Pagina 32 di 38 PrimaPrima ... 223031323334 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 374
  1. #311
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Segnalo anche qua a @giorgioba1978 che i riepiloghi mensili e stagionali del LaMMA non dovrebbero più basarsi su San Giusto o Firenze Università, che dall'estate 2014 hanno cambiato la logica dei dati rilevati verso il ribasso (stessa cosa vale anche per Case Passerini che da diversi anni è a 5 metri dal suolo).

    Se proprio volete fare analisi tenendo fuori Peretola o ricalcolando le ipotetiche medie per allinearle al periodo 2009-I decade di luglio 2016 in cui ha sottostimato, dovreste prendere in esame altre stazioni della piana che non presentano punti di rottura nelle loro serie storiche negli ultimi anni (es. Prato Università o Sesto Fiorentino Polo Scientifico seppur posizionata su un tetto a diversi metri dal suolo).

    Infine, segnalo sempre a Giorgio andando OT che nelle previsioni a 6-15 giorni il LaMMA continua a prevedere temperature in media quando invece i valori attuali sarebbero più allineati alle medie di luglio o agosto che a quelle settembrine: e questo è lo stesso ente che parla di estate 2016 calda ma non troppo, non so quali medie usi come riferimento, visto che spesso in passato nelle previsioni di 34 °C in giornate di luglio e agosto ha parlato di temperature in media quando neppure nelle provvisorie e incomplete medie 1991-2020 ci sono temperature massime medie così elevate in Toscana...
    I riepiloghi mensili e stagionali del LaMMA, per quanto riguarda la temperatura di Firenze, non sono fatti sostituendo i dati di Peretola con Firenze San Giusto , ma su quelli (dal giorno 11 luglio 2016) di una "fantomatica Peretola" ricostruita (con l'equazione della retta di regressione) in base alle temperature osservate a Firenze San Giusto. Questo è stato fatto in base alla altissima correlazione che c'è stata, nei due anni addietro (e solo prendendo in considerazione luglio e agosto), fra Firenze San Giusto e Firenze Peretola. La retta di regressione e la correlazione è stata calcolata su dati dal 2014 in poi e non precedentemente.
    Quando parlo di altissima correlazione vuol dire che le massime di Peretola per esempio sono correlatissime alle massime di San Giusto, ma NON sono uguali (per esempio Peretola può sempre essere uguale a San Giusto + qualcosina per esempio, ecc.....)...
    anche oggi c'è una altissima correlazione tra i dati di Peretola e San Giusto, ma oggi Peretola è uguale a San Giusto + "qualcosona"....
    In merito a questo (allo scopo di vedere se non ho dato i numeri, ma non penso) proverò però a fare una riprova anche con i dati di Prato Università.

    Riguardo all'ultima osservazione le nostre medie ormai si riferiscono al periodo 1981-2010. Per quanto riguarda le previsioni a 6-15 giorni cerchiamo di segnalare temperature sopra media quando il dato previsto è almeno 3-4 gradi sopra media (nel dato di temperatura media teniamo conto anche delle temperature minime, oltre che delle massime).
    Cerchiamo solo di fare il nostro meglio per dare dati e anomalie plausibili....
    Ultima modifica di giorgioba1978; 10/09/2016 alle 11:39

  2. #312
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da giorgioba1978 Visualizza Messaggio
    I riepiloghi mensili e stagionali del LaMMA, per quanto riguarda la temperatura di Firenze, non sono fatti sostituendo i dati di Peretola con Firenze San Giusto , ma su quelli (dal giorno 11 luglio 2016) di una "fantomatica Peretola" ricostruita (con l'equazione della retta di regressione) in base alle temperature osservate a Firenze San Giusto. Questo è stato fatto in base alla altissima correlazione che c'è stata, nei due anni addietro (e solo prendendo in considerazione luglio e agosto), fra Firenze San Giusto e Firenze Peretola. La retta di regressione e la correlazione è stata calcolata su dati dal 2014 in poi e non precedentemente.
    Quando parlo di altissima correlazione vuol dire che le massime di Peretola per esempio sono correlatissime alle massime di San Giusto, ma NON sono uguali (per esempio Peretola può sempre essere uguale a San Giusto + qualcosina per esempio, ecc.....)...
    anche oggi c'è una altissima correlazione tra i dati di Peretola e San Giusto, ma oggi Peretola è uguale a San Giusto + "qualcosona"....
    In merito a questo (allo scopo di vedere se non ho dato i numeri, ma non penso) proverò però a fare una riprova anche con i dati di Prato Università.

    Riguardo all'ultima osservazione le nostre medie ormai si riferiscono al periodo 1981-2010. Per quanto riguarda le previsioni a 6-15 giorni cerchiamo di segnalare temperature sopra media quando il dato previsto è almeno 3-4 gradi sopra media (nel dato di temperatura media teniamo conto anche delle temperature minime, oltre che delle massime).
    Cerchiamo solo di fare il nostro meglio per dare dati e anomalie plausibili....
    Appena avrò un pò di tempo, provo a mettere su le differenze tra Peretola e San Giusto dall'inizio della serie storica di quest'ultima, così si noterà molto bene il punto di rottura al ribasso di San Giusto nell'estate 2014: negando quel punto di rottura ed estendendo l'analisi agli anni precedenti, a occhio sarebbe dovuta uscire una media massime della Peretola ricostruita a tavolino inferiore di un altro grado circa rispetto a quella che avete inserito.

    Per il resto, visto che oramai siamo a settembre e la prima decade è stata innegabilmente sopramedia, mi stavo chiedendo se le previsioni stagionali elaborate dal Consorzio LaMMA per questo autunno (settembre in primis) restano ancora valide. In tal caso, dovrò tirare fuori i piumini perché per terminare settembre in media occorrerà una terza decade da PEG...
    Previsioni autunno LaMMA.jpg
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  3. #313
    Burrasca L'avatar di giorgioba1978
    Data Registrazione
    29/12/08
    Località
    Pistoia 67 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    6,304
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Appena avrò un pò di tempo, provo a mettere su le differenze tra Peretola e San Giusto dall'inizio della serie storica di quest'ultima, così si noterà molto bene il punto di rottura al ribasso di San Giusto nell'estate 2014: negando quel punto di rottura ed estendendo l'analisi agli anni precedenti, a occhio sarebbe dovuta uscire una media massime della Peretola ricostruita a tavolino inferiore di un altro grado circa rispetto a quella che avete inserito.

    Per il resto, visto che oramai siamo a settembre e la prima decade è stata innegabilmente sopramedia, mi stavo chiedendo se le previsioni stagionali elaborate dal Consorzio LaMMA per questo autunno (settembre in primis) restano ancora valide. In tal caso, dovrò tirare fuori i piumini perché per terminare settembre in media occorrerà una terza decade da PEG...
    Previsioni autunno LaMMA.jpg

    Ammetto di essermi perso nella prima parte delle tue considerazioni e pertanto mi sento di confermare solamente che le nostre analisi vengono fatte con rigore scientifico.
    Comunque valuterò prossimamente anche le anomalie climatiche di luglio e di agosto di Prato Università per vedere se la nostra "fantomatica Peretola" ricostruita dal 10 luglio in poi è ancora più verosimile.......
    Per quanto riguarda le previsioni stagionali se si vuol ridere o fare battute partecipo ben volentieri. In caso contrario credo che tutti sappiano che lo stato dell'arte delle attuali previsioni stagionali sempre presta il fianco a critiche o frasi ironiche. Occorre però tenere presente che su questa materia i vari centri meteo-climatici stanno lavorando ed investendo con grande serietà. Detto questo dal 19 agosto non abbiamo aggiornamenti della previsione su settembre. Settembre continua infatti ad essere un mese previsto in lieve anomalia positiva, ma comunque inferiore al grado, per cui per noi è in media. Probabile che tale previsione alla fine risulti sbagliata, ma capita di sbagliare.
    Un cambiamento è invece previsto per le piogge che secondo gli ultimi dati passano da sopra media a in media. Questi aggiornamenti in questo caso vengono resi noti per una specifica richiesta, altrimenti gli aggiornamenti delle stagionali sono fatti mensilmente e mai guardando i modelli deterministici.

  4. #314
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Appena avrò un pò di tempo, provo a mettere su le differenze tra Peretola e San Giusto dall'inizio della serie storica di quest'ultima, così si noterà molto bene il punto di rottura al ribasso di San Giusto nell'estate 2014: negando quel punto di rottura ed estendendo l'analisi agli anni precedenti, a occhio sarebbe dovuta uscire una media massime della Peretola ricostruita a tavolino inferiore di un altro grado circa rispetto a quella che avete inserito.

    Per il resto, visto che oramai siamo a settembre e la prima decade è stata innegabilmente sopramedia, mi stavo chiedendo se le previsioni stagionali elaborate dal Consorzio LaMMA per questo autunno (settembre in primis) restano ancora valide. In tal caso, dovrò tirare fuori i piumini perché per terminare settembre in media occorrerà una terza decade da PEG...
    Previsioni autunno LaMMA.jpg
    a questo punto è necessario che venga definito esattamente che cosa è un " punto di rottura "perchè io ho guardato i dati di S.Giusto rispetto a Peretola ( fino a parecchi anni addietro anche se non din dall'inzio della serie storica di S.Giusto ) e ci sono si piccoli cambiamenti ( nell'ambito del mezzo grado perchè bisogna guardare le medie e non singoli giorni ) che probabilmente sono anche reali, volerli definire per forza punto di rottura è solo funzionale alla dimostrazione della tesi che Peretola stia dando temperature giuste.....
    un vero punto di rottura è quello di Peretola a luglio 2016, un salto avanti improvviso di 1,5 gradi lo è davvero.....
    lo stesso dicasi per Fi Università che vedo bene perchè è a 300 metri in linea d'aria da casa mia... non ha avuto cambiamenti neanche quella
    vedi anche i confronti che ho messo in altro OT
    tra la mia stazione e Prato Uni rispetto a Peretola

    comunque tanto per gradire adesso siamo tutti sui 30 gradi con anche un pò di vento, Peretola 33° olè

  5. #315
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da meteomassi Visualizza Messaggio
    comunque tanto per gradire adesso siamo tutti sui 30 gradi con anche un pò di vento, Peretola 33° olè
    sono tutte le altre che rilevano dati errati, ancora non l'hai capito?

  6. #316
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Comunque tutti i thread tranne il nowcasting (ma in certi giorni anche quello) negli ultimi due mesi sono infestati dall'unica discussione degna di nota nel panorama meteo mondiale: la sovrastima di Peretola e la sovrastima o sottostima di altre stazioni di quell'area. Ma chi ci legge dall'esterno cosa deve pensare?

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #317
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque tutti i thread tranne il nowcasting (ma in certi giorni anche quello) negli ultimi due mesi sono infestati dall'unica discussione degna di nota nel panorama meteo mondiale: la sovrastima di Peretola e la sovrastima o sottostima di altre stazioni di quell'area. Ma chi ci legge dall'esterno cosa deve pensare?
    quotone
    Se ci pensi quelli sono dati ufficiali e tutta la nostra passione con i nostri dati delle nostre stazioni passano come inaffidabili...dimmi te come fa un meteoappassionato a non disinnamorarsi di questa materia se ciò che è ufficiale è palesemente farlocco. Con quale spirito si postano le anomalie se per gli enti ufficiali tira tutto un altro vento?
    Comunque i commenti OT sono all'ordine del giorno e le segnalazioni degli OT non risolvono nulla.
    Dall'esterno se si è obiettivi si pensa che è un forum senza moderazione, non può essere altrimenti.

  8. #318
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da meteomassi Visualizza Messaggio
    a questo punto è necessario che venga definito esattamente che cosa è un " punto di rottura "perchè io ho guardato i dati di S.Giusto rispetto a Peretola ( fino a parecchi anni addietro anche se non din dall'inzio della serie storica di S.Giusto ) e ci sono si piccoli cambiamenti ( nell'ambito del mezzo grado perchè bisogna guardare le medie e non singoli giorni ) che probabilmente sono anche reali, volerli definire per forza punto di rottura è solo funzionale alla dimostrazione della tesi che Peretola stia dando temperature giuste.....
    un vero punto di rottura è quello di Peretola a luglio 2016, un salto avanti improvviso di 1,5 gradi lo è davvero.....
    lo stesso dicasi per Fi Università che vedo bene perchè è a 300 metri in linea d'aria da casa mia... non ha avuto cambiamenti neanche quella
    vedi anche i confronti che ho messo in altro OT
    tra la mia stazione e Prato Uni rispetto a Peretola

    comunque tanto per gradire adesso siamo tutti sui 30 gradi con anche un pò di vento, Peretola 33° olè
    ti credo Vinmat continua a prendere per buoni i dati della vecchia san giusto, quando era allineata alla pessima e tanto contestata stazione di san colombano. Negli ultimi due anni san giusto ha cominciato a sfornare invece dati più allineati alle altre stazioni fiorentine, e se per molti questo è stato un segnale positivo, per altri invece è un punto di rottura "in negativo", al ribasso. Come se le temperature corrette fossero solo quelle della san giusto pre 2014.

  9. #319
    Vento teso
    Data Registrazione
    09/09/12
    Località
    firenze rifredi
    Messaggi
    1,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quotone
    Se ci pensi quelli sono dati ufficiali e tutta la nostra passione con i nostri dati delle nostre stazioni passano come inaffidabili...dimmi te come fa un meteoappassionato a non disinnamorarsi di questa materia se ciò che è ufficiale è palesemente farlocco. Con quale spirito si postano le anomalie se per gli enti ufficiali tira tutto un altro vento?
    Comunque i commenti OT sono all'ordine del giorno e le segnalazioni degli OT non risolvono nulla.
    Dall'esterno se si è obiettivi si pensa che è un forum senza moderazione, non può essere altrimenti.
    è il piattume meteo che fa sembrare più grande di quello che è la discussione su Peretola
    forse se accadesse qualcosa.....
    comunque se dici che noi siamo poco moderati vai a leggere che cosa scrivono da altre parti
    ho visto situazioni arrivare alle offese personali...
    ad ogni modo sapete come la penso, Peretola è fondamentale.

  10. #320
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie mese per mese - Anno 2015 - Toscana

    Citazione Originariamente Scritto da meteomassi Visualizza Messaggio
    è il piattume meteo che fa sembrare più grande di quello che è la discussione su Peretola
    forse se accadesse qualcosa.....
    no non è questo perchè il "piattume" è soggettivo, si parla di anomalie e non c'è credibilità sulle stazioni ufficiali, capisci che una discussione come questa con certi dati "ufficiali" appassisce...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •