Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Effettivamente.... Una buona intuizione giornalistica dare spazio al trentennale del mitico Evento.....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Seppur postati più volte in passato, i miei ricordi di quell'evento:
"""""
Dal 24 dicembre 84 al 30 dicembre una alta su Scandinavia, in fluttuazione dal Mar di Norvegia alla Russia Europea, cominciava a pompare aria fredda verso SO.
Dal 1.1.85 al 4.1 detta alta translava verso il nord della Scozia e mare del Nord settentrionale.
Il5 si mette in moto il mare di Alboran(stuzzicato dagli impulsi freddi da N e NE), comincia a sfornare fronti e basse a ripetizione in spostamento attraverso il mediterraneo e come obiettivo l'Italia!
Il gioco era fatto!
85’ non lungo ma tosto!
Furono solo 10 i gg dell’apoteosi ma lasciarono nella memoria un segno indelebile!
Altre storiche ondate fredde durarono molto di più: il 56 in febbraio quasi 25 gg.
Il 63 quasi un mese.
Gli ultimi gg del dicembre 84 furono abbastanza “tiepidi” a Rimini:
- 29.12 84
- Min +2 max +7,5
- 30.12.84
- min+3,2 max+5
- 31.12.84
- min+2 e max+5
Il primo gennaio 85: +1 e +4
2.1: -3 +2
- il 3.1.85
- Min -5 max +1
- Il 4.1.85
- Min -6 max +3 la sera il cielo si velava….
- Il 5.1.85
- Min -6 max+2 il cielo si copre nella notte ed inizia la “festa”! cm 13 di neve
- Il 6.1.85
- Min -8 max –2,8 neve cm 1
- Il 7.1.85
- Min -13 max –5 nuvoloso
- Il 8.1.85
- Min -14 Max –5,5 neve cm11
- il 9.1.85
- Min -7 max –4 neve cm 15
10.1 –11 –2 neve cm 20(massima al suolo cm 50)
11.1 –16 –5 poco nuvoloso
12.1 –17 –4,5 sereno
13.1 –16 –2 poco nuvoloso poi coperto
14.1 –4 +1 coperto
15.1 –3 +3 coperto neve cm 2
16.1 zero +2 coperto
Alcuni accenni dai giornali dell’epoca:
Del 8 gennaio:
-38 a Tre Palle(Sondrio)
-21 a Parma
del 12 gennaio:
-22 a Ferrara, -25 a Parma, -27 a Finale Emilia, -18 a Verona, -19 a Padova, Treviso e Vicenza, -22 a L’Aquila, -21,4 a Firenze.
“Ondata di gelo negli Stati Uniti: 10 morti”
Francia: “quasi cento vittime per il freddo”
Del 14 gennaio:
Nella Riviera Romagnola gravi danni perle tubature ed impianti ghiacciati negli alberghi chiusi.
Il ghiaccio ha spaccato contatori,tubazioni, radiatori boiler….
Alcune temperature:
7.1.1985
BZ –16 min e – 5 max
VE –12 e –3
MI –12 –3
GE –7 –2
BO –14 –3
PI -9 –4
AN –7 –3
PG –9-4
RM -10 – 0
NA –2 –0
10.1:
Minime:
Parma –25
Reggio Em –24
FI –14
NA –4
PD –20
11.1:
Vr –18 –3
BO -16 –6
FI –22 –0
AQ –22 –5
RM –11
FE –22
12.1
FI –23 –0
AQ –17 –6
MI –14 –6
BO –13 –5
Non oso pensare cosa succederebbe se si ripetessero tali eventi!
“usciremmo tutti di testa”!!!!
ciao,
Giorgio
P.S.
Ricordo che andavo a lavorare in bici(4,5 km da fare 4 volte al giorno), e per “verificare”l’entità del freddo, come se non bastasse il male ai piedi ed alle mani, sputavo(scusate la poca finezza) sul manubrio per vedere quanto tempo ci impiegava a gelare! Vi assicuro che il “processo” era velocissimo! )))
""""
Ciao,
Giorgio
Nel copia/incolla è successo qualche inghippo, ho cercato di sistemare ma non sono riuscito del tutto....
Ultima modifica di giorgio1940; 06/01/2015 alle 09:25
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
A parer mio l'ultima grande ondata di gelo a livello nazionale, con una parentesi per il 91 che nonostante il buon evento non la paragono agli altri mostri sacri
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Piccolo contributo in tema di temperature minime assolute (mix di stazioni urbane ed extraurbane) dal resto della Romagna....
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
I - 26,0° di Firenzuola restano a tutt'oggi il record toscano ufficiale. Grande omotermia latitudinale in quell'occasione sotto i 5-600 metri di quota, favorita dal potente albedo indotto dal suolo uniformemente innevato e alcuni giorni di cielo sereno e senza vento.![]()
Ricordi molto vaghi,avevo sei anni.Ricordo già un poco meglio il febbraio 1986.Cmq gennaio 85' fu un mese a tratti rigido e nevoso a Grazzanise ma la media finale non è paragonabile ad altri mese storici al sud:gennaio 1981 fu un grado più freddo ed anche gennaio 1963 fu più costante.Lo stesso gennaio 1979(per non dire di gennaio 1968) fu qualche decimale più freddo del gennaio 1985.Ma questo perché pesò tantissimo la super-scaldata dell'ultima decade.
La prima decade fu da Peg da Trento fino a Napoli, Bari e Cagliari (Sicilia e Calabria no, in quell'occasione). Firenze chiuse con una media delle minime intorno ai - 11°! La seconda decade si mantenne molto rigida (e stra-nevosa) al nord, sotto media al centro e leggermente sopra al sud. La terza decade fu regolare al nord, in deciso sopramedia al centro e molto sopramedia al sud. Con quest'andamento la media finale risente sicuramente e viene ridimensionata dal riscaldamento della terza decade su 3/4 del Paese, ma se il mese fosse iniziato con la terza decade di dicembre sarebbero state medie finali eccezionali praticamente ovunque tranne che in Sicilia.![]()
16 gennaio 1985
![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
questa il giorno dopo
![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri