Pagina 4 di 22 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 219
  1. #31
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    Le Orobie fanno il pieno?

    Ultima modifica di guid49; 11/04/2008 alle 07:27

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    decisamente si, direi che le correnti sono quelle giuste, il libeccio!!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  3. #33
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    Sull'Appennino la neve inconsistente di marzo è facile preda per il caldo di questi giorni. Il manto cala a vista d'occhio....
    Nonostante le temperature in quota non siano poi tanto alte...




  4. #34
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    la neve appenninica si è ormai ridotta del 50% in 4 giorni di mostri africani...e bisogna acora aspettare stanotte! Oltre alla neve di marzo il problema è ca copertura nuvolosa continua e sterile con umidità alta che impedisce qualsiasi ricompattazione notturna: stanotte zero termico oltre 3000mt....manco a luglio! almeno a luglio le notti serene favoriscono dispersioni termiche!
    guardate qui: +11°C di minima a Passo Lanciano 1300mt
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #35
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    la neve appenninica si è ormai ridotta del 50% in 4 giorni di mostri africani...e bisogna acora aspettare stanotte! Oltre alla neve di marzo il problema è ca copertura nuvolosa continua e sterile con umidità alta che impedisce qualsiasi ricompattazione notturna: stanotte zero termico oltre 3000mt....manco a luglio! almeno a luglio le notti serene favoriscono dispersioni termiche!
    guardate qui: +11°C di minima a Passo Lanciano 1300mt
    aggiungiamo anche la modifica dell'albedo provocata dalla sabbia, che accentuerà ancora di più la fusione del già debole manto nevoso

  6. #36
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Lungo i settori retici e orobici, sulla carta, entro domenica dovrebbe cadere almeno 1 m. di neve oltre i 1800-2000 m. !

    Sperem !


    purtroppo se nn si abbassa il limite neve, ora sui 2300 m, il metro lo avremo solo sopra i 2500! cioe quasi solo sulle vette orobiche pi\ elevate

    per gli altri settori benissimo cos=!!

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #37
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    D'altronde è la neve primaverile...
    Se quando nevica uno si "lamenta" viene etichettato come "rompiballe"
    etc etc ma la realtà,le cose oggettive, sono inconfutabili.

    Mi hanno esaltato le nevicate marzoline,senz'altro ottime per l'apporto
    idrico e per alcune situazioni peculiari(versanti nord,circhi glaciali) ma,come
    più volte detto,la neve deve cadere tra Dicembre e Gennaio di modo che
    "accumulo su accumulo" si crei il firn derivante dal peso esercitato dalla massa
    nevosa.
    Allora si che si crea uno strato che si consuma lentamente e che resiste.

    Questa neve è pappa.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #38
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    purtroppo se nn si abbassa il limite neve, ora sui 2300 m, il metro lo avremo solo sopra i 2500! cioe quasi solo sulle vette orobiche pi\ elevate

    per gli altri settori benissimo cos=!!

    mi sembra che sull'ortles prosegua sempre allo stesso modo..
    Notare l'imponente accumulo sottovento l'albergo



  9. #39
    mangiapolenta
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    purtroppo se nn si abbassa il limite neve, ora sui 2300 m, il metro lo avremo solo sopra i 2500! cioe quasi solo sulle vette orobiche pi\ elevate

    per gli altri settori benissimo cos=!!

    per il ghiacciaio del lupo non ci sono problemi allora, no? cmq vedevo dalla webcam del rif.Curò che lì sta nevicando....come la vedi la situazione sull'adamello?

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    08/04/08
    Località
    Molfetta - Boyana/Sofia (BG)
    Età
    52
    Messaggi
    1,059
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano primavera 2008

    Guardate che aria tira allo Stelvio http://webcam.popso.it/stelvio.php?PASSOALTO2

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •