Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    Spaghi che restano buoni per le adriatiche, almeno si "dovrebbe" andare sottomedia

    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    ci sono ancora troppe differenze fra run e run, GFS06 sembra già diverso dal precedente come tipo di entrata ...

    ad ogni modo direi di concentrarci sul lungo termine, le uscite mattutine dei modelli sono brutte in ottica di freddo, purtroppo quell'aumento di gpts in sede Canadese trasloca qualsivoglia elevazione azzoriana 2000 km più a W con tutte le dovute conseguenze.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    zona RM che mi innervosisce

  4. #14
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    zona RM che mi innervosisce
    non ti ci fissare sul long altrimenti vai alla neuro a febbraio.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    sul lungo, nello specifico, i due maggiori GM mostrano due visioni opposte ma che comunque non portano ad un ripristino immediato di condizioni volte al freddo ... la via di mezzo, ovvero un'allungamento Azzoriano ma non cosi ad ovest e ne una chiusura totale a causa di vorticità in Atlantico che impediscono tale evoluzione, risulterebbe la soluzione migliore e visto che nella maggior parte dei casi la soluzione è "nel mezzo" ... può darsi che si arrivi a tale ipotesi

    in realtà in GFS, per esempio, l'evoluzione prelude ad uno spostamento di masse d'aria fredde verso l'Europa centrale ma per arrivare a questo bisogna passare per almeno una settimana di evoluzione estremamente occidentale, che sul Mediterraneo non porta altro che caldo e scirocco


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    Usando il condizionale,mi sembra che ci sia la tendenza nel vedere una ripresa del lobo canadese,e un hp in Atlantico,che a seconda della ripresa zonale potrebbe essere proiettato verso la Scandinavia....pour parler...

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    mah io dal lungo termine ci vedo una mancanza dell aleutinico al di la di ripresa o no del canadese. gia con questa entrata fredda della prossima settimana se c era un aleutinico o un alta polare l azzorre trovava l aggancio e si creava un bel flusso gelido tranquillamente fin verso il mediterraneo. la cosa buona è il palloncino sempre pronto in atlantico. manca ripeto un alta polare o un aleutinico.

  8. #18
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    venghino siori venghino
    fate il vostro gioco


  9. #19
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,300
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    Io penso che a parte il calo di lunedì/martedì prossimi (tra l'altro con un diagramma non ancora chiuso), sul dopo c'è un casino totale...quello che noto dagli spaghi 06 è un netto aumento dei cluster verso il basso ma a parte questo regna il caos....anzi, soprattutto per NE e adriatiche , non è ancora chiaro neanche quanto sarà il calo del 28/29, c'è ancora una forbice aperta verso il basso da un attuale media su una -5°.

  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di tsdadesnow
    Data Registrazione
    28/05/09
    Località
    MILANO NORD 176 m slm
    Messaggi
    282
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici: inverno 2016/17

    ragazzi, io inizio a vedere un nuovo inverno stile 13-16. chissà, potrebbe ripetersi un 13/14: 600 mm di pioggia con temperature autunnali nell'arco dei 3 mesi invernali, chissà. gelo a est con una certa frequenza, ma che non ci verrà ad interessare minimamente, se non le adriatiche più meridionali, e flusso caldo-umido da sud e da ovest sull'europa occidentale. aaah, che bello. per fortuna che gli indici stavolta erano buoni. certo, mai parlare troppo presto, ma quello che si sta prospettando è grave all'inizio dell'inverno. mi spiace dirlo. la prima metà di dicembre è già andata, forse molti lo devono ancora realizzare. che poi mi venga magari a fare un pò di "inverno" a febbraio, me ne può fregar de meno, dato che ormai fa già troppo caldo per i miei gusti e per vedere le classiche situazioni da inverno vero che dovrebbe fare tra dicembre e gennaio. mi auguro fortemente sia ancora salvabile questa stagione, per ora siamo ancora abbastanza in tempo, per avere per lo meno un cambio di rotta per fine dicembre e gennaio, ma non mi sento invaso di ottimismo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •