Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Importante per tutti i possessori di stazioni.

    Sconsiglio vivamente di collegare apparecchiature elettriche con

    cavetti elettrici a mo di terra a.......

    Tubazioni del' Acqua..del Gas a Radiatori..

    Col tempo i sopracitati tubi e radiatori si forano (per le correnti elettriche o galvaniche) causando pericolose fughe di Gas o inondazioni .....in caso di assenza delle persone..

    Consiglio, come ha fatto Roby e come ho fatto io, di

    mettere l' apparecchiature elettriche a terra con un loro

    impianto ovvero..... una palina di ferro zincato ( meglio

    ancora se rame.) piantate in terra per una profonditÃ*

    non inferiore ad 1 metro.



    Queste cose mi sono state dette da persone competenti in

    materia..


    Saluti da pisanaccio



  2. #2
    ik2cfg
    Ospite

    Exclamation Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio
    Sconsiglio vivamente di collegare apparecchiature elettriche con

    cavetti elettrici a mo di terra a.......

    Tubazioni del' Acqua..del Gas a Radiatori..

    Col tempo i sopracitati tubi e radiatori si forano (per le correnti elettriche o galvaniche) causando pericolose fughe di Gas o inondazioni .....in caso di assenza delle persone..

    Consiglio, come ha fatto Roby e come ho fatto io, di

    mettere l' apparecchiature elettriche a terra con un loro

    impianto ovvero..... una palina di ferro zincato ( meglio

    ancora se rame.) piantate in terra per una profonditÃ*

    non inferiore ad 1 metro.



    Queste cose mi sono state dette da persone competenti in

    materia..


    Saluti da pisanaccio


    Sono perfettamente d'accordo con quanto scritto da Pisanaccio.
    Utilizzare l'impianto idraulico o peggio quello del gas domestico per avere una presa di terra è la cosa più pericolosa ( e non odiatemi ma a mio avviso anche la più stupida) che si possa fare.
    Come è stato giustamante detto a Pisanaccio, con il tempo si potrebbero forare i tubi (Specialmente quelli di ferro zincato) a causa del passaggio delle scariche elettrice verso terra e saranno guai seri.
    Inoltre vorrei aggiungere:
    Mettiamo il caso che la lavatrice che si trova perennemente a contatto con l'impianto elettrico e idraulico a causa di un guasto spari delle tensioni sui tubi dell'acqua.
    Siamo sicuri che tutta la corrente venga scaricata a terra ????
    e se una parte o tutta visto che comunque l'impianto idraulico non è fatto e calcolato per disperdere corrente fosse sparata sulle vostre apparecchiature cosa succederebbe ???.
    Molto semplice, farete la felicitÃ* di chi ripara e vende computer e centraline meteo.

    Per legge, le abitazioni dovrebbero avere un impianto di terra a norma e quelle che non ce l'anno devono mettersi in regola (Ripeto c'è una legge che lo stabilisce).

    Chi non fosse a norma, in alternativa (per chi lo può fare) come consigliato, mettete una puntazza di terra conficcata nel terreno per un metro o oltre e portate la massa in casa con un filo del diametro non inferiore a 5mm.
    Ciao
    Roberto

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    Come non essere d'accordo !!

    D'altro canto, pure io, ho sempre consigliato di effettuare la messa a terra usando il filo di terra dell'impianto che sarÃ* sicuramente collegato ad una palina EFFICIENTE infissa nel terreno.

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Libeccio 67
    Ospite

    Predefinito Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    allora visto che sono un elettricista vorrei dire la mia :
    le osservazioni sono giuste vorrei solo fare un po di chiarezza
    esiste una legge n° 46/90 che inpone che gli inpianti elettrici siano adeguati a dei criteri minimi di sicurezza , dove non sia possibile rifare gli stessi
    primo requisito installazione di interruttore differenziale alta sensibilitÃ* ( salvavita ) , interruttori per la protezione dei circuiti dell'impianto ,
    impianto di messa a terra FONDAMENTALE per un correto funzionamento del differenziale
    l'impianto di messa aterrra deve essere realizzato con un picchetto ( palina ) da piantare in giardino ( non nel vaso dei fiori ) e collegato con un cavo di sezione minima 6 mmq dalla palina alla cassetta principale che deve essere collegato a tutti gli utilizzatori ( prese, lampadari ) e a tutte le tubazioni in ferro o rame presenti all'interno del locale ( si chiama equipotenziale ) che significa che tutte le masse presenti sono allo stesso potenziale .é importante quindi NON COLLEGARE MAI delle terre ai tubi perchè è estremamente pericoloso per voi e per eventuali altre persone qualora abitate in condominio
    questo è solo un concentrato il discorso sarebbe molto piu lungo
    Scusate se mi sono dilungato ma era necessario fare un po di chiarezza in piu
    ciao

  5. #5
    geronimo
    Ospite

    Predefinito Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    Belle cose, ma, mio padre (ora defunto) grande elettricista industriale d'altri t'empi me lo diceva gia' dagli inizi degli anni 60, ma a casa mia avevamo i cavi di similpiombo sotto l'intonaco, come si faceva all'epoca e nessuno pensava che non fosse giusto, Oggi abito in uno stabile di 10 piani (io sono al nono) e l'impianto di terra non c'e' non c'e' mai stato se non con l'attacco alla tubazione idrica (che testata sembra andare molto bene), bene....mi dite voi come faccio a fare un impianto di messa aterra a norme? Mi calo un cavo e pianto una palina giu' per la strada' (abito in pieno centro cittadino).
    Conclusione:
    Dove l'impianto di terra c'e' e si puo' fare...benone, ma dove questo e' impossibile, a meno di costosi e grossi lavori condominiali, ci si accontenta della terra sulle tubazioni.
    A proposito voglio dire che ho provato col "provaterra" col tester e con il salvavita e funziona benissimo, basta una piccolissima dispersione perche' il salvavita apri il circuito.
    Salute

  6. #6
    Libeccio 67
    Ospite

    Predefinito Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    allora ti spiego una cosa molto importante
    in caso di guasto della tua lavatrice , una eventuale dispersione di corrente che si propaga lungo il tubo dell'acqua potrebbe far prendere la scossa ad un altro inquilino ad un altro piano è giÃ* successo , in quanto al fatto che i tubi funzionino io farei fare un progetto da un ingegnere oppure informati da USL vedrai che tutti ti bocceranno l'impianto con i tubi

  7. #7
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    vabbè ma mica se l'è costruita lui da solo la casa??

  8. #8
    ik2cfg
    Ospite

    Predefinito Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    Citazione Originariamente Scritto da geronimo
    Belle cose, ma, mio padre (ora defunto) grande elettricista industriale d'altri t'empi me lo diceva gia' dagli inizi degli anni 60, ma a casa mia avevamo i cavi di similpiombo sotto l'intonaco, come si faceva all'epoca e nessuno pensava che non fosse giusto, Oggi abito in uno stabile di 10 piani (io sono al nono) e l'impianto di terra non c'e' non c'e' mai stato se non con l'attacco alla tubazione idrica (che testata sembra andare molto bene), bene....mi dite voi come faccio a fare un impianto di messa aterra a norme? Mi calo un cavo e pianto una palina giu' per la strada' (abito in pieno centro cittadino).
    Conclusione:
    Dove l'impianto di terra c'e' e si puo' fare...benone, ma dove questo e' impossibile, a meno di costosi e grossi lavori condominiali, ci si accontenta della terra sulle tubazioni.
    A proposito voglio dire che ho provato col "provaterra" col tester e con il salvavita e funziona benissimo, basta una piccolissima dispersione perche' il salvavita apri il circuito.
    Salute
    Se abiti in un condominio di 10 piani, sicuramente avrai l'ascensore e trovo molto improbabile se non impossibilie che la ASL abbia certificato tale apparechiatura se non è provvista di un adeguato impianto di massa.
    Se invece abiti al nono piano e non hai l'ascensore non ti invidio proprio
    Comunque nessuno ti proibisce di attaccare la massa ai tubi idraulici, semplicemente si stanno evidenziando i rischi e pericoli che possono causare danni a cose e persone effettuando operazioni del genere.
    Se nel tuo condominio tutti collegano la massa ai tubi dell'acqua, e una apparecchiatura qualsiasi disperdesse verso terra onestamante sono felice di non abitare in quel palazzo.
    Ciao

  9. #9
    geronimo
    Ospite

    Predefinito Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    Certo l'ascensore c'e' ed e' abche ben collegato alla terra a norma, questo impianto esisteva ed e' stato migliorato nel tempo. Quello che tu dici caro Libeccio sono daccordo in parte, infatti e'successo piu' di una volte a me e non solo a me che qualcosa sia andato in dispersione, ma istantaneamente e' stata interrota la corrente dal salvavita senza che la dispersione potesse creare problema ad alcuno. Sono daccordo sul fatto della non conformita' della mia situazione ma non sul fatto che una dispersione possa creare problema lcuno se si usa un differenziale (salvavita), a volte quest'ultimo e' addirittura troppo sensibile.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Importante per tutti i possessori di stazioni.

    Ma perchè dobbiamo sempre complicarci la vita con i ma ed i se i perchè ed il forse....

    Terra o non terra ..

    ..chi "appiccica" i fili ai radiatori o ai tubi dell' acqua e/o del gas..per mettere

    a terra ogni tipo di apparecchiatura domestica o non..

    non si rende perfettamente conto del pericolo che crea a se e ad altri....

    Meglio mettere allora dei salvavita e lasciar stare gli impianti di terra fittizzi.

    ed oltretutto pericolosi.




    pisanaccio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •