 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Basso Piemonte 1-10 novembre 2013
 Re: Basso Piemonte 1-10 novembre 2013
				signori se qulcuno si chiedeva in che stato sono i glacio-nevai delle marittime
tra qualche ora (credo sta sera) lo scoprirà
ieri spinto dalla curiosità sono andato a vedere com'è la situazione !! posti stupendi
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Basso Piemonte 1-10 novembre 2013
 Re: Basso Piemonte 1-10 novembre 2013
				ragazzi ho aperto il 3D nuovo questo e' scaduto ieri
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Basso Piemonte 1-10 novembre 2013
 Re: Basso Piemonte 1-10 novembre 2013
				Nel frattempo, qualche scatto di ieri da parte dei miei. Siamo in Valle Stura di Demonte, in particolare tra Ferrere ed il Gias di Colombart; nei pressi di quest'ultimo a 2400m di quota circa accumuli difficilmente stimabili a causa della forte ventilazione ma compresi all'incirca tra i 23 ed i 26cm di fresca. Purtroppo nessuna immagine in tal senso a causa del vento e della nebbia presenti
Qui siamo invece sulla strada di Ferrere; quota stimata 1850m circa. Accumuli di 13/15cm.
Temporanee schiarite in tarda mattinata, prima del nuovo peggioramento pomeridiano. Nella foto spunta Bersezio, apparentemente spoglio di neve. In realtà al mattino presto era presente una debole spruzzata anche in loco, a cui ha fatto seguito (Teo correggimi) una seconda nel pomeriggio-sera.
Ed infine l'abitato di Argentera all'ora di pranzo. Gli accumuli erano come vedete ben diversi da Bersezio, per non parlare di Villaggio Primavera dove (quantomeno al mattino) non si è registrato alcun accumulo. Spettacolari come sempre le differenze in loco con gli sfondamenti

Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri