Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50
  1. #31
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Citazione Originariamente Scritto da alex74
    in spessore quanta neve c'era che poi è stata fusa e quanto ghiaccio?
    Ciao Alex,
    qui trovi quello che cerchi. E' il sito del Servizio Glaciologico Lombardo


  2. #32
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Questo per capire quando e come hanno preso tutta la massa che avevano all'inizio della seconda metÃ* dell'800.
    Nella PEG?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #33
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Ciao Alex,
    qui trovi quello che cerchi. E' il sito del Servizio Glaciologico Lombardo



    Si vede da questo grafico che lo scioglimento estivo è di 4 metri in media di spessore(il 2003 ne ha sciolti 5)

    L'unico anno che è riuscito ad accumulare piu dei fatidici 4 metri è stato il 2001..., gli altri anni hanno accumulato in media 2 metri di spessore circa...ma di neve e non di ghiaccio!

    Inoltre quanto ci vuole per far diventare il firn vero e proprio ghiaccio? 3 anni?

    La situazione è disastrosa!

  4. #34
    Brezza leggera L'avatar di philip
    Data Registrazione
    19/11/03
    Località
    Bassano del Grappa -
    Messaggi
    306
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    La crescita dei ghiacciai norvegesi è un'altra testimonianza del cambiamento climatico che stiamo vivendo.
    Più neve sulla Norvegia=meno neve sulle Alpi, il nesso è chiaro.

    Negli ultimi inverni hanno dominato episodi di Nao positiva, il che vuol dire alta delle Azzorre sul Mediterraneo e perturbazioni costrette a scorrere molto a nord, sulla Scandinavia, dove rilasciano, anche per sollevamento orografico sopravvento alle Alpi norvegesi, grossi quantitativi di neve.

    Ecco il perchè della crescita dei ghiacciai norvegesi.
    Filippo Mengotti
    VicePresidente MeteoTriveneto

    "The human spirit is not measured by the size of the act, but by the size of the heart"
    Ground Zero, New York City.

    Bassano del Grappa, 120mt.
    Monitoraggio effettuato tramite stazione automatica Davis Vantage Pro Plus Wireless

    www.meteobassano.it

  5. #35
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    Si vede da questo grafico che lo scioglimento estivo è di 4 metri in media di spessore(il 2003 ne ha sciolti 5)

    L'unico anno che è riuscito ad accumulare piu dei fatidici 4 metri è stato il 2001..., gli altri anni hanno accumulato in media 2 metri di spessore circa...ma di neve e non di ghiaccio!

    Inoltre quanto ci vuole per far diventare il firn vero e proprio ghiaccio? 3 anni?

    La situazione è disastrosa!
    GiÃ*...
    Provate a pensare che in una sola estate (2003) si è sciolto il firn del 2001 (che ha resistito tranquillamente un paio d'anni grazie anche alla sua ottima densitÃ*) creato con un accumulo totale (non al suolo quindi) di circa 22 metri, ripeto: metri.

  6. #36
    Daniele izzo
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    ciao a tutti,
    confermo quanto affermato da Filippo nel suo intervento a proposito dei ghiacciai scandinavi. La NAO è sicuramente il fenomeno più importante responsabile delle anomalie della circolazione atmosferica sul bacino del Nord Atlantico (e quindi sull'Europa) nel semestre freddo. Il trend positivo della NAO negli ultimi 25 anni (vedi figura sull'indice NAO invernale) ha favorito così un forte incremento delle precipiatazioni invernali in Scandinavia che ha contribuito ad accrescere il volume della maggior parte dei suoi ghiacciai.
    Una riprova del fatto che a partire dagli anni '80 sia aumentato il numero di depressioni mobili, e quindi di perturbazioni atlantiche, che ha attraversato la Penisola Scandinava è data dalle due immagini che ho allegato e che mostrano l'anomalia annuale ed invernale di presisone sulla Scandinavia nel periodo 1990-2005 rispetto al trentennio 1950-1980: l'anomalia negativa, particolarmente accentuata in inverno, indica appunto un incremento del passaggio delle depressioni atlantiche alle alte latitudini.
    Non a caso nell'ultimo ventennio la Norvegia ha potito beneficiare di un surplus di energia idroelettrica che ha poi venduto ai paesi vicini. La stretta correlazione tra la NAO e le precipitazioni invernali in Scandinavia è confermata dal fatto che durante l'inverno 1995-1996, quando l'indice NAO è stato fortemente negativo (uno dei pochi a partire dagli anni '80), si è registrato il livello più basso di precipitazioni con una produzione di energia elettrica nell'anno 1996 appena sufficiente a soddisfare il fabbisogno nazionale.
    Per chi volesse approfondire il fenomeno della NAO e le ripercursioni cliamatiche sul nostro paese può consultare il nostro sito (www.meteo.it) in cui potrete trovare due articoli dedicati proprio a questo fenomeno: il primo nella sezione clima e il secondo nella sezione mediateca-tesi.
    ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Daniele izzo; 26/10/2005 alle 15:55

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    07/01/05
    Località
    Bologna - Vasto (Ch)
    Messaggi
    538
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire
    magari saranno anche in avanzata,ma credo sia relativa.
    il bilancio di massa è almeno in paritÃ*?
    bho...sono un po' scettico su tali dati,tantopiù che non sono poi così recenti considerato l'andamento climatico in Europa negli ultimi anni.
    scusate l`espressione forte, ma questa e` solo una marea di stronzate... sono i fautori del raffreddamento globale imminente sponsorizzati dal nostro amato ministro dell`ambiente che come ben sottolineato dalla trasmissione le iene l`altra sera fa in giro convegni invitando DA SOO l`unico scienziato che afferma che non esiste surriscaldamento globale, magari finanziato da qualche lobby di multinazionali inquinatrici del pianeta che non ne vogliono sapere di spendere soldi per uno sviluppo sostenibile

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    07/01/05
    Località
    Bologna - Vasto (Ch)
    Messaggi
    538
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Citazione Originariamente Scritto da philip
    La crescita dei ghiacciai norvegesi è un'altra testimonianza del cambiamento climatico che stiamo vivendo.
    Più neve sulla Norvegia=meno neve sulle Alpi, il nesso è chiaro.

    Negli ultimi inverni hanno dominato episodi di Nao positiva, il che vuol dire alta delle Azzorre sul Mediterraneo e perturbazioni costrette a scorrere molto a nord, sulla Scandinavia, dove rilasciano, anche per sollevamento orografico sopravvento alle Alpi norvegesi, grossi quantitativi di neve.

    Ecco il perchè della crescita dei ghiacciai norvegesi.
    ma crescita di che!!!!
    complessiavamente arretrano ovunque, dai poli all`equatore, basta stro**te

  9. #39
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele izzo
    ciao a tutti,
    confermo quanto affermato da Filippo nel suo intervento a proposito dei ghiacciai scandinavi. La NAO è sicuramente il fenomeno più importante responsabile delle anomalie della circolazione atmosferica sul bacino del Nord Atlantico (e quindi sull'Europa) nel semestre freddo. Il trend positivo della NAO negli ultimi 25 anni (vedi figura sull'indice NAO invernale) ha favorito così un forte incremento delle precipiatazioni invernali in Scandinavia che ha contribuito ad accrescere il volume della maggior parte dei suoi ghiacciai.
    Una riprova del fatto che a partire dagli anni '80 sia aumentato il numero di depressioni mobili, e quindi di perturbazioni atlantiche, che ha attraversato la Penisola Scandinava è data dalle due immagini che ho allegato e che mostrano l'anomalia annuale ed invernale di presisone sulla Scandinavia nel periodo 1990-2005 rispetto al trentennio 1950-1980: l'anomalia negativa, particolarmente accentuata in inverno, indica appunto un incremento del passaggio delle depressioni atlantiche alle alte latitudini.
    Non a caso nell'ultimo ventennio la Norvegia ha potito beneficiare di un surplus di energia idroelettrica che ha poi venduto ai paesi vicini. La stretta correlazione tra la NAO e le precipitazioni invernali in Scandinavia è confermata dal fatto che durante l'inverno 1995-1996, quando l'indice NAO è stato fortemente negativo (uno dei pochi a partire dagli anni '80), si è registrato il livello più basso di precipitazioni con una produzione di energia elettrica nell'anno 1996 appena sufficiente a soddisfare il fabbisogno nazionale.
    Per chi volesse approfondire il fenomeno della NAO e le ripercursioni cliamatiche sul nostro paese può consultare il nostro sito (www.meteo.it) in cui potrete trovare due articoli dedicati proprio a questo fenomeno: il primo nella sezione clima e il secondo nella sezione mediateca-tesi.
    ciao a tutti
    grazie del tuo autorevole intervento!

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco la lista dei ghiacciai che stanno crescendo

    Citazione Originariamente Scritto da maiella&cimone
    ma crescita di che!!!!
    complessiavamente arretrano ovunque, dai poli all`equatore, basta stro**te
    come al solito tu le spari senza prima leggere i dati e informarti...buon per te che sei così convinto di quello che dici!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •