Pagina 20 di 42 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 419
  1. #191
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ecco, questa cosa non l'avevo mai considerata: in effetti, se cosi', partire dalla sola T a 850 hPa non ha molto senso per poi paragonare le stesse (come conseguenza) al suolo !
    Ma non avrebbe senso nemmeno se la quota fosse la stessa, come invece ha spiegato più volte gigiometeo: entrano in gioco un sacco di fattori, dall'umidità, alla forza e direzione delle correnti nei bassi strati, alla composizione del suolo... Bastasse sommare 15 alla T850 saremmo tutti meteorologi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #192
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma non avrebbe senso nemmeno se la quota fosse la stessa, come invece ha spiegato più volte gigiometeo: entrano in gioco un sacco di fattori, dall'umidità, alla direzione delle correnti, alla composizione del suolo... Bastasse sommare 15 alla T850 saremmo tutti meteorologi.
    Ovviamente !

    Pero' gia' alla "partenza" non si avrebbero condizioni uguali, ovvero la stessa T alla stessa quota, come spesso si legge appunto....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #193
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Allora qui è necessario fare chiarezza; il fatto che al 15-20 luglio arrivi un'onda calda di matrice africana è assolutamente normale e ciò avveniva pure negli anni 70-80, forse tranne rare eccezioni (es.estate 1977 e 1978).
    Ciò che invece è anomalo oggi sono le TEMPERATURE CHE SI RAGGIUNGONO IN CASO DI ONDATA DI CALDO!
    Sono ancora incredibili infatti valori fino a 38 gradi che si sono raggiunti in alcune zone della valpadana nei giorni 8-13 giugno scorsi con una misera +18 in quota.
    Ora prendiamo un esempio di estate molto fresca del passato: estate 1980!
    Un estate finita a livello medio italiano di circa 1 grado sotto la media 71-00.
    Bene, se andiamo a vedere le reanalisi del periodo 25 luglio-10 agosto 1980 si nota che siamo sotto un'alta pressione con componente africana.
    In questi 15 giorni (che pochi non sono) il nord italia si trova più volte sotto la +18/+20.
    Bene, i valori che si raggiunsero in pianura padana furono al massimo di 33-34 gradi...
    Ecco molti non capiscono che la differenza sta in questo!
    Oggi per tutta una serie di motivi noti abbiamo temperature di partenza già più alte in particolare nei primi 1000 metri di atmosfera, mari più caldi e altri fattori che fanno si che anche un'onda calda non mostruosa in quota porti valori pazzeschi al suolo.
    Poi è chiaro che se fai 5 giorni di over 35 si capisce che dopo il mese finisca sopra media sicuro mangiandosi tutto un eventuale sottomedia.
    Molti erroneamente pensano che negli anni 70-80 non ci fossero ondate calde e che le estati fossero caratterizzate da tempo perturbato e piovoso.
    NON é COSI!
    Solo che gli effetti al suolo erano ben diversi.
    Vogliamo vedere che temperature raggiungeremo con la prossima onda calda in arrivo?
    Scommettete che fioccheranno gli over 35 anche se in quota non ci saranno valori mostruosi?
    Vedremo..
    Il problema è che tu consideri le ondate di caldo come se fossero tutte uguali. Non è così invece. Se prendiamo la configurazione della prima decade di Agosto 1980 e quelle della seconda settimana di Giugno 2014 (esempio da te citato), ci sono differenze abissali in termini configurativi, e guarda caso tali differenze le puoi riscontrare, in via più generale (non sempre ovviamente ma nella maggior parte dei casi si) nella maggior parte delle ondate degli ultimi 12-15 anni (rispetto alle ondate anni '70-'80).
    La differenza principale risiede nella meridianizzazione dell'ondata calda, che oggi (o meglio da 12 anni circa) rispetto ad allora presenta una componente molto più meridiana. Semplicemente paragonando le due configurazioni centrali della fase calda ci si rende conto di questa differenza.

    Agosto 1980:






    Giugno 2014:











    Capisci la differenza tra oggi e allora confrontando i valori a 850 Hpa sui paesi nord-alpini (Germania, Benelux e così via) e da quelli sul Portogallo/vicino atlantico appena a W dell'Iberia.
    Nel primo caso abbiamo un promontorio anticiclonico bello robusto ma che non si spinge molto a nord, sintomo che la rimonta calda è più di matrice oceanica (caldo tropicale marittimo) che ne continentale africana, e a dimostrarlo c'è il fatto che la +15/+16 in Germania per dire dura un paio di giorni massimo, mentre si può notare come nella mappa del 6 Agosto (in piena onda calda e ormai verso il termine) la +20 prenda anche il Portogallo mentre a nord delle Alpi ci sia decisamente più fresco.

    Ciò significa che l'aria calda avvettata non viene direttamente dal deserto africano ma fa un giro molto ampio e passa per il basso Atlantico e il mediterraneo occidentale, umidificandosi molto. Di conseguenza l'aria che arriva su di noi, seppur ugualmente calda a 850 Hpa, è più umida, e di conseguenza al suolo le T sono più basse (colonna umida, scarti termici meno elevati tra le varie quote). Scarsa meridianità = minor profondità del richiamo caldo (che pesca non direttamente dall'Africa appunto) = minor secchezza dell'aria, che viene dal mare e non dal continente = minor divario termico suolo/medie quote. Cioè: caldo umido e afoso, ma con massime non elevate (32-33 gradi appunto).

    Nel secondo caso (GIUGNO 2014) se noti è invece l'esatto opposto, la configurazione è rovesciata rispetto a prima. Sul Portogallo non c'è neanche una +10 per esempio mentre notare quanto tempo persista la +15 in Germania e fino a dove arrivi (nella mappa del 10 tocca anche la Danimarca e la +18 prende Berlino). Ciò è sintomo chiaro di un affondo barico maggiormente incisivo sull'Est Atlantico e di conseguenza di una risalita di aria calda che pesca in modo molto più diretto dall'Africa sahariana e ci spara il richiamo desertico dritto in faccia, senza l'intermediazione delle acque basso-atlantiche che inumidiscono la colonna.

    Forte meridianità= maggior spinta a nord dell'alta africana, che a sua volta pesca DIRETTAMENTE dall'Africa = maggior secchezza dell'aria = maggior divario termico suolo/medie quote. Ossia: caldo secco e massime che partono verso l'infinito e oltre.
    Se poi ci aggiungi che il 12 Giugno, dopo ormai cinque giorni di pompaggio costante dall'Africa, si sono aggiunti anche degli effetti favonici locali da Nord in diverse zone, con quindi ulteriore secchezza della massa d'aria, si giustificano benissimo e molto facilmente tutte le differenze termiche.

    Non è tanto questione di una differente altezza di GPT e di differente quota di 850 Hpa, infatti da queste mappe si nota come l'altezza di GPT del 4 e 6 Agosto 1980 sia stata molto simile a quella del 10 e 12 giugno 2014. La differenza sta tutta quanta nella massa d'aria richiamata. Oggi nella maggior parte dei casi le ondate di caldo sono meridiane e spinte, le depressioni affondano meglio su Madeira e dintorni, spingendosi molto più a Sud e di conseguenza le alte pressioni africane che arrivano sono africane d.o.c.g. e spesso sono dei veri e propri blocchi (non appunto dei promontori come nel caso del 1980). Ragione per cui durano anche ben di più di quelle degli anni che furono. \as\

    Motivo di tutto ciò, come già detto mille volte, è l'assenza dell'azzorriano, la latitanza di tale anticiclone che si ritira molto durante il periodo invernale e rimane ritirato anche durante il periodo estivo, favorendo la nascita di vuoti barici su zone dove prima non c'erano, e in generale una maggior meridianità. Quest'anno, da metà Giugno in poi l'azzorriano è stato forte e saldo al suo posto e i risultati si sono visti. Con una +16 Domenica si son fatti si e no 30 gradi. Tipica ondata prefrontale di una volta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #194
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il problema è che tu consideri le ondate di caldo come se fossero tutte uguali. Non è così invece. Se prendiamo la configurazione della prima decade di Agosto 1980 e quelle della seconda settimana di Giugno 2014 (esempio da te citato), ci sono differenze abissali in termini configurativi, e guarda caso tali differenze le puoi riscontrare, in via più generale (non sempre ovviamente ma nella maggior parte dei casi si) nella maggior parte delle ondate degli ultimi 12-15 anni (rispetto alle ondate anni '70-'80).
    La differenza principale risiede nella meridianizzazione dell'ondata calda, che oggi (o meglio da 12 anni circa) rispetto ad allora presenta una componente molto più meridiana. Semplicemente paragonando le due configurazioni centrali della fase calda ci si rende conto di questa differenza.

    Agosto 1980:
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Giugno 2014:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Capisci la differenza tra oggi e allora confrontando i valori a 850 Hpa sui paesi nord-alpini (Germania, Benelux e così via) e da quelli sul Portogallo/vicino atlantico appena a W dell'Iberia.
    Nel primo caso abbiamo un promontorio anticiclonico bello robusto ma che non si spinge molto a nord, sintomo che la rimonta calda è più di matrice oceanica (caldo tropicale marittimo) che ne continentale africana, e a dimostrarlo c'è il fatto che la +15/+16 in Germania per dire dura un paio di giorni massimo, mentre si può notare come nella mappa del 6 Agosto (in piena onda calda e ormai verso il termine) la +20 prenda anche il Portogallo mentre a nord delle Alpi ci sia decisamente più fresco.

    Ciò significa che l'aria calda avvettata non viene direttamente dal deserto africano ma fa un giro molto ampio e passa per il basso Atlantico e il mediterraneo occidentale, umidificandosi molto. Di conseguenza l'aria che arriva su di noi, seppur ugualmente calda a 850 Hpa, è più umida, e di conseguenza al suolo le T sono più basse (colonna umida, scarti termici meno elevati tra le varie quote). Scarsa meridianità = minor profondità del richiamo caldo (che pesca non direttamente dall'Africa appunto) = minor secchezza dell'aria, che viene dal mare e non dal continente = minor divario termico suolo/medie quote. Cioè: caldo umido e afoso, ma con massime non elevate (32-33 gradi appunto).

    Nel secondo caso (GIUGNO 2014) se noti è invece l'esatto opposto, la configurazione è rovesciata rispetto a prima. Sul Portogallo non c'è neanche una +10 per esempio mentre notare quanto tempo persista la +15 in Germania e fino a dove arrivi (nella mappa del 10 tocca anche la Danimarca e la +18 prende Berlino). Ciò è sintomo chiaro di un affondo barico maggiormente incisivo sull'Est Atlantico e di conseguenza di una risalita di aria calda che pesca in modo molto più diretto dall'Africa sahariana e ci spara il richiamo desertico dritto in faccia, senza l'intermediazione delle acque basso-atlantiche che inumidiscono la colonna.

    Forte meridianità= maggior spinta a nord dell'alta africana, che a sua volta pesca DIRETTAMENTE dall'Africa = maggior secchezza dell'aria = maggior divario termico suolo/medie quote. Ossia: caldo secco e massime che partono verso l'infinito e oltre.
    Se poi ci aggiungi che il 12 Giugno, dopo ormai cinque giorni di pompaggio costante dall'Africa, si sono aggiunti anche degli effetti favonici locali da Nord in diverse zone, con quindi ulteriore secchezza della massa d'aria, si giustificano benissimo e molto facilmente tutte le differenze termiche.

    Non è tanto questione di una differente altezza di GPT e di differente quota di 850 Hpa, infatti da queste mappe si nota come l'altezza di GPT del 4 e 6 Agosto 1980 sia stata molto simile a quella del 10 e 12 giugno 2014. La differenza sta tutta quanta nella massa d'aria richiamata. Oggi nella maggior parte dei casi le ondate di caldo sono meridiane e spinte, le depressioni affondano meglio su Madeira e dintorni, spingendosi molto più a Sud e di conseguenza le alte pressioni africane che arrivano sono africane d.o.c.g. e spesso sono dei veri e propri blocchi (non appunto dei promontori come nel caso del 1980). Ragione per cui durano anche ben di più di quelle degli anni che furono. \as\

    Motivo di tutto ciò, come già detto mille volte, è l'assenza dell'azzorriano, la latitanza di tale anticiclone che si ritira molto durante il periodo invernale e rimane ritirato anche durante il periodo estivo, favorendo la nascita di vuoti barici su zone dove prima non c'erano, e in generale una maggior meridianità. Quest'anno, da metà Giugno in poi l'azzorriano è stato forte e saldo al suo posto e i risultati si sono visti. Con una +16 Domenica si son fatti si e no 30 gradi. Tipica ondata prefrontale di una volta.

    Finalmente uno che ragiona! Una spiegazione razionale non il solito urlare che nel GW, come fosse un dogma, le termiche al suolo sono più alte a prescindere a parità di termiche in quota

  5. #195
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    E' tutto un Gommmbbbloddddoo !!




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #196
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il problema è che tu consideri le ondate di caldo come se fossero tutte uguali. Non è così invece. Se prendiamo la configurazione della prima decade di Agosto 1980 e quelle della seconda settimana di Giugno 2014 (esempio da te citato), ci sono differenze abissali in termini configurativi, e guarda caso tali differenze le puoi riscontrare, in via più generale (non sempre ovviamente ma nella maggior parte dei casi si) nella maggior parte delle ondate degli ultimi 12-15 anni (rispetto alle ondate anni '70-'80).
    La differenza principale risiede nella meridianizzazione dell'ondata calda, che oggi (o meglio da 12 anni circa) rispetto ad allora presenta una componente molto più meridiana. Semplicemente paragonando le due configurazioni centrali della fase calda ci si rende conto di questa differenza.

    Agosto 1980:
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Giugno 2014:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Capisci la differenza tra oggi e allora confrontando i valori a 850 Hpa sui paesi nord-alpini (Germania, Benelux e così via) e da quelli sul Portogallo/vicino atlantico appena a W dell'Iberia.
    Nel primo caso abbiamo un promontorio anticiclonico bello robusto ma che non si spinge molto a nord, sintomo che la rimonta calda è più di matrice oceanica (caldo tropicale marittimo) che ne continentale africana, e a dimostrarlo c'è il fatto che la +15/+16 in Germania per dire dura un paio di giorni massimo, mentre si può notare come nella mappa del 6 Agosto (in piena onda calda e ormai verso il termine) la +20 prenda anche il Portogallo mentre a nord delle Alpi ci sia decisamente più fresco.

    Ciò significa che l'aria calda avvettata non viene direttamente dal deserto africano ma fa un giro molto ampio e passa per il basso Atlantico e il mediterraneo occidentale, umidificandosi molto. Di conseguenza l'aria che arriva su di noi, seppur ugualmente calda a 850 Hpa, è più umida, e di conseguenza al suolo le T sono più basse (colonna umida, scarti termici meno elevati tra le varie quote). Scarsa meridianità = minor profondità del richiamo caldo (che pesca non direttamente dall'Africa appunto) = minor secchezza dell'aria, che viene dal mare e non dal continente = minor divario termico suolo/medie quote. Cioè: caldo umido e afoso, ma con massime non elevate (32-33 gradi appunto).

    Nel secondo caso (GIUGNO 2014) se noti è invece l'esatto opposto, la configurazione è rovesciata rispetto a prima. Sul Portogallo non c'è neanche una +10 per esempio mentre notare quanto tempo persista la +15 in Germania e fino a dove arrivi (nella mappa del 10 tocca anche la Danimarca e la +18 prende Berlino). Ciò è sintomo chiaro di un affondo barico maggiormente incisivo sull'Est Atlantico e di conseguenza di una risalita di aria calda che pesca in modo molto più diretto dall'Africa sahariana e ci spara il richiamo desertico dritto in faccia, senza l'intermediazione delle acque basso-atlantiche che inumidiscono la colonna.

    Forte meridianità= maggior spinta a nord dell'alta africana, che a sua volta pesca DIRETTAMENTE dall'Africa = maggior secchezza dell'aria = maggior divario termico suolo/medie quote. Ossia: caldo secco e massime che partono verso l'infinito e oltre.
    Se poi ci aggiungi che il 12 Giugno, dopo ormai cinque giorni di pompaggio costante dall'Africa, si sono aggiunti anche degli effetti favonici locali da Nord in diverse zone, con quindi ulteriore secchezza della massa d'aria, si giustificano benissimo e molto facilmente tutte le differenze termiche.

    Non è tanto questione di una differente altezza di GPT e di differente quota di 850 Hpa, infatti da queste mappe si nota come l'altezza di GPT del 4 e 6 Agosto 1980 sia stata molto simile a quella del 10 e 12 giugno 2014. La differenza sta tutta quanta nella massa d'aria richiamata. Oggi nella maggior parte dei casi le ondate di caldo sono meridiane e spinte, le depressioni affondano meglio su Madeira e dintorni, spingendosi molto più a Sud e di conseguenza le alte pressioni africane che arrivano sono africane d.o.c.g. e spesso sono dei veri e propri blocchi (non appunto dei promontori come nel caso del 1980). Ragione per cui durano anche ben di più di quelle degli anni che furono. \as\

    Motivo di tutto ciò, come già detto mille volte, è l'assenza dell'azzorriano, la latitanza di tale anticiclone che si ritira molto durante il periodo invernale e rimane ritirato anche durante il periodo estivo, favorendo la nascita di vuoti barici su zone dove prima non c'erano, e in generale una maggior meridianità. Quest'anno, da metà Giugno in poi l'azzorriano è stato forte e saldo al suo posto e i risultati si sono visti. Con una +16 Domenica si son fatti si e no 30 gradi. Tipica ondata prefrontale di una volta.
    Bellissimo intervento! Bravo! Questo sì che è arricchire il forum
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #197
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    ma nell'ondata di caldo di giugno non c'è stata anche una componente favonica? non mi ricordo bene
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #198
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    per la cronaca il 12z allungherebbe l'ondata....!

  9. #199
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    per la cronaca il 12z allungherebbe l'ondata....!
    segno che domani la tolgono tutta o 3/4
    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  10. #200
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Già. GFS 12 ci va giù piuttosto peso, specie a partire dal prossimo weekend, con un'ondata che si protrarrebbe tranquillamente fino al 23/24 Luglio (dopodichè io parto per le ferie ergo state tranquilli che si scatenerà Giove Pluvio ).

    Reading appena uscite invece sono decisamente più soft, con l'ondata calda di fatto quasi ridotta a un prefrontale, che durerebbe da Mercoledì/Giovedì (forse più Giovedì che mercoledì) fino a Domenica, quando poi la traslazione verso E della saccatura atlantica responsabile dispenserebbe rovesci e temporali diffusi. Pronta una boccetta di sangue (visto che ormai il sedere non c'è più \as\)



    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •