Grazie a tutti, stavo appunto tirando le fila di un discorso che comunque ruota tutto intorno ad analisi sulla Nina. Parametri fondamentali come GLAAM, PDO, PNA, IOD, Strato/VPS e quant'altro non sono stati considerati se non di sfuggita e questo non deporrebbe bene per un td di proiezione.
Cmq in effetti prendiamole come prime proiezioni![]()
Andrea
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Bellissimo intervento all'interno di un TD spettacolare.
Purtroppo, a causa di impegni, lo sto leggendo solo ora, ma conto di aggiungere qualcosa a giorni. Sempre che non sia già stato detto l'essenziale.
Cmq: il 1974/75 è uno degli esempi di inverni più interessanti dal punto di vista teleconnettivo.
Io aggiungerei anche il 2000/01, ma ne parlerò più in là, quando si tratterà di diagnosticare il segno del NAM ( e ralativa AO) del prox. inverno.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
1995/96: a Lugano precipitazioni sopramedia solo in gennaio, sulle Alpi svizzere: pochi accumuli. Eccezionale inverno, invece, dal punto di vista configurativo: NAO--, ma purtroppo qui a Lugano non ne abbiamo approfittato molto....
1998/99: a Lugano precipitazioni sottomedia, molti gg con föhn (soprattutto a febbraio), eccezionali accumuli sul versante nord delle Alpi svizzere (a febbraio-marzo pure nella regione meridionale del S. Gottardo: neve portata da nord a causa di fortissimi venti nordoccidentali), secondo inverno più ricco di valanghe dopo il 1950/51, primavera con grossi deflussi nei fiumi svizzeri a causa di fusione del grande quantitativo di neve sulle Alpi.
2000/01: l'inverno del troppo che stroppia. 3 mesi con precipitazioni sopramedia a Lugano, ma quasi solo pioggia (tranne il 24/12 e fine febbraio), ma accumuli record sulle quote medio-alte del versante meridionale alpino. Stazione sciistica di S. Bernardino chiusa.....per troppa neve!!!!!
Che inverni! Mi sa che dopo la schifezza dell'anno scorso, rivaluto anche stagioni come quelle. Cmq 3 inverni piuttosto differenti negli effetti precipitativi.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Vorrei aggiungere una piccola nota riguardo la previsione della NAO: ho trovato tempo fa un'interessante correlazione (+0.53 nel periodo 1950-2007) tra l'EA in agosto e la NAO nel gennaio seguente. Purtroppo nell'agosto scorso l'EA e' stata debolemente positiva (+0.72). C'e' da dire che pero' la correlazione e' in calo negli ultimi anni, nel periodo 1990-2007 essa infatti scende a +0.39. Speriamo che quest'anno la correlazione si inverta...
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Tanto per aggiungere un po' di carne al fuoco pare che una Nina "East" sia per noi decisamente meglio di una Nina "West".
Coincidenza come combinazione di altri fattori favorevoli o reale correlazione??
Da notare, però, come durante gli episodi di Nina "West" si abbia solitamente una PDO maggiormente positiva, mentre con Nina East è più probabile un IOD più basso.![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri