Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 78
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Basilicata jonica: un inferno!!!

    Ecco gli sconvolgenti dati ( Alsia, quindi ufficiali) delle temperature max.registrati nella giornata di ieri nel materano. Senza commenti:

    TURSI-C.DA MARONE 41.2
    BERNALDA-C.DA SAN MARCO 41.7
    GROTTOLE-C.DA CASTELLANA 39.3
    MONTALBANO-C.DA C. DEL FICO 39.4
    SAN MAURO FORTE-C.DA S.CHIARA 38.9
    CRACO PESCHIERA 41.3
    NOVASIRI-AZ.DA LA COLLINETTA 40.5
    PISTICCI-C.DA CASTELLUCCIO 40.2
    PISTICCI SCALO-C.DA PAOLONA 39.2
    POLICORO-C.DA TROYLI 41.5
    MATERA NORD-C.DA MATINELLE 39.6
    MONTESCAGLIOSO-C.DA FIUMICELLO 41.3
    ALIANO-AASD BADERTA DELLE M. 39.2
    MATERA SUD-C.DA DUE GRAVINE 38.9
    METAPONTO-AASD PANTANELLO 41.5

    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    i 41.8° ( record ) di Marina di Ginosa facevano intuire come quella zona ieri fosse una fornace!

    tutta colpa dei roventi venti da WNW





  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    i 41.8° ( record ) di Marina di Ginosa facevano intuire come quella zona ieri fosse una fornace!

    tutta colpa dei roventi venti da WNW




    Mamma santa Sergio!! Ieri una giornata campale, surreale: cielo invisibile, giallo, vento teso dall'entroterra, bollente.
    I 41,8° di Ginosa marina lasciano pensare che nelle zone interne tra la provincia di Matera e quella di Taranto si siano toccati valori assurdi, secondo me superiori ai 43°.
    Ieri sera alle ore 00.45, il termometro di C.so Margherita segnava ancora 30°!!!

    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    i 41.8° ( record ) di Marina di Ginosa facevano intuire come quella zona ieri fosse una fornace!

    tutta colpa dei roventi venti da WNW




    Quindi aria ancor piu' calda causa effetto favonico causato dalla catena appeninica ?




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Mamma santa Sergio!! Ieri una giornata campale, surreale: cielo invisibile, giallo, vento teso dall'entroterra, bollente.
    I 41,8° di Ginosa marina lasciano pensare che nelle zone interne tra la provincia di Matera e quella di Taranto si siano toccati valori assurdi, secondo me superiori ai 43°.
    Ieri sera alle ore 00.45, il termometro di C.so Margherita segnava ancora 30°!!!

    Ciao.
    Max

    penso di no! in questi casi è proprio verso la costa che si raggiungono i picchi maggiori!


    come quando col garbino si infiamma la costa adriatica



  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Quindi aria ancor piu' calda causa effetto favonico causato dalla catena appeninica ?


    Si, caro Zio, un'esperienza terrificante: considera che la mia Oregon ieri pomeriggio segnava 12% di umiditÃ*. Non so se ciò sia possibile, ma intanto il valore segnato era quello. Ora siamo a 37,8° nel punto più alto del paese, 400 mt.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    penso di no! in questi casi è proprio verso la costa che si raggiungono i picchi maggiori!


    come quando col garbino si infiamma la costa adriatica


    Io pensavo, per es., alla zona del camping San Marco, dietro Bernalda, una zona calanchiva a 4/5 km dal mare.
    SarÃ* stato tremendo!
    Ciao.

    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Quindi aria ancor piu' calda causa effetto favonico causato dalla catena appeninica ?




    a Marina di Ginosa succede cosi!

    i picchi termici si raggiungono quando spirano roventi venti dall'interno, cioè dai rilievi del materano e del nordovest tarantino.


    altrimenti se prevale la brezza di mare le t. rimangono piu contenute.


    ci sono numerosi casi di classiche situazioni roventi in Puglia, in cui a Marina di Ginosa a stento si raggiungevano i 34/36 gradi, oppure che il super picco si raggiungeva il giorno successivo alla altre stazioni A.M.

    tipo nel giugno 82 quando a Bari si ebbero 41.4° il giorno 26 , mentre a Marina di Ginosa il giorno successivo ( 40.0° ) a venti invertiti




  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Grazie Massimiliano e Sergio x le spiegazioni portate qui sopra in risposta al mio quesito: pur non essendo ovviamente esperto del clima locale avevo in effetti intuito diciamo l'opera surriscaldante di tali correnti !

    Chi da N (come qui), chi da SW (come in Romagna ad esempio) o da WNW come in Basilicata vedo che un po' tutti dobbiamo comunque fare i conti con venti di caduta/effetti favonici/favonio/garbino/ ecc. !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/05
    Località
    corigliano calabro
    Messaggi
    589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basilicata jonica: un inferno!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Si, caro Zio, un'esperienza terrificante: considera che la mia Oregon ieri pomeriggio segnava 12% di umiditÃ*. Non so se ciò sia possibile, ma intanto il valore segnato era quello. Ora siamo a 37,8° nel punto più alto del paese, 400 mt.
    Ciao.
    Max
    Un effetto favonico simile si è verificato anche dalle mie parti (40° circa)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •