Ecco finalmente tutti gli accumuli nella regione del 2009
Nonostante sia stato un anno piovoso, non è per niente record a parte qualche stazione, direi in una classifica dal 1905 da quando esistono i dati, una buona quindicesima posizione
Mancano alcuni dati a causa di sequenze non complete, soprattutto per le stazioni sull'altopiano della Sila e altre sparse per la regione
Come al solito a vincere è Canolo Nuovo (RC), sul crinale tra l'Aspromonte e le Serre, esposta a qualsiasi tipo di corrente
I dati sono dell'Arpacal e di qualche stazione amatoriale, come la mia....
Se qualcuno volesse implementare, è gradito che venga fatto copia incolla del messaggio
2487.4 mm Canolo (RC)
2467,2 mm San Sosti (CS)
2453.2 mm Montalto Uffugo (CS)
2400.2 mm Fabrizia (VV)
2288 mm Decollatura (CZ)
2269,8 mm Serra San Bruno (VV)
2250.8 mm Croceferrata - Cassari (VV)
2172.2 mm Mongiana (VV)
2107,4 mm Plati (RC)
2047.4 mm Cenadi - Serralta San Vito (CZ)
1984,2 mm Santa Cristina d'Aspromonte (RC)
1953,2 mm Sinopoli (RC)
1949 mm Santa Caterina dello Jonio (CZ)
1913,8 mm Spineto (CZ)
1907,8 mm Petronà (CZ)
1853.2 mm Cortale (CZ)
1781.4 mm Chiaravalle Centrale (CZ)
1767.6 mm Cardeto (RC)
1746 mm Cotronei (KR)
1685.6 mm Dinami (VV)
1658.8 mm Martirano Lombardo (CZ)
1656,4 mm Rogliano (CS)
1646.8 mm Giffone (RC)
1616.8 mm Fitterizzi (CS)
1613.8 mm Cittanova (RC)
1598,8 mm Solano (RC)
1591.6 mm Nicastro (CZ)
1590.6 mm Molochio (RC)
1580 mm Stignano (RC)
1535,6 mm Sant'Agata del Bianco (RC)
1519.8 mm Arena (VV)
1512 mm Cetraro (CS)
1509,8 mm Savelli (KR)
1503,2 mm San Luca (RC)
1482.8 mm Campotenese (CS)
1480.8 mm Acri (CS)
1453,4 mm Tiriolo (CZ)
1435.8 mm Cerenzia (KR)
1412.2 mm Cosenza
1386.8 mm Cropani (CZ)
1386.8 mm Corigliano Calabro (CS)
1385.2 mm Catanzaro
1383,4 mm Soveria Simeri (CZ)
1362.2 mm Lungro (CS)
1359.6 mm Monterosso Calabro (VV)
1348,2 mm Paola (CS)
1333.4 mm Amantea (CS)
1326.4 mm Antonimina (RC)
1316,6 mm Scilla - Villaggio del Pino (RC)
1307,8 mm San Pietro in Guarano (CS)
1307,4 mm Palmi (RC)
1286.2 mm Maida - Licciardi (CZ)
1278 mm Torano Scalo (CS)
1258.6 mm Bagnara Calabra (RC)
1257,4 mm Scilla Tagli (RC)
1254 mm San Pietro di Caridà (RC)
1243 mm Salica (KR)
1241.2 mm Monasterace - Punta Stilo (RC)
1238.4 mm Cerchiara di Calabria (CS)
1222.4 mm Mileto (VV)
1222,4 mm Rizziconi (RC)
1202.2 mm Cropalati (CS)
1193,8 mm Reggio Calabria - Rosario (RC)
1153.4 mm Cutro - Acqua della Quercia (KR)
1133 mm Lamezia - Palazzo (CZ)
1133 mm Vibo Valentia
1132.2 mm Botricello (CZ)
1129,2 mm San Nicola dell'Alto (KR)
1111.8 mm Joppolo (VV)
1092.2 mm Papanice (KR)
1081.4 mm Cirò Marina (KR)
1052,2 mm Roccella Jonica (RC)
1039.4 mm Roccelletta di Borgia (CZ)
1023.4 mm Albidona (CS)
997.8 mm Catona (RC)
995,8 mm Scilla (RC)
986.4 mm Cariati Marina (CS)
964.8 mm Bovalino (RC)
946.6 mm Cassano dello Jonio (CS)
932 mm Castrovillari - Camerata (CS)
927.6 mm Gioiosa Jonica (RC)
835,4 mm Reggio Calabria
787,8 mm Roseto Capo Spulico (CS)
650,4 mm Villapiana Scalo (CS)
525.6 mm Capo Spartivento (RC)
per Cosenza è il record storico da inizio rilevazioni (1916)!!
I dati confermano che la calabria è una regione decisamente piovosa, forse la più piovosa di tutto il sud.
Un paio di cose: il mese più piovoso è stato gennaio, vero? E rispetto alla media 61-90 quanto è stato più piovoso il 2009?
Volevo anche sapere se avete elaborato una carat delle isoiete, a occhio con tutte uqeste stazioni dovrebbe essere possibile realizzare una mappa molto precisa.
Il mese più piovoso è difficile stabilirlo
Per il versante Tirrenico è stato sicuramente Gennaio
Ma per il versante Jonico in molte stazioni è stato Settembre
Per quanto riguarda le isoiete ci devo perdere qualche giorno ma ci dovrei riuscire a realizzare la carta
Direi massimi sulla Catena Costiera e le Serre. Aspromonte poco monitorato, ma penso che a Polsi come minimo saranno caduti 2500mm.
Comunque grandissima annata per la Sila tirrenica come testimoniato il record di Cosenza. Anche se a tal proposito direi di andare cauti perchè i dati del passato non mi convincono molto, anche se le perplessità per la verità riguardano più il campo termico.
Felice di trovarmi nei primi 5 assieme a mostri sacri e di aver superato la gemella Serra![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Comunque la media regionale quest'anno è stata veramente alta.....penso intorno ai 1350 mm
Segnalibri