Pagina 168 di 415 PrimaPrima ... 68118158166167168169170178218268 ... UltimaUltima
Risultati da 1,671 a 1,680 di 4150
  1. #1671
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,315
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    La butto la, così a pelle.
    Si inizia dall'Epifania con discese artiche in successione via via sempre più occidentali fino a totale sblocco del pattern di hp che ha dominato finora il Mediterraneo. Gran finale con alta atlantica che abbraccia l'alta russa in formazione.
    Da tale asse di hp ne scaturirà una circolazione gelida continentale su Europa centro meridionale che manterrà temperature sotto media..


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Dove si firma? No perché sarebbe il miglior gennaio da 4 anni così Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #1672
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Restando alla giornata di oggi ed alla prossima nottata.

    La configurazione a larga scala prevista è la seguente



    Depressione che va parzialmente in cut-off verso l'Atlantico e Saccatura , con aria Polare Marittima, che si porta verso Sud costringendo l'Alta Pressione Mediterranea a dirigersi verso il blocco Anticiclonico nord Atlantico .

    Diamo un'occhiata alle T ad 850 hPa , che diminuiranno con l'avanzare della Saccatura verso Sud, previste per la primissima mattinata di domani



    Quota Neve, dove precipiterà, che dovrebbe attestarsi quindi tra i 1300/1500 per poi scendere progressivamente dalla tarda serata , portandosi anche intorno ai 1000 metri su Appennino Tosco-Emiliano e parte Marchigiano.

    Queste le precipitazioni previste da GFS




    Personalmente vedo una maggiore ombra su Romagna, poi Umbria centrale e Toscana centro-meridionale per l' "effetto Corsica " , chiamiamolo così.

    Solo dalla serata, con la progressiva discesa della Saccatura, la formazione di un minimo di Pressione in formazione ed espansione dal Ligure al Tirreno Centro-Settentrionale e rotazione delle correnti che entreranno dalla porta della Bora, potremmo vedere le precipitazioni spostarsi dalla Toscana Settentrionale ( parzialmente anche Liguria di Levante ) al restante settore Tirrenico Centrale, col Sud Tirrenico coinvolto solo in minor misura . Fenomeni principalmente da Stau su versante Adriatico , qui coinvolti e possibile sfondamento da Ovest su Marche Settentrionali e parte Romagna.
    I Venti :
    dai quadranti Occidentali al Centro-Nord e Settentrionali al Sud; in nottata ruoteranno progressivamente , in Quota: da Nord , al Settentrione, e da Ovest al Centro-Sud ; nei bassi Strati : da Ovest , eccetto basso Adriatico da Nord, tenderanno a ruotare da Ovest ovunque; dalla nottata : ingresso dalla porta della Bora, che potrà raggiungere intensità di Vento Fresco su FVG e Veneto, venti da E/NE sulla Pianura Padana a nord del Po e da Nord a Sud del Po, tramontana scura su Liguria centro-Occidentale; venti di caduta su Romagna, Marche, in attenuazione in nottata, poi settore Jonico, Puglia Settentrionale , in intensificazione invece in nottata , Foehn su alcune vallate Alpine Friulane e Laghi tra Lombardia e Piemonte; condizioni del mare da monitorare su Toscana e Ligure ed alta per i Venti molto intensi, soprattutto su versante di Ponente di quest'ultimo con probabile intensità fino a Burrasca Forte.

    Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali. Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.



    tramite Tapatalk

  3. #1673
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,322
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Eh già poteva essere un ondata storica invece ci ritroveremo solo con la -10/-12°C che abbraccia tutta l'Italia, con nevicate fino sulle coste siciliane e con ripetute giornate di ghiaccio ovunque!

    Allegato 449411


    Che scempio
    Ondata notevole, ma ad esempio qua al NE ce le scordiamo le giornate di ghiaccio con una configurazione del genere, tranne forse Trieste.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #1674
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Impianto sostanzialmente confermato per la colata ormai ribattezzata "dell'Epifania". Sul dopo tornano scenari davvero interessanti, coi modelli americani che vedono finalmente una pulsazione classica dell'Hp in pieno atlantico, con distacco e split verso l'Europa di un consistente blocco del vortice polare. Fra Gfs e Gem preferisco il secondo, che anticipa (10 gennaio contro il 13 gennaio di Gfs) e inclinando l'asse dell'Hp a ponte, con onseguente cut-off del lobo polare, fa affluire aria molto più fredda mantenendo intatta la direzione occidentale delle correnti e la collocazione del minimo.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #1675
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Impianto sostanzialmente confermato per la colata ormai ribattezzata "dell'Epifania". Sul dopo tornano scenari davvero interessanti, coi modelli americani che vedono finalmente una pulsazione classica dell'Hp in pieno atlantico, con distacco e split verso l'Europa di un consistente blocco del vortice polare. Fra Gfs e Gem preferisco il secondo, che anticipa (10 gennaio contro il 13 gennaio di Gfs) e inclinando l'asse dell'Hp a ponte, con onseguente cut-off del lobo polare, fa affluire aria molto più fredda mantenendo intatta la direzione occidentale delle correnti e la collocazione del minimo.

    Immagine
    Tosta gem...

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  6. #1676
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    penso che sia per l'Epifania,sia per il post,Ukmo per me è il migliore come impianto...

  7. #1677
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Restando alla giornata di oggi ed alla prossima nottata.

    La configurazione a larga scala prevista è la seguente

    Immagine


    Depressione che va parzialmente in cut-off verso l'Atlantico e Saccatura , con aria Polare Marittima, che si porta verso Sud costringendo l'Alta Pressione Mediterranea a dirigersi verso il blocco Anticiclonico nord Atlantico .

    Diamo un'occhiata alle T ad 850 hPa , che diminuiranno con l'avanzare della Saccatura verso Sud, previste per la primissima mattinata di domani

    Immagine


    Quota Neve, dove precipiterà, che dovrebbe attestarsi quindi tra i 1300/1500 per poi scendere progressivamente dalla tarda serata , portandosi anche intorno ai 1000 metri su Appennino Tosco-Emiliano e parte Marchigiano.

    Queste le precipitazioni previste da GFS

    Immagine



    Personalmente vedo una maggiore ombra su Romagna, poi Umbria centrale e Toscana centro-meridionale per l' "effetto Corsica " , chiamiamolo così.

    Solo dalla serata, con la progressiva discesa della Saccatura, la formazione di un minimo di Pressione in formazione ed espansione dal Ligure al Tirreno Centro-Settentrionale e rotazione delle correnti che entreranno dalla porta della Bora, potremmo vedere le precipitazioni spostarsi dalla Toscana Settentrionale ( parzialmente anche Liguria di Levante ) al restante settore Tirrenico Centrale, col Sud Tirrenico coinvolto solo in minor misura . Fenomeni principalmente da Stau su versante Adriatico , qui coinvolti e possibile sfondamento da Ovest su Marche Settentrionali e parte Romagna.
    I Venti :
    dai quadranti Occidentali al Centro-Nord e Settentrionali al Sud; in nottata ruoteranno progressivamente , in Quota: da Nord , al Settentrione, e da Ovest al Centro-Sud ; nei bassi Strati : da Ovest , eccetto basso Adriatico da Nord, tenderanno a ruotare da Ovest ovunque; dalla nottata : ingresso dalla porta della Bora, che potrà raggiungere intensità di Vento Fresco su FVG e Veneto, venti da E/NE sulla Pianura Padana a nord del Po e da Nord a Sud del Po, tramontana scura su Liguria centro-Occidentale; venti di caduta su Romagna, Marche, in attenuazione in nottata, poi settore Jonico, Puglia Settentrionale , in intensificazione invece in nottata , Foehn su alcune vallate Alpine Friulane e Laghi tra Lombardia e Piemonte; condizioni del mare da monitorare su Toscana e Ligure ed alta per i Venti molto intensi, soprattutto su versante di Ponente di quest'ultimo con probabile intensità fino a Burrasca Forte.

    Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali. Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.



    tramite Tapatalk
    Per ora piove di buona lena sotto i 1500 metri. Vediamo di raccattare qualcosa di bianco anche più sotto entro domani sera.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #1678
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Impianto sostanzialmente confermato per la colata ormai ribattezzata "dell'Epifania". Sul dopo tornano scenari davvero interessanti, coi modelli americani che vedono finalmente una pulsazione classica dell'Hp in pieno atlantico, con distacco e split verso l'Europa di un consistente blocco del vortice polare. Fra Gfs e Gem preferisco il secondo, che anticipa (10 gennaio contro il 13 gennaio di Gfs) e inclinando l'asse dell'Hp a ponte, con onseguente cut-off del lobo polare, fa affluire aria molto più fredda mantenendo intatta la direzione occidentale delle correnti e la collocazione del minimo.

    Immagine
    La dinamica che ho sempre preferito anch'io per avere più precipitazioni e maggiori "utenti" felici.
    Però alla fine certe carte svaniscono dopo alterne apparizioni nei modelli.
    Con GEM cmq tornerebbe in auge la tempistica intorno al 10, data per giorni martellata da GFS e poi sconfessata ultimamente.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #1679
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    penso che sia per l'Epifania,sia per il post,Ukmo per me è il migliore come impianto...
    Vade retro!


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #1680
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per ora piove di buona lena sotto i 1500 metri. Vediamo di raccattare qualcosa di bianco anche più sotto entro domani sera.
    Grazie per il riscontro. Più tardi verrò a sbirciare nel vostro Nowcasting Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali. Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •