTA l'Italia e in particolare a volte al CentroSud come è successo...

    Allegato 388364Allegato 388365

    Diciamo che con PDO+ dovrebbero essere "scongiurati" gli episodi reiterativi anglo-franco-spagnoli a favore di episodi più continentali e balcanici e non è detto che con questa modalità il Nord venga sempre fohenizzato. Facciamo arrivare un episodio importante e non comunque fugace come il 29-31 sull'Italia con questo assetto con la creazione di un potente cuscino e una successiva visita "atlantica" e poi vediamo se il Nord non fa il pieno.

    Detto questo giusto per non scatenare delle ironie, penso che una "democratica" seppur ciclica episodicità degli eventi non fa male a nessuno. Speriamo che l'assetto PDO+ possa durare ancora un pò che da qualche parte d'Italia di freddo ce n'è stato veramente poco in questi ultimi anni a prescindere dai sopramedia infiniti ovunque



    Immaginavo che il buon Fabio non potesse che "uscire" di fronte alle mie "provocazioni"

    Va bene così e andiamo avanti con fiducia.
    Matteo



  3. #2793
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio


    Immaginavo che il buon Fabio non potesse che "uscire" di fronte alle mie "provocazioni"

    Va bene così e andiamo avanti con fiducia.
    E che dobbiamo fare caro Mat, siamo lo Ying e lo Yang, il nordovest ed il sudest ...

  4. #2794
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Assolutamente sì ed assolutamente non vero che con PDO+ diminuiscono gli episodi freddi. Lo abbiamo sperimentato in questi anni invece cosa in parte vuol dire.
    Avereo una PDO positiva e quindi frustate (oscillazioni importanti) di fase del PNA tendenzialmente positivo significa avere una SNAO+ e quindi con rallentamenti zonali (come successo a fine anno) un'alta pressione atlantica più addossata all'Europa e l'entrata del freddo più diretta verso TUTTA l'Italia e in particolare a volte al CentroSud come è successo...

    Allegato 388364Allegato 388365

    Diciamo che con PDO+ dovrebbero essere "scongiurati" gli episodi reiterativi anglo-franco-spagnoli a favore di episodi più continentali e balcanici e non è detto che con questa modalità il Nord venga sempre fohenizzato. Facciamo arrivare un episodio importante e non comunque fugace come il 29-31 sull'Italia con questo assetto con la creazione di un potente cuscino e una successiva visita "atlantica" e poi vediamo se il Nord non fa il pieno.

    Detto questo giusto per non scatenare delle ironie, penso che una "democratica" seppur ciclica episodicità degli eventi non fa male a nessuno. Speriamo che l'assetto PDO+ possa durare ancora un pò che da qualche parte d'Italia di freddo ce n'è stato veramente poco in questi ultimi anni a prescindere dai sopramedia infiniti ovunque

    Guarda Fabio io capisco il tuo giusto campanilismo, che non mi appartiene in quanto da centrale mi cambia poco, ma se scongiuriamo episodi pro Francia e iberia possiamo dire che riattiviamo gli spettri balcanici, Greci o Turchi.
    Questo per dire che nell'oscillazioni cicliche che si hanno nel tempo ci dimentichiamo sempre che l'Italia è piccola, molto piccola.

  5. #2795
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Guarda Fabio io capisco il tuo giusto campanilismo, che non mi appartiene in quanto da centrale mi cambia poco, ma se scongiuriamo episodi pro Francia e iberia possiamo dire che riattiviamo gli spettri balcanici, Greci o Turchi.
    Questo per dire che nell'oscillazioni cicliche che si hanno nel tempo ci dimentichiamo sempre che l'Italia è piccola, molto piccola.
    il punto è che con i fantasmi Ispanici o francesi una parte d'Italia può anche rientrare in gioco,con gli spettri Balcanici ci potrebbe rientrare l'altra;non solo è piccola ma anche diversa climaticamente

  6. #2796
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Siamo a un bivio importante per le sorti dell'inverno ... credo che a questo punto o ci scappa il colpaccio grosso oppure l'inc.ulata storica :razz:


    Voglio vedere tra 2-3 giorni quali saranno le proiezioni di tre principali indicatori


    1) Il PNA visto in territorio positivo, ma andare velocemente verso la neutralità ( se va in territorio negativo il getto subisce una frustata molto forte con possibile blocco coi contro .... )


    2) La NAO vista tornare su valori neutri ( Possibilità qui di avere in congiunzione con il PNA seri blocchi atlantici )


    3) La MJO prevista sicuramente in fase 6-7 ( Qui occhio perchè se la magnitudo di mantiene buona e poi successivamente in fase 8 possiamo puntare a roba stile febbraio 2012 per febbraio ! )


    Ormai la strato ha dato, ma io credo che non solo essa risulterà ormai condizionata ma che riceverà da qui a fine inverno ulteriori warming .


    Una considerazione va fatta anche sul warming a 10 hpa a livello europeo ... credo che questo in concomitanza con quello in zona atlantica possa giocare un ruolo fondamentale e probabilmente determinare possibili dislocamenti importanti del vortice polare.

  7. #2797
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Siamo a un bivio importante per le sorti dell'inverno ... credo che a questo punto o ci scappa il colpaccio grosso oppure l'inc.ulata storica :razz:


    Voglio vedere tra 2-3 giorni quali saranno le proiezioni di tre principali indicatori


    1) Il PNA visto in territorio positivo, ma andare velocemente verso la neutralità ( se va in territorio negativo il getto subisce una frustata molto forte con possibile blocco coi contro .... )


    2) La NAO vista tornare su valori neutri ( Possibilità qui di avere in congiunzione con il PNA seri blocchi atlantici )


    3) La MJO prevista sicuramente in fase 6-7 ( Qui occhio perchè se la magnitudo di mantiene buona e poi successivamente in fase 8 possiamo puntare a roba stile febbraio 2012 per febbraio ! )


    Ormai la strato ha dato, ma io credo che non solo essa risulterà ormai condizionata ma che riceverà da qui a fine inverno ulteriori warming .


    Una considerazione va fatta anche sul warming a 10 hpa a livello europeo ... credo che questo in concomitanza con quello in zona atlantica possa giocare un ruolo fondamentale e probabilmente determinare possibili dislocamenti importanti del vortice polare.
    sulla parte in neretto ci andrei cauto,visto gli svarioni del forecast gfs rispetto a quello inglese!!

  8. #2798
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    il punto è che con i fantasmi Ispanici o francesi una parte d'Italia può anche rientrare in gioco,con gli spettri Balcanici ci potrebbe rientrare l'altra;non solo è piccola ma anche diversa climaticamente
    A maggior ragione

  9. #2799
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Guarda Fabio io capisco il tuo giusto campanilismo, che non mi appartiene in quanto da centrale mi cambia poco, ma se scongiuriamo episodi pro Francia e iberia possiamo dire che riattiviamo gli spettri balcanici, Greci o Turchi.
    Questo per dire che nell'oscillazioni cicliche che si hanno nel tempo ci dimentichiamo sempre che l'Italia è piccola, molto piccola.
    Beh, non penso e non voglio passare da campanilista. Se mettiamo sul tavolo gli episodio anglo-franco-spagnoli/rodano e quelli balcanici degli ultimi 6-7 anni penso che siamo circa 8:1, 9:1?
    Un bel 5:5 non farebbe male... questo volevo dire nel mio post. So che a qualcuno si è storto il naso per l'episodio 29-31 ma penso anche che se tocca a qualcun'altro ogni tanto non è mica un dramma. Vogliamo parlare del surplus nivometrico delle ultime stagioni sulle Alpi?

    Quello che invece colpisce è la persistenza in un senso o nell'altro in un contesto comunque caldo; non mi sorprenderei se da questo giro di boa i prossimi anni si ha uno sbilanciamento opposto con anlgo-franco-spagna/rodano - balcani 1:8... lo stanno già dimostrando (ancora troppo in piccolo e fugacemente) i fatti


  10. #2800
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Beh, non penso e non voglio passare da campanilista. Se mettiamo sul tavolo gli episodio anglo-franco-spagnoli/rodano e quelli balcanici degli ultimi 6-7 anni penso che siamo circa 8:1, 9:1?
    Un bel 5:5 non farebbe male... questo volevo dire nel mio post. So che a qualcuno si è storto il naso per l'episodio 29-31 ma penso anche che se tocca a qualcun'altro ogni tanto non è mica un dramma. Vogliamo parlare del surplus nivometrico delle ultime stagioni sulle Alpi?

    Quello che invece colpisce è la persistenza in un senso o nell'altro in un contesto comunque caldo; non mi sorprenderei se da questo giro di boa i prossimi anni si ha uno sbilanciamento opposto con anlgo-franco-spagna/rodano - balcani 1:8... lo stanno già dimostrando (ancora troppo in piccolo e fugacemente) i fatti

    E però non è mica una gara.....


    Diverso il discorso dell'European Warming......palese ed evidente.
    Siamo una delle zone che ha visto gli scarti maggiori positivi in tutto il globo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •