Hai purtroppo ragione...ma pensa che paradossalmente, fino a qualche decennio fa (non parliamo poi dell'Ottocento e prima parte del Novecento) era esattamente il contrario.
Potevano passare intere estati senza la minima ondata di calore, mentre gli inverni facevano sempre gli inverni (salvo eccezioni)
Mah, su questo sinceramente ho qualche dubbio
Semmai era diversa la tipologia: anticiclone azzorriano (quindi caldo "normale") al posto dell'anticiclone africano (caldissimo). Ma di estati senza alcuna rimonta anticiclonica penso se ne possano contare meno di 10 in tutto il Novecento..
Lou soulei nais per tuchi
ad oggi ci sarebbe la possibilità(almeno in gfs) di un'entrata per il 19/20.o almeno una sostituzione con correnti più zonali o azzorriane.
Per me la prossima ondata calda durerà si e no da metà settimana al weekend successivo.
Il getto è sempre bello pimpante, difficile notare situazioni di blocco importanti..
Di sicuro non farà fresco la prossima settimana, ma essendo nel cuore di Luglio si può davvero fare ben poco.
![]()
Allora qui è necessario fare chiarezza; il fatto che al 15-20 luglio arrivi un'onda calda di matrice africana è assolutamente normale e ciò avveniva pure negli anni 70-80, forse tranne rare eccezioni (es.estate 1977 e 1978).
Ciò che invece è anomalo oggi sono le TEMPERATURE CHE SI RAGGIUNGONO IN CASO DI ONDATA DI CALDO!
Sono ancora incredibili infatti valori fino a 38 gradi che si sono raggiunti in alcune zone della valpadana nei giorni 8-13 giugno scorsi con una misera +18 in quota.
Ora prendiamo un esempio di estate molto fresca del passato: estate 1980!
Un estate finita a livello medio italiano di circa 1 grado sotto la media 71-00.
Bene, se andiamo a vedere le reanalisi del periodo 25 luglio-10 agosto 1980 si nota che siamo sotto un'alta pressione con componente africana.
In questi 15 giorni (che pochi non sono) il nord italia si trova più volte sotto la +18/+20.
Bene, i valori che si raggiunsero in pianura padana furono al massimo di 33-34 gradi...
Ecco molti non capiscono che la differenza sta in questo!
Oggi per tutta una serie di motivi noti abbiamo temperature di partenza già più alte in particolare nei primi 1000 metri di atmosfera, mari più caldi e altri fattori che fanno si che anche un'onda calda non mostruosa in quota porti valori pazzeschi al suolo.
Poi è chiaro che se fai 5 giorni di over 35 si capisce che dopo il mese finisca sopra media sicuro mangiandosi tutto un eventuale sottomedia.
Molti erroneamente pensano che negli anni 70-80 non ci fossero ondate calde e che le estati fossero caratterizzate da tempo perturbato e piovoso.
NON é COSI!
Solo che gli effetti al suolo erano ben diversi.
Vogliamo vedere che temperature raggiungeremo con la prossima onda calda in arrivo?
Scommettete che fioccheranno gli over 35 anche se in quota non ci saranno valori mostruosi?
Vedremo..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Consentimi, ma le temperature del mare con le temperature estive della pianura Padana, c'entrano come un pizzocchero con una balena \fp\
E' così difficile capire (e ti è stato detto parecchie volte, mi sembra) che la colpa non è delle temperature del mare ma delle altezze dei geopotenziali che sono cambiate...se negli anni '70 la quota degli 850 hpa si trovava mediamente (sparo un numero) a 1400 m, ora si trova a 1530 con tutte le conseguenze del caso
E non solo...c'entra anche la frequenza/persistenza con cui arrivano certe termiche, che è nettamente aumentata rispetto a una volta
Dagliela su con sta storia, eh![]()
Se prendo ad esempio il radiosondaggio di Linate ci sono si' dei picchi, in effetti, fin verso i +18°+/19° ma non sono molto duraturi (3-4 gg e manco una volta a Luglio, comunque !), quindi probabilmente cio' non ha permesso un'eccessiva scaldata nei bassi strati:
Codice:25/07/80 h00 4293 1551 17.6 3155 5.4 5840 -8.7 25/07/80 h12 4715 1550 17.8 3175 7.4 5890 -6.5 26/07/80 h00 4349 1508 17.2 3137 8.4 5840 -6.7 26/07/80 h12 4018 1486 17.2 3110 7.6 5790 -9.3 27/07/80 h00 4001 1480 16.6 3100 6.6 5760 -11.9 27/07/80 h12 3631 1488 16.0 3105 4.4 5740 -15.1 28/07/80 h00 3405 1502 13.8 3105 3.0 5720 -12.3 28/07/80 h12 3931 1509 16.4 3130 6.0 5800 -9.9 29/07/80 h00 4113 1510 16.8 3314 6.6 5820 -8.9 29/07/80 h12 3984 1506 15.0 3115 6.2 5780 -12.1 30/07/80 h00 3739 1490 15.6 3105 5.6 5740 -15.9 30/07/80 h12 3501 1517 15.0 3124 3.0 5780 -10.5 31/07/80 h00 3669 1533 16.0 3145 4.0 5810 -10.7 31/07/80 h12 4705 1575 17.2 3195 5.6 5890 -8.7 01/08/80 h00 4736 1584 16.8 3321 7.6 5900 -9.9 01/08/80 h12 4232 1587 15.0 3207 6.0 5880 -11.7 02/08/80 h00 4096 1585 17.0 3210 5.8 5880 -12.1 02/08/80 h12 4596 1590 17.4 3322 8.8 5910 -10.7 03/08/80 h00 4043 1563 15.2 3192 7.6 5850 -12.5 03/08/80 h12 4757 1584 18.2 3230 12.8 5940 -10.5 04/08/80 h00 4541 1572 18.8 3212 11.0 5900 -11.7 04/08/80 h12 4016 1546 16.0 3167 6.8 5830 -11.9 05/08/80 h00 3951 1551 17.8 3172 6.0 5850 -10.1 05/08/80 h12 4868 1570 18.2 3202 9.0 5910 -5.5 06/08/80 h00 4950 1560 19.6 3190 8.2 5900 -7.5 06/08/80 h12 5185 1567 19.6 3205 10.6 5940 -4.7 07/08/80 h00 4685 1545 18.2 3170 8.8 5870 -7.1 07/08/80 h12 4672 1541 17.8 3167 7.8 5870 -9.1 08/08/80 h00 4250 1510 18.8 3137 7.2 5820 -9.5 09/08/80 h00 3748 1480 16.0 3091 4.2 5750 -11.1 09/08/80 h12 4555 1521 15.6 3131 3.8 5830 -7.9 10/08/80 h00 4134 1536 15.2 3140 5.6 5820 -9.5 10/08/80 h12 3959 1548 14.6 3160 4.4 5830 -10.3
Questo e' solo un esempio, ovviamente: le "parita' di condizioni" ipotizzate per fare certi paragoni, a mio parere, sono veramente difficili da trovare !
![]()
Incredibili come i 31-32 raggiunti il 1° giorno in cui si son raggiunte quelle T in quota.
Stesse T, stesse configurazioni, stessa umidità, stesso suolo, ma la differenza di T tra la quota geopotenziale 850 hPa (facendo finta che sia sempre la stessa peraltro...) e il suolo è aumentata; c'è una sola conclusione possibile: che la fisica di base sia cambiata negli ultimi anni.
Ma una certezza c'è: che nonostante in stanza nazionale Elz abbia postato una reanalisi che dimostra che la differenza tra T al suolo e in quota non è sostanzialmente variata nel tempo (leggasi il trend di aumento di fondo è uguale ad entrambe le quote), sta 'storia ritorna ciclicamente come non fosse già stata smentita più volte.
In particolare 'n paro de pelotas, a meno che non si dimostri che elz ha sbagliato a estrarre dati...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri