Interessante,pero'credo che le anomalie negative di 3c sulla costa possono aumentare l'estensione sel ghiaccio marino perche' su parte di quelle aree con tre gradi in meno della media si puo' passare in negativo,considerando che le t si aggirano attorno allo 0.Sul continente incide meno una t sopra la media di 3c,sia per la quota,che per la t media,praticamente se invece di avere -50c abbiamo -47c e' palese che fa piu' "caldo",ma l'incremento di fusione e' ovviamente pari a zero.
Ma alle Svalbard ha fatto più freddo in primavera che questo inverno? \as\
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
FORSE maggio e' stato piu' freddo di febbraio... ma gli ultimi giorni son stati sicuramente piu' caldi. Domani lo scopriremo (e'cmq finito sopramedia).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Confermato che Maggio è stato più freddo di febbraio in entrambe le stazioni delle Svalbard! Notavo che la stazione di Ny Alesund ha chiuso gli ultimi due mesi praticamente in media, mentre Longyearbyen ha anomalie di oltre 2°C: forse dipende dalla diversa estensione dei ghiacci tra nord e sud delle Svalbard...![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Area prossima ai minimi storici
Area artico.PNG
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
La situazione che si è andata a creare in questi giorni è decisamente favorevole alla fusione dell'artico e probabilmente continuerà per diversi giorni.
Ieri abbiamo perso la più grossa estensione in questo 2014 (106 604km2) e siamo alla 4° minore estensione per il periodo dopo gli anni 2010 (-345 316km2), 2011 (-271 569km2) e 2012 (-313 095km2).
Sea_Ice_Extent_v2_prev.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri