Ormai siamo così assuefatti dal caldo generalizzato, in tutte le stagioni e in tutte le salse, da non far caso più a niente; la nostra percezione del caldo è stata stravolta. Stavo dando una occhiata ai valori termici da un anno a questa parte, da Aprile a Aprile. Tolto Agosto, stiamo vivendo un perioso MAI visto in precedenza, almeno nelle mie zone, con valori a dir poco incredibili, che si ripetono ogni mese. Vi riporto gli scarti dei mesi dalla media 95-05. Ripeto, media 95-05, non 60-90.
Aprile +1,6
MAggio +0,6
Giugno +1,1
Luglio +3,0
Agosto -2,6
Settembre +1,8
Ottobre +1,4
Novembre +2,0
Dicembre +1,3
Gennaio +3,1
Febbraio +2,4
Marzo +1,4
Cioè, su 12 mesi, uno scarto dalla media di +1,9°C.
Non so, in termici statistici quasi 2 gradi di scarto sulla media annuale è qualcosa di incredibile. Ah, con la media 60-90 sarebbero stati 3°C di scarto circa.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
E' dura giò.....
Segnalo il riavvio climatologico.... qualche esmpio.... triste....![]()
![]()
Enrico
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
![]()
![]()
![]()
![]()
Speriamo finisca al + presto questo "strazio" meteorologico.
****
Beccati i miei:
Scarti dalla media mensile dal gennaio 2003:
Gennaio 2003 +1,2
Febbraio 2003 -1,6
Marzo 2003 +0,6
Aprile 2003 +0,1
Maggio 2003 +2,1
Giugno 2003 +4,8
Luglio 2003 +2.1
Agosto 2003 +4.-
Sett. 2003 -0,2
Ottobre 2003 -0,6
Novembre 2003 +1,6
Dicembre 2003 +1.8
Gennaio 2004 +0,5
Febbr. 2004 +0,8
marzo 2004 +0,2
aprile 2004 +0,8
maggio 2004 -0,9
giugno 2004 +0,5
luglio 2004 +0,3
agosto 2004 +1.-
settembre 2004 +0,3
ottobre 2004 +2,6
novembre 2004 +1,2
dicembre 2004 +1,9
Gennaio 2005 ==
Febbraio 2005 -1,4
marzo 2005 +0,6
aprile 2005 +0,8
maggio 2005 +2,5
giugno 2005 +1,8
Luglio 2005 +1,3
Agosto 2005 –1,1
Settembre 2005 +0,8
Ottobre 2005 -0,2
Novembre 2005 -0,2
Dicembre 2005 –0,2
Gennaio 2006 –0,4
Febbraio 06 +0,8
Marzo 06 +0,2
Aprile 06 +1,5
Maggio 06 +0,8
Giugno 06 +1.-
Luglio 06 +1,4
Agosto 06 -1,4
Settembre 06 +0,7
Ottobre 06 +2,1
Novembre 06 +2.-
Dicembre 06 +2,5
Gennaio 2007 +3,7
Febbraio 2007 +3,6
Marzo 2007 +2,5
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ad onor di cronaca c'è da dire però che al Sud le cose vanno leggermente meglio, tra l'altro le previsioni Cfs non sarebbero affatto male per queste zone.
Ad esempio credo che la Sicilia orientale sia stata forse l'unica zona a chiudere gli scorsi Giugno e Luglio sottomedia (seppur di poco), anche il Marzo appena passato è stato pressochè in media.
Comunque veramente impressionanti le serie di molte località del Nord.![]()
![]()
assolutamente d'accordo con davidect: al sud le cose sono molto diverse
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Guarda i miei scarti mesili rispetto alla media della mia zona (1950-1972):
Aprile +2.3°
Maggio +2.1°
Giugno +3.5°
Luglio +4.4°
Agosto 0.0°
Settembre +3.1°
Ottobre +2.7°
Novembre +2.1°
Dicembre +1.4°
Gennaio +4.8°
Febbraio +4.1°
Marzo +3.5°
In poche parole, su 12 mesi appunto, ho uno scarto rispetto alla media di +2.8° !!![]()
![]()
![]()
Aspettando poi aprile che, avanti di questo passo (la 1° decade l'ho chiusa con un rispettabilissimo scarto di soli +4.4° !!), rischia solo di aumentare lo scarto positivo !!
Effettivamente manca quasi la voglia anche solo di trovare un semplice commento a tutto cio' !!![]()
![]()
Segnalibri