Pagina 14 di 32 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 311
  1. #131
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    hai perfettamente ragione, riassumo per punti il filo logico di queste 12 paginate

    1. il NOAA dà la notizia ufficiale di La Nina in corso;
    2. l'IRI dice che con ogni probabilità La Nina dura per tutto l'inverno perchè la fase neutra ha meno chanches;
    3. Dalle rianalisi risulta che gli inverni-Nina sono in media più freddi della norma;
    4. All'interno di questa media negativa c'è una vastissima variabilità che in generale ci dice che non ci sono mezze misure: o inverni-Nina piuttosto freddi o inverni-Nina abbastanza miti;
    5. Allo stato attuale più dell'aspetto termico interessa quello precipitativo;
    6. Negli inverni-Nina le precipitazioni sono regolate dall'AMO: con La Nina e AMO- piove meno, con La Nina e AMO+ piove di più ma con una eccezione: il nordovest;
    7. Siccome una delle poche certezze è che siamo in AMO+, ci interessa capire meglio questa eccezione;
    8. Allora risulta che per avere più pioggia al nordovest, stante l'AMO+, occorre che, oltre alla Nina, anche la NAO sia negativa o comunque più bassa dell'AO perchè altrimenti le depressioni sprofondano rapidamente e poi sostano per parecchi giorni troppo a sud;
    9. Un'altro filone di ricerca è venuto da una correlazione sulla serie ONI (Ocean Pacific Index): stante la QBO- ed il minimo solare, risulta che il punto 2. potrebbe essere messo in dubbio;
    10. In tal caso c'è propensione sia per un debole Nino o fase neutra, sia per l'AO- che, stante la fase AMO+, darebbe più pioggia (o neve) a tutti perchè la falla barica sarebbe centrata un pò più su, appena ad ovest della penisola.

    Spero di essere stato più chiaro
    chiarissimo, grazie



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #132
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Grazie a tutti, stavo appunto tirando le fila di un discorso che comunque ruota tutto intorno ad analisi sulla Nina. Parametri fondamentali come GLAAM, PDO, PNA, IOD, Strato/VPS e quant'altro non sono stati considerati se non di sfuggita e questo non deporrebbe bene per un td di proiezione.

    Citazione Originariamente Scritto da Lello Visualizza Messaggio

    OT: non è meglio cambiare il titolo del topic e mettere qualcosa del tipo: Proiezioni Inverno 2007/2008 o cose simili?
    Cmq in effetti prendiamole come prime proiezioni
    Andrea

  3. #133
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    hai perfettamente ragione, riassumo per punti il filo logico di queste 12 paginate

    1. il NOAA dà la notizia ufficiale di La Nina in corso;
    2. l'IRI dice che con ogni probabilità La Nina dura per tutto l'inverno perchè la fase neutra ha meno chanches;
    3. Dalle rianalisi risulta che gli inverni-Nina sono in media più freddi della norma;
    4. All'interno di questa media negativa c'è una vastissima variabilità che in generale ci dice che non ci sono mezze misure: o inverni-Nina piuttosto freddi o inverni-Nina abbastanza miti;
    5. Allo stato attuale più dell'aspetto termico interessa quello precipitativo;
    6. Negli inverni-Nina le precipitazioni sono regolate dall'AMO: con La Nina e AMO- piove meno, con La Nina e AMO+ piove di più ma con una eccezione: il nordovest;
    7. Siccome una delle poche certezze è che siamo in AMO+, ci interessa capire meglio questa eccezione;
    8. Allora risulta che per avere più pioggia al nordovest, stante l'AMO+, occorre che, oltre alla Nina, anche la NAO sia negativa o comunque più bassa dell'AO perchè altrimenti le depressioni sprofondano rapidamente e poi sostano per parecchi giorni troppo a sud;
    9. Un'altro filone di ricerca è venuto da una correlazione sulla serie ONI (Ocean Pacific Index): stante la QBO- ed il minimo solare, risulta che il punto 2. potrebbe essere messo in dubbio;
    10. In tal caso c'è propensione sia per un debole Nino o fase neutra, sia per l'AO- che, stante la fase AMO+, darebbe più pioggia (o neve) a tutti perchè la falla barica sarebbe centrata un pò più su, appena ad ovest della penisola.

    Spero di essere stato più chiaro
    Complimenti mi serviva proprio un quadro riassuntivo ma non ho osato chiederlo...
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #134
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Tra gli anni presi a campione c'è uno dei miei preferiti, dal punto di vista teleconnettivo: il 1974/75.

    Dagli anni '50 ad oggi è stato l'unico inverno dove qui non s'è visto neppure un fiocco di neve. Eppure a giudicare dalle premesse teleconnettive sarebbe potuto essere un ottimo inverno. Nina debole-moderata, QBO-, e, a differenza del 1988/89 e 2000/2001, minimo solare.

    Un po' le stesse premesse della stagione che ci attende, e che ci fanno scommettere con buone probabilità di successo, per un'AO decisamente negativa.

    Eppure in quel caso accadde qualcosa di inaspettato. Ad Ottobre si ebbe un'AO molto bassa che tra le altre cose portò ad un Ottobre molto molto freddo in Europa, e ad un notevole riscaldamento polare.



    Tale riscaldamento si trasferì in seguito a quote più elevate dando vita ad un CW nel mese di Novembre. La risposta stratosferica dei mesi successivi fu per un generale raffreddamento, dando vita a quello che viene definito "High NAM Event", con VP bello tirato per tutto il trimestre invernale.



    Qui sotto la figura tratta dallo studio di Baldwin e Dunkerton su questo fenomeno, che approfondirò verso Ottobre/Novembre al momento di verificare l'andamento dell'AO.


    E a questo punto capirete che tipo di Ottobre mi auspico......
    Bellissimo intervento all'interno di un TD spettacolare.

    Purtroppo, a causa di impegni, lo sto leggendo solo ora, ma conto di aggiungere qualcosa a giorni. Sempre che non sia già stato detto l'essenziale.

    Cmq: il 1974/75 è uno degli esempi di inverni più interessanti dal punto di vista teleconnettivo.
    Io aggiungerei anche il 2000/01, ma ne parlerò più in là, quando si tratterà di diagnosticare il segno del NAM ( e ralativa AO) del prox. inverno.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #135
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    E a questo punto capirete che tipo di Ottobre mi auspico......
    Della serie: regoletta empirica in uso in Germania???
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #136
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ah ecco!! Thanks





    E infatti mi pare che gli ultimi inverni con Nina non siano stati malvagi per NW e Alpi in genere (in termini di precipitazioni), oltre al 2005-06 mi pare che siano stati buoni anche il 1995-96, 2000-01 e 1998-99.

    Attendo conferme dai diretti interessati.
    1995/96: a Lugano precipitazioni sopramedia solo in gennaio, sulle Alpi svizzere: pochi accumuli. Eccezionale inverno, invece, dal punto di vista configurativo: NAO--, ma purtroppo qui a Lugano non ne abbiamo approfittato molto....

    1998/99: a Lugano precipitazioni sottomedia, molti gg con föhn (soprattutto a febbraio), eccezionali accumuli sul versante nord delle Alpi svizzere (a febbraio-marzo pure nella regione meridionale del S. Gottardo: neve portata da nord a causa di fortissimi venti nordoccidentali), secondo inverno più ricco di valanghe dopo il 1950/51, primavera con grossi deflussi nei fiumi svizzeri a causa di fusione del grande quantitativo di neve sulle Alpi.

    2000/01: l'inverno del troppo che stroppia. 3 mesi con precipitazioni sopramedia a Lugano, ma quasi solo pioggia (tranne il 24/12 e fine febbraio), ma accumuli record sulle quote medio-alte del versante meridionale alpino. Stazione sciistica di S. Bernardino chiusa.....per troppa neve!!!!!

    Che inverni! Mi sa che dopo la schifezza dell'anno scorso, rivaluto anche stagioni come quelle. Cmq 3 inverni piuttosto differenti negli effetti precipitativi.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #137
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Assoutamente no...nun me piacciono proprio
    A me più che il freddo secco interessa la


    per il nw sono fantastiche!
    località rilate 135m

    c'è ostro

  8. #138
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio Michele. Ed allora vedendo che tutto sommato interessa (come argomento in se), porto un esempio di quanto detto.

    Premetto che si è sempre fatto l'ipotesi di La Nina invernale, che quì chiamerò "Nina forte" (media ONI <-0.5). Ipotesi ben posta (anche se non concessa ancora) perchè ultimamente in presenza di minimo solare e QBO-, La Nina si è comportata così.

    Allora studiamo la correlazione delle anomalie di precipitazione con AMO, NAO e AO, per gli ultimi 6 eventi di Nina forte.

    Associamo in questo modo i colori alla forza dei pattern AMO, NAO e AO invernali (media DJF):

    Legenda colori
    ROSSO = forte+
    ARANCIONE = debole+
    VERDE = debole-
    BLU = forte-


    Valore di soglia (soggettivo) forte vs debole:
    ONI= 0.5
    AMO smoothed = 0.15
    NAO = 0.5
    AO = 1



    Tenete sempre presente l'ipotesi di Nina forte.
    Allora si nota che con AMO negativo (debole o forte che sia) occorre una divergenza del getto da NAO/AO negative per andare pari come precipitazioni, altrimenti forte anomalia negativa di pioggia/neve.


    Con AMO positivo le cose in generale vanno meglio. Tuttavia questo non vale per il nordovest italico. Cioè come vedete tutto dipende dal rapporto tra NAO e AO. Con NAO negativa e AO positiva, la falla barica rimane nei dintorni dell'Iberia, il getto in uscita dall'Atlantico è positivo (antiorario) ed il nordovest come tutta l'Italia hanno un'anomalia positiva di prp. Al contrario con NAO positiva e AO negativa, la falla barica è spinta parecchio a sud, sull'Africa ed il Mediterraneo occidentale, quindi l'uscita del getto dall'Atlantico è negativo (orario) ed il nordovest (e il Bassini ) vanno inevitabilmente in ombra.

    Ma allora la domanda è: per il nordovest sotto Nina forte conta solo la NAO ? No, quantomeno nella figura c'è un bel controesempio

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #139
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    603
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Vorrei aggiungere una piccola nota riguardo la previsione della NAO: ho trovato tempo fa un'interessante correlazione (+0.53 nel periodo 1950-2007) tra l'EA in agosto e la NAO nel gennaio seguente. Purtroppo nell'agosto scorso l'EA e' stata debolemente positiva (+0.72). C'e' da dire che pero' la correlazione e' in calo negli ultimi anni, nel periodo 1990-2007 essa infatti scende a +0.39. Speriamo che quest'anno la correlazione si inverta...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  10. #140
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ora è ufficiale: La NINA in corso

    Tanto per aggiungere un po' di carne al fuoco pare che una Nina "East" sia per noi decisamente meglio di una Nina "West".

    Coincidenza come combinazione di altri fattori favorevoli o reale correlazione??





    Da notare, però, come durante gli episodi di Nina "West" si abbia solitamente una PDO maggiormente positiva, mentre con Nina East è più probabile un IOD più basso.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •