Pagina 14 di 33 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 325
  1. #131
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Vanno comunque validati quei dati (dov'è la massima giornaliera?)

  2. #132
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Devo rettificare alcuni dati.

    La massima del giorno 16/07/2016 non è stata di 22,1° ma di 21,7°C

    Immagine



    Quindi battuta anche la massima del 1993 di 21,8°C

    Immagine



    Per trovare una massima più bassa bisogna risalire al Luglio 1976 che ha fatto registrare massime di 20,0°C il giorno 24 Luglio e 20,9°C il giorno 28 Luglio. Il mese chiuse fortemente sottomedia a ben -2,4°C.

    Immagine


    Detto questo signori il giorno 16 Luglio 2016 è stata registrata la massima di Luglio più bassa degli ultimi 40 anni. Non è una roba che si vede facilmente ecco
    Trattasi di rinfrescata normalissima o di cavetto superdiscount, come detto da alcuni...se non prende bene il NW che rinfrescata è?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #133
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Vanno comunque validati quei dati (dov'è la massima giornaliera?)
    La massima giornaliera del 16/07/2016 è stata registrata alle 11 . E' stata di 21,7°C come da me riportato in tabella presa dal sito della protezione civile.

    Ovviamente i dati potrebbero subire delle modifiche in fase di validazione.

    Ti riporto i dati del 16/07





    Ultima modifica di tornadoes; 20/07/2016 alle 09:13
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  4. #134
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    qui pure oggi sfonazza anzi meglio di ieri +31 con UR al 30%, vento moderato da NE, cielo terso e ottima visibilità


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #135
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    qui pure oggi sfonazza anzi meglio di ieri +31 con UR al 30%, vento moderato da NE, cielo terso e ottima visibilità
    San Nicola addirittura ha UR al 20%.Non succedeva dall'agosto 2007

  6. #136
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Qua invece sulla mensile siamo a +0,8 sempre sulla 1971/2000, qua forse arriviamo a +1,5 alla fine del mese o giù di lì.
    Eh,Grazzanise già ieri era 1,1° sopra ed il peggio deve ancora venire.
    Penso chiuderà 2/2,2° sopra,dipende da quel che succede gli ultimissimi giorni del mese.

  7. #137
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Foggia Osservatorio - Protezione Civile Puglia -

    E' stato davvero un evento notevole, mi sono spulciato un po di dati

    Il giorno 16 Luglio 2016 gli estremi sono stati 15,6°C / 22,1°C

    Per trovare una massima uguale dobbiamo andare indietro di ben 14 anni al Luglio 2002 massima sempre di 22,1°C

    Per trovare una massima più bassa bisogna risalire addirittura a Luglio 1993 (bello fresco direi chiude a -0,4 dalla media) il giorno 13 Luglio la massima si ferma a +21,8°C

    Per quanto riguarda la minima è sempre il 1993 a registrare una minima più bassa di quella di quest'anno. Il 14 Luglio 1993 si registrò una minima di 14,3°C

    Detto questo negli ultimi 23 anni solo due volte si sono registrate minime e massime così basse il che fa di questo un evento davvero notevole

    Luglio 93' qui è solo un decimale meno fresco di luglio 2014 e straccia anche luglio 2011 per frescura.

  8. #138
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design
    qui pure oggi sfonazza anzi meglio di ieri +31 con UR al 30%, vento moderato da NE, cielo terso e ottima visibilità
    Citazione Originariamente Scritto da Josh
    San Nicola addirittura ha UR al 20%.Non succedeva dall'agosto 2007
    Mizzica, potessi essere al vostro posto... Qui 33° col 50% d'UR... Per ora, per fortuna, si tratta "solo" della seconda ondata di caldo veramente sofferente, dopo quella di fine giugno... arriveranno anche i temporali da venerdì/sabato... e sottolineo per fortuna...

  9. #139
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Mizzica, potessi essere al vostro posto... Qui 33° col 50% d'UR... Per ora, per fortuna, si tratta "solo" della seconda ondata di caldo veramente sofferente, dopo quella di fine giugno... arriveranno anche i temporali da venerdì/sabato... e sottolineo per fortuna...
    Qui da domani l'UR aumenterà...
    E' difficile avere caldo secco in questa zona,perché le correnti prevalenti purtroppo sono occidentali.

  10. #140
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Qui da domani l'UR aumenterà...
    E' difficile avere caldo secco in questa zona,perché le correnti prevalenti purtroppo sono occidentali.
    Anche nella mia, se poi pensiamo che abito in una zona che è una conca umida e che prima di essere stata bonificata era quasi una palude...
    L'unica soluzione è il foehn, caratteristico vento che soffia spesso d'inverno (qui avere un inverno senza foehn è praticamente impossibile), ma che d'estate soffia al contrario ben poco (al massimo qui ha soffiato fra sabato e lunedì, vedasi giornate con max sui 28-30 gradi, ma UR non oltre il 25-30% d'umidità, che per me sarebbe anche discreto con questa temperatura... 33° ma meno del 30% d'UR è infinitamente meglio del 50% di adesso).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •