
Originariamente Scritto da
thunderstorms
11 dicembre.png28 dicembre.png15 dicembre.png31 dicembre.png18 dicembre.png1 gennaio.pngNotate in questa sequenza come la Natura ama ripetersi..
credo che la strada più probabile, a mio modo di vedere, sia quella calcata da
gfs 12 che è praticamente la seconda decade del primo mese di Dicembre.
11 Dicembre: passaggio blando sulle regioni adriatiche ma freddo continentale
28 Dicembre: sarà uguale
15 Dicembre: azione retrograda del nocciolo, forte ondata di gelo continentale sulle adriatiche con neve a tratti fino a Bari, meno interessato il basso adriatico.
Una pulsazione calda si ramifica fino alla Groenlandia
31 Dicembre: azione retrograda del nocciolo ma molto meno intenso del precedente, anticiclone di blocco alto tra Isole Britanniche e Isanda
16 Dicembre: il nocciolo retrogrado è in attesa di essere "risucchiato" dal mega vortice in discesa dal polo che destabilizzerà tutte le strutture verso W, canadese isolato sugli Stati Uniti orientali e megapulsazione calda che abbraccia Atlantico e Polo.
1 Gennaio: il nocciolo retrogrado è in attesa di essere "risucchiato" dal vortice in discesa dal polo ma questa volta la struttura di blocco è tra Isole Britanniche e Islanda, il canadese è disposto più ad est, ne consegue che tutto il freddo che scenderà tra i primi di gennaio ed oltre avrà traiettorie molto più sud-orientali delle precedenti (potrebbero prepararsi, se la configurazione andrà in porto, anche fino a 10 giorni di correnti continentali: lo stesso periodo che, in questo fine dicembre, han accompagnato le correnti meridionali sul centro sud)
Segnalibri