Per il momento inutile dire che il mese sia partito ben oltre la norma, aggiungo solo che questo molto probabilmente inciderà quantomeno sul resoconto della prima decade. In seguito, staremo a vedere.
ovviamente mese partito bollente anche se, per lo meno al Centro-Sud, senza picchi eclatanti, caldo tipico Estivo medio-forte ma che segnerà questa decade inevitabilmente e probabilmente l'intero mese
al momento la decade è a +3.20, rischia di essere la prima decade di Luglio più calda del nuovo millennio in quanto nel 2003 la prima di Luglio fu quella più clemente a livello di anomalie, più calde di questa per ora solo nel 2004 e nel 2012
Prima decade di Luglio uguale alla prima di Giugno: stamattina battuti nel milanese i record di minima plurisecolari. Mese che sta a +5, ovviamente altro mese andato.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
E' da Marzo che le cose non vanno come dovrebbero: sopramedia termica e piogge irregolarissime ed a strappi.
Alcune citta' italiane superano citta' tropicali come Miami e l'Avana come temperature, sia massime che minime..con la differenza che queste ultime stanno parecchi gradi di latitudine a sud rispetto a noi.
E' pur vero che aree come Italia e Spagna tendono ad un clima sub-tropicale-siccitoso in estate, avendo un continente come l'Africa poco a Sud.
Il tyrreno centrale ha una temperatura di ben 28°C, una temperatura che raramente si raggiunge, tantomeno ai primi di Luglio. Forse nel 2013 era accuduto
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 06/07/2015 alle 10:25
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Luglio prosegue l'andazzo di giugno: -2,2 gradi dalla media e T che solo temporaneamente riescono a toccare le due cifre.
Viste le carte il mese mi pare buttato esattamente come giugno... resta da puntare tutto su agosto![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
A ieri qui i primi 7 gg del mese viaggiano a +4.5° sulla decadale (1981-10) di riferimento: direi un "buon" inizio, dai....
![]()
![]()
Qui siamo si e no ad 1 mm.
Il Luglio 1984 qui chiuse ad 1 mm .... e questo pare sulla stessa strada.....
In Lombardia (Valtellina ed Alpi escluse) non piove seriamente dal 14 Giugno. Da allora solo piogge o TS isolati.
Ultima modifica di Cesare1952; 09/07/2015 alle 13:04
Ben altra storia qui,ovviamente:a Grazzanise la prima decade chiuderà con un'anomalia di oltre +3°(forse più vicina a +4°,per le minime da Golfo Persico,inusuali in una stazione che ha buone inversioni)ed a questo punto se la gioca con la prima decade del luglio 1988 per la palma di più calda della serie storica.
Segnalibri