Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51
  1. #21
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,439
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    .Dati, statistiche ed analisi agosto ed estate 2015

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +16,5°c;
    media temperature massime: +31,2°c;
    media temperature: +23,5°c;

    temperatura minima più bassa: +10,4°c (23);
    temperatura minima più alta: +19,7°c (5);
    temperatura massima più bassa: +24,9°c (19);
    temperatura massima più alta: +35,9°c (8 );

    giorni con temperature massime >+35°c: 5;
    giorni con temperature minime <15 ,0°c: 7;

    totale pioggia: 79,4 mm;
    giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
    giorno più piovoso: 31,2 mm (1);
    pressione più bassa: 1005,4 mb (13);
    pressione più alta: 1021,2 mb (29);
    media pressione: 1013,3 mb;
    media vento: 3,7 km/h SSE;
    raffica massima di vento: 54,7 km/h SSE (15);
    media umidità relativa: 74%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0815.txt

    Mese molto caldo dall’1 al 14 e dal 28 al 31. Nell’intermezzo temperature più umane. Mese anche molto afoso con un’umidità relativa media del 74%.
    Buona la piovosità con 3 eventi significativi, specie quello del temporale del 1° agosto.

    Nell’insieme, estate molto calda con i 45 giorni dal 1° luglio al 14 agosto caldissimi ed atroci e piuttosto secca, specie in giugno e luglio (quest’ultimo con 0,0 mm accumulati).

  2. #22
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    A Quinto Vicentino (ARPAV) l'estate 2015 chiude al secondo posto come la più calda della serie 94-14. Interessante il dato di Luglio, con una media che rappresenta il mese più caldo della serie, battendo perfino agosto 2003, con il dato impressionante di 26.5°! Sottolineo anche come fino al 14 agosto, le due stagioni 2003 e 2015 viaggiassero a braccetto, con temperature medie simili.
    Le ultime due settimane di agosto hanno però interrotto questa serie.

    I dati dicono questo (T° medie):

    2003: 25.2
    2015: 24.6
    2012: 24.4

    Dati penso rappresentativi per buona parte del Veneto pianeggiante occidentale. Verso est e Friuli-VG mi pare di aver capito che per molte stazioni l'estate 2015 ha chiuso al terzo posto dopo il 2012.

  3. #23
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    Lugano

    seconda estate più calda dopo quella del 2003 (vedi immagine sotto).

    Schermata 2015-08-31 a 23.28.11.jpg

    Sesto mese di giugno più caldo (scarto di +1,6 dalla 81-10 e +2,9 dalla 61-90), luglio da record assoluto (vedi immagine sotto: scarto di +3,7 dalla 81-10 e di +4,7 dalla 61-90), nono agosto più caldo (scarto di +0,9 dalla 81-10 e di +2,1 dalla 61-90)

    Schermata 2015-08-31 a 23.17.38.jpg

    Deficit di precipitazioni pronunciato durante tutta la stagione: giugno ha chiuso con circa la metà del quantitativo medio (81-10), luglio con solo il 40%, agosto è stato il mese più piovoso ma ha chiuso comunque con solo il 70% del quantitativo medio.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #24
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    Sondrio, dati mia stazione estati 2003 e 2015 (medie Tmin/Tmax/Tmedia matematica/Pluvio):


    Giugno 2003: +17.1°/+31.8°/+24.5°/ 19.0 mm
    Giugno 2015: +14.6°/+27.2°/+20.9°/ 104.5 mm

    Luglio 2003: +16.3°/+30.0°/+23.2°/ 144.0 mm
    Luglio 2015: +18.0°/+31.9°/+25.0°/ 56.1 mm

    Agosto 2003: +16.7°/+32.2°/+24.4°/ 68.0 mm
    Agosto 2015: +16.6°/+28.5°/+22.5°/ 91.6 mm

    Estate 2003: +16.7°/+31.3°/+24.0°/ 231.0 mm
    Estate 2015: +16.4°/+29.2°/+22.8°/ 252.0 mm
    (media pluvio trimestre estivo 1981-10: 287.3 mm)


    Dati che parlano da se: estate tra le piu’ calde degli ultimi decenni (quella del 2012 fini’ con una media finale di +22.5°, quindi leggermente sotto) ma lontana, alla fine, rispetto a quella "monstre" del 2003, di oltre 1°.

    Ultimi dati, ovvero i picchi massimi raggiunti nelle Tmin/Tmax:

    2003 - Tmin piu’ alta: +20.7° il 25 Giugno e 15 Luglio
    2015 - Tmin piu’ alta: +22.2° il 7 Luglio

    2003: Tmax piu’ alta: +37.9° l’11 Agosto
    2015: Tmax piu’ alta: +36.1° il 7 Agosto



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #25
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,046
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    Riassunto dell’estate 2015 basandomi sui dati Osmer della stazione di Udine-S.Osvaldo dal 1991 in poi e sui dati dei radiosondaggi di Udine-Rivolto dal febbraio 1981 in poi, e confrontando le medie con la 1991-2014.

    La prima figura riporta le medie estive delle temperature minime (linea celeste), delle temperature medie (linea verde), delle temperature massime (linea rossa) e della temperatura ad 850 hPa (linea arancione); la scala è a sinistra.
    Inoltre, sono stati riportati gli scarti mensili (dalla media 1991-2014) per ogni temperatura sopra citata; i colori hanno il medesimo significato, la scala è a destra:

    Medie_suolo_850_hPa.png

    La seconda figura riporta la quota media dello ZT (scala a sinistra) e gli scarti dalla media (scala a destra):

    Quota_media_ZT.png

    La terza figura riporta l'accumulo stagionale di pioggia (colonne blu), il numero di giorni con accumulo pari o superiore a 1 mm (colonna verde) e la media (373.5 mm, linea rossa):

    Pioggia.png


    L’estate 2015 ha avuto complessivamente le seguenti caratteristiche:


    • Media minime +17.9°C, +1.6°C dalla media, 2° posto dietro al 2003, 20 minime pari o superiori a +20°C (media di 7), solo il 2003 ne ha avute di più (29).
    • Media medie +24.3°C, +2°C dalla media, 2° posto dietro al 2003, 41 medie giornaliere pari o superiori a +25°C (media di 21), solo il 2003 ha fatto meglio (55). 3 medie giornaliere hanno superato i +30°C, questo fatto si era verificato 5 volte in precedenza (2 nel 2003 e 2006, una nel 2010).


    • Media massime +30.5°C, +2.1°C dalla media, 2° posto dietro al 2003, 49 massime pari o superiori a +30°C (media di 33), alla pari con il 1994 e dietro al 2003 (77), 2012 (57), 2013 (55) e 2009 (51).
    • Media ad 850 hPa +14.8°C, +1.5°C dalla media, 3° posto dietro al 2003 e al 2012, 11 valori pari o superiori a +20°C (media di 3.5), alla pari con il 1998 e dietro al 2013 (14), 2003 (13) e 1983 (12).
    • Quota media dello zero termico di 3869 metri, +279 dalla media, nuovo record, 84 valori pari o superiori a 4000 metri (media di 47), nuovo record davanti al 2003 (75).
    • Pioggia totale 366.8 mm in 24 giorni piovosi (accumulo ≥ 1 mm), -7 mm dalla media (-1.9%), 11° estate più piovosa su 24.


    Ora l’analisi di ogni mese, iniziando da giugno:


    • Media minime +15.7°C, +0.3°C dalla media, 8° posto tra i mesi di giugno e 46° su 75 tra tutti i mesi estivi, una sola minima pari o superiore a +20°C (il record è di 12 nel giugno 2003). Le medie decadali sono state le seguenti: +17.4°C (+2.9°C dalla media, secondo posto a 1.1°C dal 2003), +15.5°C (-0.1°C dalla media, 13° posto) e +14.3°C (-2°C dalla media, 22° posto).
      Gli estremi mensili sono stati +11.5°C e +22.4°C registrati rispettivamente il giorno 18 e 5, i record (+5.4°C del 01/06/2006 e +24.3°C del 12/06/2003) non sono stati battuti.



    • Media delle medie +22.1°C, +1°C dalla media, 5° posto tra i mesi di giugno e 37° tra tutti i mesi estivi (a pari merito con l’agosto 1991), 7 medie pari o superiori a +25°C (media di 4, il record è di 16 nel giugno 2003). Le medie decadali sono state le seguenti: +24.8°C (+4.9°C dalla media, nuovo record che batte il 2003 di tre decimi), +20.8°C (-0.4°C dalla media, 16° posto) e +20.7°C (-1.5°C dalla media, 17° posto).
      Gli estremi mensili sono stati +17.1°C e +27.4°C registrati rispettivamente il giorno 20 e 5, i record (+12.8°C del 03/06/2001 e +30.1°C del 12/06/2003) non sono stati battuti.



    • Media massime +28.2°C, +2.6°C dalla media, 5° posto tra i mesi di giugno e 36° tra tutti i mesi estivi (a pari merito con il luglio 2001 e un decimo dietro al giugno 2014), 12 massime pari o superiori a 30 gradi (media di 6.5, il record è di 23 nel giugno 2003), nessuna pari o superiore a 35 (media di 0,6 all’anno, in totale sono 15 tutte verificatesi dal 2002 in poi, il record è di 6 nel giugno 2006). Le medie decadali sono state le seguenti: +31.2°C (+5.7°C dalla media, nuovo record che batte il 2003 di 0.5°C), +26.6°C (-0.4°C dalla media, 13° posto) e +26.7°C (-1.3°C dalla media, 17° posto).
      Gli estremi mensili sono stati +21.6°C e +33.2°C registrati rispettivamente il giorno 20 e 7, i record (+15.8°C del 11/06/1994 e +36.9°C del 13/06/2003) non sono stati battuti.



    • Media ad 850 hPa +12.2°C, +0.3°C dalla media, 8° posto tra i mesi di giugno e 72° su 105 tra tutti i mesi estivi, non sono stati registrati valori pari o superiori a 20 gradi, in totale sono stati appena 3 dal 1981 in poi e si sono verificati il 14/06/2003 alle ore 00 (+20.2°C), il 25/06/2003 alle ore 12 (+20.6°C) e il 28/06/2005 alle ore 12 (+20°C). Le medie decadali sono state le seguenti: +14.4°C (+3.8°C dalla media, secondo posto a tre decimi dal 1996), +11.7°C (-0.2°C dalla media, 16° posto) e +10.6°C (-2.4°C dalla media, 29° posto alla pari con il 1993).
      Gli estremi mensili sono stati +6.6°C e +17.6°C registrati rispettivamente il giorno 21 alle ore 12 e 7 alle ore 00, i record (+2.4°C del 02/06/2006 alle ore 00 e +20.6°C del 25/06/2003 alle ore 12) non sono stati battuti.



    • Quota media ZT di 3391 metri (+51 dalla media), 9° posto tra i mesi di giugno e 75° tra tutti i mesi estivi, i rilevamenti pari o superiori a 4000 metri sono stati 6 (media di 14; il record è di 19 nel giugno 2002, 2003 e 2006), nessuno pari o superiore a 4500 (media di 0.5, il totale dei valori è 20 dal 1981 in poi e di cui ben 8 nel giugno 2002). Le medie decadali sono state le seguenti: 3737 metri (+575 dalla media, 4° posto), 3307 metri (-39 dalla media, 16° posto) e 3128 metri (-381 dalla media, 32° posto).
      Gli estremi mensili sono stati 2316 e 4372 metri registrati rispettivamente il giorno 20 alle ore 12 e 5 alle ore 12, i record (1765 metri del 06/06/1986 alle ore 00 e 4776 metri del 19/06/2002 alle ore 00) non sono stati battuti.



    • Pioggia caduta 97 mm in 9 giorni piovosi, -26.7 mm dalla media (-21.6%), 21° posto tra i mesi di giugno, 51° su 75 mesi estivi e 167° su 294 mesi totali; durante le tre decadi sono caduti 6.6, 57.6 e 32.8 mm, il giorno con maggiore accumulo è stato il 15 (25.6 mm).


    Passiamo ora a luglio:


    • Media minime +19.7°C, +3.1°C dalla media, nuovo record per luglio e per tutti i mesi estivi; in altre parole, luglio 2015 è stato il mese con la media delle minime più alte dal 1991 in poi (quindi di tutta la serie di dati). Sono state registrate 13 minime pari o superiori a 20 gradi (media di 3,2), nuovo record davanti al 2006 (10).
      Le medie decadali sono state le seguenti: +19.4°C (+3.1°C dalla media, nuovo record che batte il 2012 di due decimi), +19.8°C (+2.8°C dalla media, secondo posto a 0.9°C dal 2010) e +19.9°C (+2.8°C dalla media, secondo posto a 1.1°C dal 2006).
      Gli estremi mensili sono stati +15.8°C e +22.9°C registrati rispettivamente il giorno 11 e 18, i record (+8.2°C del 17/07/2000 e +24.7°C del 23/07/2006) non sono stati battuti.



    • Media delle medie +26.3°C, +3.3°C dalla media, 2° posto tra i mesi di luglio (a 4 decimi dal 2006) e 3° tra tutti i mesi estivi (a -0.5°C dall’agosto 2003), 20 medie pari o superiori a 25 gradi (media di 8), valore inferiore solo a quelli del luglio 2006 (24) e 2013 (22), 3 medie giornaliere pari o superiori a 30 gradi, nuovo record, giornate così calde in estate si sono avute solo nel giugno 2003 (12/06 con +30.1°C), luglio 2006 (21/07 con +30°C e 22/07 con +30.7°C), luglio 2010 (16/07 con +30°C) e agosto 2003 (05/08 con +30°C). Le medie decadali sono state le seguenti: +26.1°C (+3.7°C dalla media, eguagliato il record del 2012), +27.4°C (+4.4°C dalla media, nuovo record che batte il 2006 di 0.5°C) e +25.5°C (+2°C dalla media, terzo posto dietro a 2006 e 2013.
      Gli estremi mensili sono stati +21°C e +31.3°C registrati rispettivamente il giorno 30 e 22, il record negativo (+14.4°C del 16/07/2000) è imbattuto; l’estremo positivo invece è il nuovo record assoluto (battuto il valore di +30.7°C del 22/07/2006) per luglio e per tutti gli altri mesi, il vecchio record era già stato eguagliato il giorno precedente e battuto ancora il giorno successivo (+30.9°C).
      In altre parole i giorni 21, 22 e 23 luglio (insieme al giorno 22 del luglio 2006) sono stati i più caldi dal gennaio 1991 in poi.



    • Media massime +32.5°C, +3.4°C dalla media, 3° posto tra i mesi di luglio (dietro al 2006 e 2013) e 4° (dietro anche all’agosto 2003 che comanda la classifica con +34.4°C a pari merito con il luglio 2006) tra tutti i mesi estivi, 22 massime pari o superiori a 30 gradi (media di 13.6, il record è di addirittura 31 del luglio 2006), di cui 8 pari o superiori a 35 gradi (media di una all’anno, in totale sono 26 tutte verificatesi dal 2003 in poi, il record è di 15 nel luglio 2006). Le medie decadali sono state le seguenti: +32.3°C (+3.8°C dalla media, 3° posto), +34.3°C (+5.4°C dalla media, eguagliato il record del 2006) e +31.2°C (+1.3°C dalla media, 7° posto alla pari con il 2005).
      Gli estremi mensili sono stati +25.1°C e +39.5°C registrati rispettivamente il giorno 30 e 22, il record negativo (+18.2°C del 24/07/2011) è imbattuto; l’estremo positivo è invece il nuovo record assoluto (battuto il valore di +38.9°C del 21/07/2006) per luglio e per tutti gli altri mesi.
      In altre parole, la massima di +39.5°C del giorno 22 è stata la più alta dal gennaio 1991; tale giornata ha stabilito anche un altro record, a Gradisca d’Isonzo (GO) si sono registrati addirittura +40.2°C e per la prima volta è stata superata la soglia dei 40 gradi da una stazione meteo ufficiale in FVG.


    • Media ad 850 hPa +16.8°C, +2.8°C dalla media, 2° posto tra i mesi di luglio dietro al 1983 di 0.4°C e 3° tra tutti i mesi estivi (dietro anche all’agosto 2003 di 0.8°C), 7 valori pari o superiori a 20 gradi (media di 3), solo il luglio 2007 e 1983 hanno fatto meglio rispettivamente con 8 e 11 (nel 1983 si sono avuti addirittura due valori oltre i +25°C), da notare che il totale dei valori è pari a 50 e di questi 29 sono stati registrati dal 2004 in poi. Le medie decadali sono state le seguenti: +16.8°C (+3.5°C dalla media, secondo posto dietro al 2012 di 7 decimi), +17.6°C (+3.9°C dalla media, nuovo record che batte il 1983 di 0.5°C) e +16°C (+1.2°C dalla media, 11° posto).
      Gli estremi mensili sono stati +10.6°C e +20.8°C registrati rispettivamente il giorno 11 e 18, i record (+6°C del 11/07/1990 alle ore 00 e +25.8°C del 28/07/1983 alle ore 00) non sono stati battuti.



    • Quota media dello ZT di 4202 metri (+527 dalla media), nuovo record per il mese di luglio e per tutti i mesi estivi; in altre parole, luglio 2015 è stato il mese con quota la media dello zero termico più alta dal 1981 in poi (quindi di tutta la serie di dati). Inoltre è stato uno dei 5 mesi su 105 estivi a superare la media di 4000 metri: gli altri sono l’agosto 1992 (4121 metri), luglio 1983 (4068 metri), agosto 2015 (4008 metri) e agosto 2001 (4002 metri), poi seguono altri 9 sopra la media di 3900 metri.
      I rilevamenti pari o superiori a 4000 metri sono stati ben 49 (media di 16 al mese) e questo è il nuovo record, in quanto il luglio 2010 si era fermato a 33 valori; i valori pari o superiori a 4500 metri sono stati 4 (media di 3 al mese, il record è di 11 del luglio 1988).
      Le medie decadali sono state le seguenti: 4268 metri (+681 dalla media, nuovo record che batte il 2012 di 214 metri), 4257 metri (+591 dalla media, secondo posto a 136 metri dal 2010) e 4092 metri (+330 dalla media, 8° posto).
      Gli estremi mensili sono stati 3364 e 4631 metri registrati rispettivamente il giorno 10 alle ore 00 e 8 alle ore 00, i record (2260 metri del 12/07/1993 alle ore 12 e 5098 metri del 30/07/1983 alle ore 12) non sono stati battuti.



    • Pioggia caduta 101.9 mm in 7 giorni piovosi, -17.2 mm dalla media (-14.4%), 17° posto tra i mesi di luglio, 45° su 75 mesi estivi e 152° su 294 mesi totali; durante le tre decadi sono caduti 18.9, 0 e 83 mm, il giorno con maggiore accumulo è stato il 25 (58 mm).



    E infine agosto:


    • Media minime +18.3°C, +1.7°C dalla media, 2° posto tra i mesi di agosto (a -1.3°C dal 2003) e 7° tra tutti i mesi estivi, 6 minime pari o superiori a +20°C (media 2, il record è di 14 nell’agosto 2003). Le medie decadali sono state le seguenti: +20.3°C (+2.9°C dalla media, nuovo record che batte il 2003 di un decimo), +18.2°C (+1.5°C dalla media, 4° posto) e +16.6°C (+0.8°C dalla media). Inoltre, la media della prima decade è stata la più alta per tutte quelle di agosto (e non solo per i primi 10 giorni) dal 1991 in poi.
      Gli estremi mensili sono stati +14.1°C e +22.7°C registrati rispettivamente il giorno 22 e 8, i record (+6.8°C del 31/08/2010 e +23.5°C del 08/08/2012) non sono stati battuti.



    • Media delle medie +24.4°C, +1.6°C dalla media, 4° posto (alla pari del 1992) tra i mesi di agosto e 10° (alla pari con l’agosto 1992 e il luglio 2012) tra i mesi estivi, 14 medie pari o superiori a +25°C (media di 7, il record è di 24 nell’agosto 2003). Le medie decadali sono state le seguenti: +26.9°C (+3.1°C dalla media, 3° posto dietro a 2003 e 2013), +24.1°C (+1.2°C dalla media, 7° posto) e +22.3°C (+0.4°C dalla media, 10° posto.
      Gli estremi mensili sono stati +18.7°C e +29.9°C registrati rispettivamente il giorno 24 e 7, i record (+12.9°C del 31/08/1995 e +30°C del 05/08/2003) non sono stati battuti.



    • Media massime +30.9°C (+1.6°C dalla media), 6° posto tra i mesi di agosto alla pari con il 1994 e 12° tra tutti i mesi estivi, 16 massime pari o superiori a +30° (media di 13, il record è di 29 nell’agosto 2003), di cui 7 pari o superiori a +35°C come nell’agosto 2011 (media di 2, il record è di 15 nell’agosto 2003). Le medie decadali sono state le seguenti: +33.2°C (+3°C dalla media, 5° posto), +31°C (+1.5°C dalla media, 8° posto) e +28.6°C (+0.4°C dalla media, 10° posto)
      Gli estremi mensili sono stati +21°C e +36.9°C registrati rispettivamente il giorno 24 e 14, i record (+17°C del 28/08/1995 e +38.5°C del 05/08/2003) non sono stati battuti.



    • Media ad 850 hPa +15.4°C, +1.1°C dalla media, 6° posto tra i mesi di agosto e 12° tra tutti i mesi estivi; 4 valori pari o superiori a +20°C (media di uno, il record è di 13 nell’agosto 2013). Le medie decadali sono state le seguenti: +16.6°C (+1.5°C dalla media, 7° posto alla pari con il 2012), +15.7°C (+1.3°C dalla media, 8° posto) e +14°C (+0.5°C dalla media, 11° posto alla pari con il 1990).
      Gli estremi mensili sono stati +9.8°C e +20.6°C registrati rispettivamente il giorno 21 alle ore 00 e 14 alle ore 12, i record (+4.2°C del 31/08/1995 alle ore 00 e +23.6°C del 22/08/2011 alle ore 12) non sono stati battuti.



    • Quota media dello ZT di 4008 metri (+263 dalla media), 2° posto tra i mesi di agosto (-113 metri dal 1992) e 4° tra tutti i mesi estivi; i rilevamenti pari o superiori a 4000 metri sono stati 29 (media di 20, il record è di 38 nell’agosto 1992), di cui 14 pari o superiori a 4500 metri (media di 2, il record è di 15 sempre nell’agosto 1992). Le medie decadali sono state le seguenti: 4343 metri (+526 dalla media, nuovo record che batte il 1992 di 21 metri), 3737 metri (-29 dalla media, 24° posto) e 3977 metri (+316 dalla media, 5° posto). Inoltre, la media della prima decade è stata la più alta per tutte quelle di agosto (e non solo per i primi 10 giorni) dal 1981 in poi.
      Gli estremi mensili sono stati 2913 e 4972 metri registrati rispettivamente il giorno 22 alle ore 12 e 6 alle ore 12, i record (2054 metri del 31/08/1995 alle ore 00 e 5026 metri del 19/08/2004 alle ore 00) non sono stati battuti.



    • Pioggia caduta 167.9 mm in 8 giorni piovosi, +36.8 mm dalla media (+28%), 8° posto tra i mesi di agosto, 20° su 75 mesi estivi e 79° su 294 mesi totali; durante le tre decadi sono caduti 9.8, 103.1 e 55 mm, il giorno con maggiore accumulo è stato il 24 (50.8 mm).



    Nel complesso è stata un'estate piuttosto calda, la terza negli ultimi 4 anni in FVG.
    Giugno è stato il mese meno anomalo, è iniziato con caldo record nella prima metà per poi passare verso un clima fresco e piovoso nella seconda parte; l'ultima parte è stata l'unica davvero fresca di tutta l'estate.
    Luglio è stato il mese più anomalo, caldissimo e secco per i primi 25 giorni e poi si è riportato brevemente attorno alle medie; è stato il mese con la media delle minime più alta dal 1991 in poi, con la quota media dello ZT più alta dal 1981 in poi, i giorni 21, 22, e 23 sono stati i più caldi dal 1991 in poi e il giorno 22 si sono toccati per la prima volta i 40 gradi in una stazione ufficiale del FVG (a Gradisca d'Isonzo, provincia di Gorizia). La prima decade è stata molto afosa, il giorno 8 si sono avuti violenti temporali in Veneto (Friuli ai margini) che hanno purtroppo causato danni e qualche vittima a Dolo (VE), la seconda molto calda e secca, la terza è iniziata con caldo record ma poi si è normalizzata con il ritorno dell'instabilità.
    Agosto è stato molto caldo e secco nella prima metà, si sono avute varie giornate con medie e massime molto elevate (oltre i +35°C) che avevano ben poco da invidiare a quelle di luglio (la pausa del 10 è stata quasi inesistente in FVG); la seconda parte è stata più instabile e si è avuta una breve onda calda alla fine.
    Anche questo mese ha avuto uno ZT altissimo, quasi come quello di luglio.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #26
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    Alla fine a Parma l'estate 2015 non è riuscita a battere quella del 2012 e si colloca al terzo posto nell'intera serie storica plurisecolare:

    Meteo Parma Provincia di Parma

    Attendo ora i dati definitivi nazionali per un'analisi che vada oltre una mera classifica fra estati più calde/fredde in modo da contestualizzare correttamente questo evento nel contesto climatico attuale che è descrivibile in modo maggiormente dettagliato rispetto al consueto scarto dalla 1971-2000.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Alla fine a Parma l'estate 2015 non è riuscita a battere quella del 2012 e si colloca al terzo posto nell'intera serie storica plurisecolare:

    Meteo Parma Provincia di Parma

    Attendo ora i dati definitivi nazionali per un'analisi che vada oltre una mera classifica fra estati più calde/fredde in modo da contestualizzare correttamente questo evento nel contesto climatico attuale che è descrivibile in modo maggiormente dettagliato rispetto al consueto scarto dalla 1971-2000.

    forse ... ma molto forse anche in Italia l'Estate si collocherà uguale o appena appena sotto la 2012 ma tutto dipende dal dato di Agosto, se ha chiuso a +1.5 circa o sotto i +1.5 si, altrimenti no

    la 2012 chiuse a +2.43 sulla 71/00


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    A Torino l'estate del 2015 è risultata la seconda più calda mai rilevata da inizio osservazioni (1753). Infatti con una temperatura media di 25.4 °C si è posizionata dopo il 2003 (26.7 °C), ma sopra ai casi del 2009 (25.0 °C) e del 2012 (24.9 °C).
    Dal punto di vista mensile le anomalie sono state le seguenti:
    giugno +1.7 °C
    luglio +3.9 °C (nuovo record di mese più caldo in assoluto della serie)
    agosto +0.8 °C

    Dal punto di vista delle precipitazioni una stagione a due facce. A giugno (75 mm, 84%) e soprattutto a luglio (31 mm, 56%) si sono avute precipitazioni sotto la norma, al contrario molto piovoso è risultato il mese di agosto (185 mm, 228%). Nel complesso comunque si è trattata dell'ennesima estate sopra la media dal punto di vista delle piogge (291 mm, 129%), visto che dal 2010 solamente nel caso del 2012 non si è raggiunto l'accumulo normalmente atteso. Tuttavia, le piogge risultano inferiori rispetto a quelle registrate nel 2010, 2011 e 2014, in cui si sono accumulati oltre 400 mm di precipitazione.

  9. #29
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,490
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    nella mia stazione ho i dati solo dal 2005
    l' estate + calda il 2012 +25,5, pioggia nei tre mesi, solo mm 25,6
    mentre l' estate 2015 +24,93, pioggia nei tre mesi mm 91,2
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #30
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2015: Giu + Lug + Ago: Riassumiamo gli aspetti termici e pluviometrici

    anche per il CNR quest'Estate è leggermente meno calda della 2012 in Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •