Pagina 146 di 149 PrimaPrima ... 4696136144145146147148 ... UltimaUltima
Risultati da 1,451 a 1,460 di 1482

Discussione: Spaghetti day by day

  1. #1451
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Beh si al momento direi di si: vediamo proprio cosa è successo in questo ultimo episodio e probabilmente leggermo la storia di quanto si prospetta in questo fine luglio. Le temperature oggi hanno registrato una notevole ridimensionata anche da noi ma per quanto riguarda la reale fenomenologia, alle nostre latitudini non è successo assolutamente niente. Mi augurerei lo stesso tuo ottimismo Stefano, il fatto è che considero la zona orientale dell'ITCZ africana molto più in forma del sahel e quidi in questa logica ci sarebbero occasioni nell'immediato futuro per passaggi proficui solo nel nord, col centro sud a fare i conti con approfondimenti depressionari in area peri-ispanica responsabili di heat wave mediterranee ( nella fattispecie per ora localizzate al centro sud).
    Ovviamente questa analisi va interpretata in senso diametralmente opposto al nord dove paradossalmente , specie nei settori centro orientali staranno a discutere di una mancata estate ( Veneto e Friuli in primis).
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #1452
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    ......... il fatto è che considero la zona orientale dell'ITCZ africana molto più in forma del sahel e quidi in questa logica ci sarebbero occasioni nell'immediato futuro per passaggi proficui solo nel nord..... col centro sud a fare i conti con approfondimenti depressionari in area peri-ispanica responsabili di heat wave mediterranee ( nella fattispecie per ora localizzate al centro sud)......
    Lo schema sembra effettivamente questo ....almeno da ora fino ad Agosto inoltrato.

    Continuo comunque a non capire bene come mai in zona azzorriana si confermi questa tendenza alla perdita di gpt in maniera cosi facile e senza appariscenti forzanti .....almeno per quanto posso vedere io da una superficiale analisi dei GM.

    posto questa carta solo ad esempio :
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #1453
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    La prossima onda fresca in grado di portare pioggia al centro sud verso il 2

    di Agosto.



  4. #1454
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La prossima onda fresca in grado di portare pioggia al centro sud verso il 2

    di Agosto.


    Non credo tu lo deduca da questi spaghi, comunque i miei complimenti per la sicurezza in cui ti esponi.

    A proposito parliamo di questa imminente onda calda, sia all'apice delle termiche...una +23° come dici te...ma forse anche una +24°...sia dopo per venerdì sabato quando si affaccia l'azzorre che da noi mostrerebbe il lato orientale, vedo possibile qualche quarantello nelle nostre zone...te che dici?

  5. #1455
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Questi spaghi fanno intravedere per il fine settimana prossimo un passaggio analogo a quello appena registrato con un repentino cambiamento nelle temperature a 850 hPa, per il passaggio di un fronte perturbato mittel europeo che marginalmente coinvolgerà anche il nord Italia ( con possibili fenomenologie estreme come registrato in questo fine settimana. Ovviamente stesso copione per il 2 Agosto, quando assisteremo ad un nuovo affondo mittel europeo , ma non credo Alessandro che riusciremo ad essere coinvolti neppure stavolta in maniera franca ( al più come accade Venerdì sera ci saranno occasioni per fugaci temporalate ).

    Lo schema sembra effettivamente questo ....almeno da ora fino ad Agosto inoltrato.

    Continuo comunque a non capire bene come mai in zona azzorriana si confermi questa tendenza alla perdita di gpt in maniera cosi facile e senza appariscenti forzanti .....almeno per quanto posso vedere io da una superficiale analisi dei GM.

    posto questa carta solo ad esempio :
    Salve Stefano e ben ritrovato. In realtà una forzante a questo pattern io la rilevo nella anomalia termica in Atlantico che potrebbe influenzare il Jet stream dallo scudo canadese e dalla stessa situazione in EA+ che contraddistingue il periodo. Anche il vento in superficie conseguentemente subisce delle forzanti che finiscono col facilitare il formarsi di un area depressionaria proprio a largo della Bretagna con gli effetti citati nel precedente intervento.


    Nel dettaglio se spulciamo la zona in prossimità delle isole britanniche notiamo una lingua di mare più caldo delle acque circostanti , al contrario di quanto avviene in pieno atlantico, dove invece persevera l'anomalia negativa. io almeno me la spiego così...

    Ultima modifica di mmg1; 20/07/2009 alle 00:02
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #1456
    Vento moderato L'avatar di ChietiMeteo
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Chieti 50 s.l.m
    Età
    43
    Messaggi
    1,129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Che dite x la mia città?

    venerdi li faro' i 40°C ??
    Situazione meteo a Majelletta-Blockhaus 2003 m slm e Passo San Leonardo 1282 m slm
    https://www.chietimeteo.it/majelletta.htm
    https://www.chietimeteo.it/passosanleonardo.htm

  7. #1457
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Non saprei.... anche perchè cmq non credo nella durata di questa nuova heat wave. Questi gli spaghi per Ancona.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #1458
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    “In conclusione mi aspetterei questa fine del mese con un WR3 perseverante e con possibili passaggi perturbati al nord, mentre il centro sud risulterebbe più vulnerabile ad eventuali heat wave ( come quella della settimana prossima, poi una possibile tendenza ad uno schema simile al WR 2 anche se in realtà rispetto alla figura proposta sotto mi attenderei una zonalità più bassa, capace sempre di mitigare anche in Agosto l’estate del nord Italia a causa della scarsa verve dimostrata dall’ITCZ.
    Nel balletto tra questi due schemi entrate più decise dell’atlantico potrebbero determinare anche eventi perturbati più profondi che potrebbero pure coinvolgere il centro Italia ma solo dopo l’inizio di Agosto.”
    Rispetto a quanto prospettato nello scorso intervento, sembra più coriacea la presa di possesso dell’Europa mediterranea da parte del anticiclone azzorriano, per cui la prospettata entrata di un Weather regime ( WR) diverso dal WR3 sembra ancora lontana. A complicare le cose si è messa pure la situazione in zona tropicale atlantica, dove il cambio di ssegno dell’AMM ha sicuramente rinvigorito l’ITCZ in zona Sahel e di conseguenza si sono rese possibili in questo contesto anche rimonte subtropicali anche decise. Da notare come persista anche l’anomalia atlantica negativa a largo delle coste europee, a mio avviso artefice della persistenza di questo regime.



    Possiamo notare come la fascia atlantica boreale evidenzi un’anomalia negativa e questo di fatto induce un aumento delle precipitazioni in area sahel. In effetti l’ITCZ pur sotto la media ( anche se a mio avviso questo dato va rivisto perché tiene conto nel calcolo della media di periodi francamente più piovosi quali i primi 60 anni del 900 come potrete notare dal seguente grafico) questo indice si mantiene costante ormai da circa 3 settimane senza cedere alcunché sul suo lato occidentale.


    Il quadro delle anomalie attuali riafferma quanto detto fin qua:

    Ci troviamo infatti anche in questa prima quindicina di Agosto in una situazione di WR tipo 3 col flusso atlantico limitato alle latitudini settentrionali europee e senza infiltrazioni mediterranee, e purtroppo difficilmente si assisterà a qualche cambiamento importante almeno questa settimana.
    Le buone notizie dovrebbero invece giungere dalle teleconnessioni : infatti dopo un periodo in cui NAO è vivacchiata su valori debolmente positivi e PNA su valori francamente positivi, si comincia a verificare un po’ di movimento e così in chiave predittiva si vede una discesa della NAO ( nb dopo una precedente risalita che viene appunto inquadrata in questi giorni di tremenda calura), mentre PNA tende a riportarsi su valori neutri ma comunque negativi.


    NAO negativa, PNA deb neg , EA pos . Questa è la nostra posizione di partenza a partire diciamo dal 20-22 Agosto, e allora vediamo cosa riscontriamo nei mesi estivi con questa concomitanza, analizzando solo i mesi estivi passati in cui si è realizzata questa situazione.



    I WR previsti si comporterebbero in questo modo:


    Vediamo infine cosa ci dice GFS sia nelle carte relative al Jet stream ( JS) a 200 hPa sia in quelle a 500 e 850.
    Il JS by GFS sembra cominciare a vivacizzarsi:


    La situazione attuale indicata dalla prima figura a sx evidenzia come vi sia un diretto afflusso subtropicale responsabile di questa heat wave e che ci terrà compagnia fino almeno a Venerdì quando probabilmente la morsa calda verrà meno.
    Come possiamo scorgere dalla scala graduata individuiamo cmq un JS tigrotto che non mette le basi per eventuali discese di gocce fredde in contesto mediterraneo.


    Senza dubbio più movimentato questo secondo quadro in cui vediamo la situazione alle 96 e alle 144 ore e in questo caso si riscontrano gli estremi per un possibile cut off mediterraneo. In questo caso possiamo scorgere come l’intensificazione del JS si realizzi sia in contesto atlantico che asiatico ponendo le basi per un periodo più dinamico.

    Ma vediamo come la vede l’emissione attuale di GFS :
    Primo step lo possiamo individuare alle 84 ore quando sarà possibile il coinvolgimento del nord con temporali diffusi probabilmente più intensi nel nord est italiano, mentre per il centro si potrà tirare un sospiro di sollievo per le temperature ma con scarsa fenomenologia.


    Si passa poi al 25 Agosto con l’avvicinamento di una seconda perturbazione atlantica che parrebbe più incisiva e capace di penetrare in Mediterraneo.


    Questo potrebbe essere solo il primo passo per un periodo perturbato che farà la sua comparsa a fine mese. Posto l’immagine del primo settembre alle 312 h solo per un supporto morale, sperando che effettivamente la evoluzione descritta sia quella giusta.



    Saluti a tutti.

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  9. #1459
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Riprendiamo e stavolta spero con continuità questa discussione che mi da modo di tornare a curiosare tra SST e teleconnessioni.
    Cominciamo proprio dalle SST che come lo scorso anno sembrano dettare la loro legge fino a questo momento.

    Figura 1: fonte http://www.osdpd.noaa.gov/data/sst/a...10.26.2009.gif.


    Figura 2: fonte http://www.osdpd.noaa.gov/data/sst/a...10.26.2009.gif

    Come possiamo notare abbiamo il mediterraneo in anomalia negativa, si sta mitigando l’anomalia negativa in Atlantico settentrionale che ha caratterizzato tutta la stagione estiva, e in concomitanza si sta raffreddando la east coast. In Atlantico tropicale le differenze che si erano strutturate tra la porzione atlantica boreale e australe tendono progressivamente a ridursi portando l’indice TASI verso una neutralità positiva che probabilmente condizionerà gli stessi alisei. In Pacifico notiamo il progressivo riscaldamento in area ENSO, mentre persiste ed è estesa sempre più l’area di anomalia negativa nel Pacifico Settentrionale. Per concludere questa breve introduzione osserviamo come in Oceano Indiano persiste un estesa area di anomalia positiva sia in area SETIO che in WTIO che rendono di fatto neutro lo IOD.
    Anche se meno influenzante le sorti europee in questo periodo diamo anche un’occhiata all’ITCZ e alle precipitazioni in area Sahel:

    Figura 3 fonte Climate Prediction Center - Africa ITCZ Monitoring

    Come possiamo notare sull’area occidentale dell’ITCZ è in atto in questi giorni una riduzione della ITCZ rispetto non solo al valore medio ma anche a quanto osservato nella precedente decade che ancora si manteneva in media.

    Adesso uno sguardo a quanto propongono le proiezioni per NAO e PNA :


    Figura 4: fonte CPC

    In questo caso troviamo PNA che viene prevista debolmente positiva ad iniziare dai primi di Novembre dopo essere stata francamente positiva a fine Ottobre, e NAO attualmente debolmente negativa che in prospettiva dovrebbe virare verso una fase di negatività.

    Analizzando i cluster relativi a PNA deb pos e NAO neg solo da un punto di vista statistico.

    Figura 5: fonte WR e TLC . Luigi Bellagamba (mmg1).

    Probabilmente i regimi indicati come più probabili si faranno largo dopo la prima settimana di Novembre quando effettivamente la NAO si sarà negativizzata e PNA avrà una magnitudo più limitata.


    Figura 6: fonte Climate Prediction Center - Daily MJO Indices

    Infine la MJO che dopo essere stata annichilita su magnitudo neutra passa ora in fase 8 e a breve probabilmente l’avremo di buona magnitudo in fase 1 e 2.

    Andiamo infine a vedere in chiave previsionale cosa prevede GFS a 200 hPa per capire verso quale soluzione si proporrà GFS cominciando dall’evoluzione nelle prossime 48 ore.


    Figura 7: fonte GFS Forecast of 200mb Streamlines and Isotachs

    Come possiamo vedere al momento attuale ci troviamo “difesi” da una circolazione anticiclonica che di fatto impedisce per il momento ogni ingerenza atlantica praticamente fino a latitudini scandinave. Col passare delle ore sul bordo orientale si faranno vive infiltrazioni di aria continentale che probabilmente determineranno della instabilità sui settori orientali della nostra penisola con più limitate ingerenze sui settori occidentali tra il 2-3 Novembre.


    Figura 8: fonte GFS Forecast of 200mb Streamlines and Isotachs

    Anche analizzando l’evoluzione successiva al momento la nostra penisola sembrerebbe esclusa da grosse novità: possiamo muovere un'unica eccezione in chiave previsionale, ovvero l’onda prevista alle 144 ore sull’area adiacente alle coste canadesi che potrebbe essere il preludio di una maggiore dinamicità in prospettiva, anche se ovviamente dovremo seguire l’evoluzione delle prossime uscite per confermare questa novità.


    Figura 9: fonte Linea Meteo - Spaghetti Ensembles by GFS

    Rispetto alla previsione fatta sulla base delle analisi NAO PNA il GM pare ritardare di qualche giorno una possibile fase tipicamente autunnale forse a testimonianza del fatto che la resistenza a cambi di circolazione sarà più coriacea di quel che fanno credere le proiezioni attuali. Di fatto anche considerando la fase MJO in entrata sarebbe lecito pensare ad un più diretto coinvolgimento dell’Europa settentrionale ed orientale con qualche limitata ingerenza sui nostri settori orientali almeno nella prima settimana di Novembre ,poi il quadro evolverebbe verso passaggi più tipicamente autunnali.
    Vedremo insieme come evolverà la situazione. Intanto godiamoci questi spaghi che , a mio avviso troppo generosi almeno in questa prima fase di Novembre (almeno per “noi” occidentali ) potrebbero invece rivelarsi veritieri dal 7 Novembre in poi.


    Saluti a tutti…
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #1460
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Ragazzi la vecchiaia fa strani scherzi, e ricontrollando i grafici da me proposti mi sono accorto che avevo invertito la lettura del grafico NAO e del PNA definendo NAO come in fase di lieve negatività tendente a franca negatività e PNA debolmente positiva.
    Mi scuso per l'errore di lettura e correggo il tiro:
    la NAO è attesa in crescita fino a valori positivi, per poi avere una brusca caduta verso territori negativi proprio dopo il 1° novembre. Dopo una fase di relativa rimonta anticiclonica faremo perciò i conti con un inversione di tendenza e solo allora avremo allora a che fare con NAO debolmente negativa.
    PNA invece si manterrà in una fase di debole negatività o al più sconfinerà verso una fase debolmente positiva ( anche se con minor probabilità).

    In questo caso perciò avremo a che fare statisticamente con le seguenti condizioni:

    Come possiamo notare vengono favoriti i seguenti WR : EUL, SCL e BLN e ATL ( di fatto gli stessi schemi favoriti anche in caso di PNA deb pos e NAO neg come erroneamente avevo definito nel precedente intervento).
    In chiave previsionale quindi non cambia gran che anche se mi sembrava giusto far notare l'errore.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •