epn.png
Questa carta rappresenta tutti gli episodi (più o meno) con neve sul basso Adriatico e Sud negli ultimi 30 anni in relazione all'East Atlantic Pattern Index. (Spero non aver dimenticato qualche episodio)
Si nota benissimo la diminuzione degli episodi "grazie" al cambio di segno a lungo termine di tale indice.
Sarebbe utile magari mantenere un focus su questo particolare indice descrittivo per poterne ricavare delle ipotesi sul futuro.
Vi ricordo a cosa si riferisce l'indice East Atlantic.
L'indice orientale Atlantico (tradotto in italiano) è una sorta di calcolo dell'attività in variabilità a bassa frequenza del Nord Atlantico. E' molto simile alla NAO e viene calcolato con un dipolo nord-sud identificando i centri di anomalia che attraversano il Nord Atlantico da est a ovest. Una sorta di traslazione della NAO verso sudest. Questo significa che è molto più correlato e legato all'attività subtropicale (con annesso anticiclone) rispetto ad una NAO che identifica prevalentemente gli anticicloni in pieno oceano. Per farla breve questo indice è molto più importante per le sorti del mediterraneo rispetto alla NAO vera e propria perchè una NAO negativa spesso indica la presenza di un reversal pattern o quantomeno un getto basso che può interessare l'atlantico, una EA negativa invece è sintomo di area depressa sull'Italia e segnatamente mediterraneo centroorientale. Per i motivi che legano l'indice strettamente alla NAO, esso è a sua volta notevolmente influenzato dalla corrente nordatlantica la quale se intensa lo porta ad avere pattern spiccatamente positivi, e con una corrente nordatlantica bloccata (wave3-pattern / wave 2 intesa come interruzione d'onda sull'atlantico orientale) pattern spiccatamente negativi.
Essendo un indice prettamente descrittivo (come del resto gli altri), spalmarlo su una buona dose di anni, è possibile vedere come i pattern climatici stanno variando nel tempo e questo indice è purtroppo la prova provata di quanto sta accadendo sulle nostre zone in particolare.
Utile ricordare l'EA e le anomalie nella sua fase positiva durante i 4 mesi cardine: (fonte NOAA)
ea_correlation_map.gif
Per ulteriori ragguagli potete visitare la pagina del NOAA su questo indice
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/teledoc/ea.shtml
P.S. Aggiungo che questo grafico in particolare mostra l'indice calcolato su una media trimestrale... è sconfortante vedere che per risalire ad un periodo prettamente negativo dobbiamo scomodare il febbraio 2012![]()
Ultima modifica di fabio.campanella; 14/01/2014 alle 16:26
Ti sei dimenticato l'episodio del Dicembre 2001.Guardando il grafico si vede che dal 2000 in poi c'è stata una netta inversione di tendenza con una diminuzione di passaggi in territorio negativo, e una maggior frequenza di valori positivi con valori piuttosto alti. Scusami la franchezza ma cosa indica l'indice EA?![]()
![]()
Fabio , hai dimenticato anke il febbraio 1984 ( meta' febbraio , orso in azione sulla Puglia con neve e termike basse)
![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Manca anche novembre 1998.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Grazie per i ragguagli, ho aggiornato sia il grafico ed ho messo sotto un piccolo riassunto di cosa è l'EA.
P.S. Per nanni, me lo ricordo vagamente quel febbraio 1984, avevo 10 anni e andavo a scuola e ricordo che fece una nevicatona che poi girò ad acqua appena tornato da scuola perchè la fece con scirocco e mi ricordo che Baroni disse: "se fosse intervenuta prima l'aria fredda avremmo avuto la nevicata più intensa mai registrata su tutto il Sud"![]()
... penso sia questo episodio a cui ti riferisci
![]()
Forse un eccezione a questa correlazione trovandosi in un ciclo positivo è il grande febbraio 2003
... il resto pare coincidere anche se l'indice in se conferma solo ufficialmente quello che tutti noi notiamo ...vai a vedere in questo sistema caotico, intreccio infinito di causa - effetto, chi è il diretto respondabileforse GW?...che per quelle dinamiche complicatissime si riperquote + su una zona che su un'altra.
(es: se accendessimo un fuoco in una stanza non si riscaderebbe uniformemente ma anzi a seconda della zone alcuni punti sarebbero + caldi mentre altri risentirebbero meno per le correnti fredde a livello del pavimento).. brutto esempio ma per rendere l'idea.
Anche qui ne parlarono giugno scorso
L?East Atlantic index: come il clima del Mediterraneo è cambiato - C.M.I.
Ultima modifica di roby85; 14/01/2014 alle 17:41
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
L'indice EA è molto importante. E' ovvio che con indice positivo e le tempeste di quest'anno in atlantico non può far freddo al sud Italia. Da questo contesto sono favorite solo le alpi. Questo genera anomalie positive dei venti a 500 hpa con componente ovest-est dall'atlantico verso l'Europa responsabile della mitezza in essere.
Marzo 1987?
Mizz... hai ragione, sai com'è, quel periodo è così affollato che mi è sfuggito l'episodio più importante degli ultimi 65 anni
... aggiorno il grafico... (comunque ricade sempre in un episodio di ea negativo)
Anzi, facciamo così... mettiamo gli episodi con l'indice del corrispondente mese preso dagli archivi
ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/wd52dg/d...s/ea_index.tim
Feb84: -0.34, Mar84: -0.90
Dic84: -1.18, Gen85: -0.78
Gen86: -0.78, Feb86: -0.59
Dic86: +1.13, Gen87: +0.06
Mar87: -1.53
Feb88: -0.87, Mar88: +0.40
Dic88: -1.18
Feb91: +0.15
Dic91: -1.30
Gen92: -0.54, Feb92: -0.15
Dic92: -0.05, Feb93: -1.83, Mar93: -0.03
Feb94: +0.83
Mar95: -2.46
Feb96: -1.12, Mar96: -0.65
Dic96: -1.52
Nov98: +0.56
Gen99: -0.27, Feb99: -1.64
Dic01: -0.89
Feb03: -0.09
Dic03: -0.49
Gen04: -0.45
Gen05: -1.77, Feb05: -1.96
Gen06: -1.03, Feb06: -0.59
Nov07: -2.07, Dic07: -0.12
Feb09: -0.72, Mar09: -1.34
Feb12: -1.73
Ho riportato gli episodi più importanti con nevicate con accumuli tra i mesi di dicembre e quelli di marzo.
Inoltre ho riportato a volte i valori dell'EA del mese precedente o successivo perchè essendo una media mensile dobbiamo anche capire le dinamiche precedenti o successive per avere un quadro più rappresentativo.
In blu le variazioni negative più significative, in rosso quelle significativamente positive che quindi non rispettano il corollario: neve<->EA negativo.
Ultima modifica di fabio.campanella; 15/01/2014 alle 09:59
Segnalibri