Salve amici... Questo è il mio primo post in questo bellissimo forum. Colgo l'occasione per salutare tutti.
Ho acquistato un Oregon Scientific BAR339P da un giorno...
Vorrei sapere su quali dati si basa la rilevazione delle previsoni meteo attraverso animazione..
In pratica è da un giorno che mi segna l'animazione del tempo parzialmente nuvoloso nonostante ci sia il cielo limpidissimo...
Non è che è guasto? Che dite?![]()
Le icone grafiche delle stazioni meteo che rappresentano la previsione per le successive 12-24 ore si basano sulle variazioni della pressione atmosferica(più precisamente sulla rapidità di come avvengono).
Quindi cambiano di conseguenza ai cambiamenti pressori.Spesso può essere impostata la sensibilità sulla stazione stessa.
Vanno prese con le molle
![]()
Vai tranquillo valgono come una promessa di non fare attentati da parte di uno di al qaeda![]()
Scusate amici...
Ma la rilevazione della pressione atmosferica avviene direttamente nel sensore remoto oppure nella sveglia?
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le previsioni grafiche tipiche delle stazioni Oregon hanno un'attendibilità molto bassa, specie se si vive in prossimità di catene montuose.
Non conosco il lasso di tempo per il calcolo, ma se c'è visualizzato il sole e la pressione cala di 2 hPa comparirà la nuvola (e viceversa), se cala di almeno 4 hPa comparirà il simbolo della pioggia, se dal simbolo della pioggia la pressione aumenta di 2 hPa comparirà il simbolo di sole/nuvola, se aumenta di almeno altri 2 hPa ricomparirà quella del sole.
La previsione è affidabile solo nei casi di eclatanti cambiamenti delle condizioni meteorologiche, ad esempio quando si avvicina una perturbazione atlantica abbastanza organizzata (effettivamente pioverà, la pressione si abbassa abbastanza da far comparire il simbolo della pioggia) o quando c'è una discreta rimonta anticiclonica (il tempo sarà probabilmente soleggiato, la pressione aumenta abbastanza da far comparire il simbolo del sole).
In tutti gli altri casi non c'è da farci molto affidamento, specie come detto per chi vive in prossimità di catene montuose abbastanza alte. Un esempio tipico, qui al nord, è quello dei fronti freddi provenienti da NW: il giorno precedente al passaggio del fronte la pressione crollerà in seguito all'approfondirsi di una depressione orografica e sulle stazioni comparirà per molto tempo il simbolo della pioggia, il giorno successivo il passaggio del fronte sarà seguito invece dal foehn e da cielo limpido senza fenomeni.
Segnalibri