Stamattina ECMWF se ne esce con un tentativo di sfondamento della goccia fresca verso E, che sembrerebbe appunto rimanere ancorata al getto nord-atlantico invece di sprofondare in cut-off immediamente come visto da GFS:
ECM1-96.jpg
Geopotential32at32500hPa_Europe_96.jpg
mi spiegate come sia possibile che quei geopotenziali rossi occupino una fascia molto lunga e larga? cioè senza neanche avere saccature oceaniche ....
Senza farti prendere dal panico, ma sei anche capitato a Riga nel giorno sbagliato:
Access forbidden (403)
Anomalie negative a Riga anche per tutto giugno e luglio, -2/-1°C sulla 1981-2010. Non è tanto anomalo il singolo giorno in sé, fiammate simili possono capitare normalmente in piena estate, basta che non si prolunghino troppo. Le previsioni però sono per alcuni giorni di caldo intenso sui paesi baltici, dopo che i primi due mesi estivi sono stati appunto freschi.
Diverso il discorso nel Centro Europa: in Slovacchia, ad esempio, giugno secchissimo e luglio caldissimo, entrambi su livelli record; in Polonia va un po' meglio, ma con differenze (bimestre caldo nel sud e fresco nel nord).
Linea instabile stasera tra Basilicata e Calabria:
Rtavn121.gif
Domani si replica, ma decisamente instabile anche sul golfo di Napoli e Sicilia, la linea instabile si sposta più ad ovest:
Rtavn361.gif
Sembra si sia piegato gfs
![]()
Con GFS06 qui si rischiano temporali assurdi....il mare è bollente quest'anno!
La puglia rimarrà a guarda anche stavolta...![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Prima goccina dal golfo del Leone:
Rukm961.gifRukm1201.gif
seconda goccina si stacca dall'Atlantico(ai Pirenei?):
Rukm1441.gif
Segnalibri