Pagina 14 di 14 PrimaPrima ... 4121314
Risultati da 131 a 138 di 138
  1. #131
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Alcune anomalie termiche di Maggio 2016 (1971-2000):
    Perugia Sant'Egidio +1
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sorprendente il dato di Perugia aereoporto.
    è una vecchia brutta storia sintetizzata in una sola frase da @Dream Design che di certo rispetta il lavoro professionale di ENAV, credo che la climatologia sia totalmente un altro campo rispetto all'aviazione:
    ENAV: Perugia Sant'Egidio..
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/06/2016 alle 17:51

  2. #132
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Pescara Aeroporto +0.85 gradi sulla 1971/2000.
    non mi ritorna tutto sto caldo in abruzzo...sei sicuro? prendendo dati miei vecchi e alcuni su internet...

    Popoli 2016 16°C (media 1920-1950 16,7°C) quindi -0,7°C
    Pescasseroli 2016 10,5°C (media 1920-1950 10,4°C) quindi +0,1°C
    L'aquila (tre stazioni diverse 2016 13,3°C ; +13,9°C; 14,2° (media 1920-1950 14,9°C) quindi circa -0,7°C
    Chieti 2016 (due stazioni) 16,6°C;16,7°C (media 1960-1990 wikipedia 18,1°C) quindi -1,5°C
    Sulmona 2016 15,1°C (media wikipedia 1960-1990 16,7°C) quindi -1,6°C
    Ovindoli 2016 9,4°C (media su internet it.climate.org 10,6°) quindi -1,2°C
    Pescara (montesilvano) 2016 17,3°C (media 1920-1950 17,3°C) quindi -0,0°C
    Scanno 2016 +12,9°C (media 1960-90 wikipedia 13,5°C) quindi - 0,6°C

    come vedi TUTTE sotto, al massimo in media....ma....ma rispetto alle medie 1960-90 o 1920-1950°C quindi posso dire che rispetto alla 1980-2010 siamo assolutamente sottomedia in tutta la regione...qualcosa non quadra nella tua stazione

  3. #133
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,407
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    non mi ritorna tutto sto caldo in abruzzo...sei sicuro? prendendo dati miei vecchi e alcuni su internet...

    Popoli 2016 16°C (media 1920-1950 16,7°C) quindi -0,7°C
    Pescasseroli 2016 10,5°C (media 1920-1950 10,4°C) quindi +0,1°C
    L'aquila (tre stazioni diverse 2016 13,3°C ; +13,9°C; 14,2° (media 1920-1950 14,9°C) quindi circa -0,7°C
    Chieti 2016 (due stazioni) 16,6°C;16,7°C (media 1960-1990 wikipedia 18,1°C) quindi -1,5°C
    Sulmona 2016 15,1°C (media wikipedia 1960-1990 16,7°C) quindi -1,6°C
    Ovindoli 2016 9,4°C (media su internet it.climate.org 10,6°) quindi -1,2°C
    Pescara (montesilvano) 2016 17,3°C (media 1920-1950 17,3°C) quindi -0,0°C
    Scanno 2016 +12,9°C (media 1960-90 wikipedia 13,5°C) quindi - 0,6°C

    come vedi TUTTE sotto, al massimo in media....ma....ma rispetto alle medie 1960-90 o 1920-1950°C quindi posso dire che rispetto alla 1980-2010 siamo assolutamente sottomedia in tutta la regione...qualcosa non quadra nella tua stazione
    +0.4 gradi sulla 71/2000, l'ho scritto nell'altro messaggio che mi ero sbagliato. Ho semplicemente preso i dati dell'archivio meteo della stazione dell' Aeroporto e ho fatto la media tra massime e minime e poi le ho confrontate con la media 1971/2000.
    Considera che gli ultimi giorni del mese sono stati caldi, il 29 Maggio risulta una massima di 31 gradi, 27 gradi il 30 e 31del mese, 29 gradi il 23 Maggio. L'ultima decade di Maggio non è stata tanto fresca.
    Ultima modifica di paxo; 01/06/2016 alle 19:10

  4. #134
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    a Napoli San Marcellino Maggio chiude con una anomalia dei valori massimi di -1.5 sulla secolare di riferimento



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #135
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Maggio interessante in cui il dato più saliente è stato quello della piovosità elevata, soprattutto nella frequenza di giorni/pioggia. Torna un’anomalia termica leggermente negativa che mancava dal mese di settembre 2015 anche se, a ben guardare, gli estremi mensili sono leggermente sopra la media ed anche la media delle minime.

    Ecco il riepilogo di Prato Est (fra parentesi l’anomalia rispetto al trentennio 1981-2010).

    Media delle minime 12.5° (+ 0.2°)
    Media delle massime 23.1° (- 1.2°)
    Media 17.46° (- 0.66°)
    Minima assoluta 9.3° (+ 1.7°)
    Massima assoluta 30.8° (+ 0.4°)
    Minima più alta 16.5° (- 0.5°)
    Massima più bassa 17.3° (+ 0.1°)
    Precipitazioni totali 93.7 mm (+ 19.8 mm)
    Massimo diurno 14.7 mm il giorno 14 (- 12.3 mm)
    Frequenza >= 1 mm : 12 gg (+ 5)
    Frequenza > 0 mm: 16 gg

    La precipitazione più intensa l’ho avuta il 31 maggio con un rain rate orario massimo di 129.5 mm
    Durante il mese ho contato 6 giorni con temporale e 5 con grandine, 2 i giorni con massime superiori ai 30°.

    Questi i mesi estremi estremi 1981-2010 per maggio. Maggio più freddo 1991, media 14.26°. Maggio più caldo 1986, media 20.7°. Media minime più basse 1991 con 8.85°; media massime più alta 2009 con 27.84°. La temperatura più bassa l’ho registrata il 5 marzo 1981 con 3.5°, la più alta il 25 maggio 2009 con 35.7°, che risulta anche il record pratese a partire dal 1921.
    Il maggio più piovoso della serie è stato il 1984 con 206.5 mm, il più asciutto il maggio 2003 con 9.8 mm. Nel maggio ’84 ho registrato 20 giorni di pioggia superiore al millimetro, mentre il record negativo di 2 giorni appartiene al caldo maggio 2009. La precipitazione diurna maggiore appartiene al 13 maggio 1988 con 52.8 mm.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #136
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da paoloneve Visualizza Messaggio
    A Torino il mese appena concluso ha registrato -0.6 °C di anomalia rispetto la media 1981-2010.
    Di seguito le anomalie a livello di decade:
    1^ decade: -0.8 °C
    2^ decade: -1.2 °C
    3^ decade: 0.0 °C

    Precipitazioni un po' più abbondanti del "normale": sono caduti 163 mm rispetto alla media di 126 mm
    stessa anomalia ma positiva (+0,6)se confrontata con la 71/00

  7. #137
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a Napoli San Marcellino Maggio chiude con una anomalia dei valori massimi di -1.5 sulla secolare di riferimento

    E quelli minimi?

  8. #138
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalie Maggio 2016 ( sulla 81-10 ) :


    temperatura " al suolo "




    Anomalie di GPH a 500mb



    Anomalie di precipitazioni ( dati satellitari )








    Anomalie di Temperatura





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •