Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: La centrifuga del VP

  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    MeteoNetwork La centrifuga del VP

    L'eccessivo gradiente barico in atto ed ancora previsto fra la fascia polare e quella tropicale, continuerà a sfornare LP particolarmente profonde in area polare con conseguenti HP poderose nella fascia tropicale, da ciò il fortissimo gradiente barico non farà altro che intensificare la velocità dei venti già particolaremente sostenuti attorno al VP, alcuni di questi minimi secondari potrebbero lambire il continente europeo anche se la maggior parte di essi sfogherà la sua energia in pieno oceano, fatto sta che la circolazione appena al di fuori dai nostri confini volge ad una marcata dinamicità tutta da seguire...

    In figura un minimo secondario facente capo al VP con linee isobariche particolrmente fitte...

    Rtavn1741.gif
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La centrifuga del VP

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    L'eccessivo gradiente barico in atto ed ancora previsto fra la fascia polare e quella tropicale, continuerà a sfornare LP particolarmente profonde in area polare con conseguenti HP poderose nella fascia tropicale, da ciò il fortissimo gradiente barico non farà altro che intensificare la velocità dei venti già particolaremente sostenuti attorno al VP, alcuni di questi minimi secondari potrebbero lambire il continente europeo anche se la maggior parte di essi sfogherà la sua energia in pieno oceano, fatto sta che la circolazione appena al di fuori dai nostri confini volge ad una marcata dinamicità tutta da seguire...

    In figura un minimo secondario facente capo al VP con linee isobariche particolrmente fitte...

    Rtavn1741.gif
    Andiamo a fotografare le onde in Cornovaglia.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La centrifuga del VP

    E' impressionante non solo la sua ampiezza ma anche i suoi geopotenziali.. Questo scudo altopressorio rischia di farci sbriciolare tutti i record..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La centrifuga del VP

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    E' impressionante non solo la sua ampiezza ma anche i suoi geopotenziali.. Questo scudo altopressorio rischia di farci sbriciolare tutti i record..
    Se non ci fosse quella modesta elevazione altopressoria su Terranova le isoipse dell'emisfero nord si potrebbero quasi tirare col righello tanto sono forti le correnti zonali..

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La centrifuga del VP

    Al suo passaggio, le cartine georafiche saranno modificate in questo modo

    Da così
    europemax14.gif

    a così
    europemax14.gif

  6. #6
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La centrifuga del VP

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Al suo passaggio, le cartine georafiche saranno modificate in questo modo

    Da così
    europemax14.gif

    a così
    europemax14.gif
    Concordo,lo stavo notando da qualche giorno
    Valori pressori tra i 940/935 MB-hPa venti stimati intorno ai 130 con raffiche a 150 km/h
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La centrifuga del VP

    E' ben evidente dalle ultime carte che un lobo canadese del VP assai esteso ed approfondito genererà una serie di minimi pressori al suolo stretti e profondi associati a venti a tratti di tempesta sul Nordatlantico a più riprese...

    avnpanel1.gif
    CAMPIONE - Totometeo 2014

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •