
Originariamente Scritto da
Lucas80
Restando alla giornata di oggi ed alla prossima nottata.
La configurazione a larga scala prevista è la seguente
Immagine
Depressione che va parzialmente in cut-off verso l'Atlantico e Saccatura , con aria Polare Marittima, che si porta verso Sud costringendo l'Alta Pressione Mediterranea a dirigersi verso il blocco Anticiclonico nord Atlantico .
Diamo un'occhiata alle T ad 850 hPa , che diminuiranno con l'avanzare della Saccatura verso Sud, previste per la primissima mattinata di domani
Immagine
Quota Neve, dove precipiterà, che dovrebbe attestarsi quindi tra i 1300/1500 per poi scendere progressivamente dalla tarda serata , portandosi anche intorno ai 1000 metri su Appennino Tosco-Emiliano e parte Marchigiano.
Queste le precipitazioni previste da
GFS
Immagine
Personalmente vedo una maggiore ombra su Romagna, poi Umbria centrale e Toscana centro-meridionale per l' "effetto Corsica " , chiamiamolo così.
Solo dalla serata, con la progressiva discesa della Saccatura, la formazione di un minimo di Pressione in formazione ed espansione dal Ligure al Tirreno Centro-Settentrionale e rotazione delle correnti che entreranno dalla porta della Bora, potremmo vedere le precipitazioni spostarsi dalla Toscana Settentrionale ( parzialmente anche Liguria di Levante ) al restante settore Tirrenico Centrale, col Sud Tirrenico coinvolto solo in minor misura . Fenomeni principalmente da Stau su versante Adriatico , qui coinvolti e possibile sfondamento da Ovest su Marche Settentrionali e parte Romagna.
I Venti :
dai quadranti Occidentali al Centro-Nord e Settentrionali al Sud; in nottata ruoteranno progressivamente , in Quota: da Nord , al Settentrione, e da Ovest al Centro-Sud ; nei bassi Strati : da Ovest , eccetto basso Adriatico da Nord, tenderanno a ruotare da Ovest ovunque; dalla nottata : ingresso dalla porta della Bora, che potrà raggiungere intensità di Vento Fresco su FVG e Veneto, venti da E/NE sulla Pianura Padana a nord del Po e da Nord a Sud del Po, tramontana scura su Liguria centro-Occidentale; venti di caduta su Romagna, Marche, in attenuazione in nottata, poi settore Jonico, Puglia Settentrionale , in intensificazione invece in nottata , Foehn su alcune vallate Alpine Friulane e Laghi tra Lombardia e Piemonte; condizioni del mare da monitorare su Toscana e Ligure ed alta per i Venti molto intensi, soprattutto su versante di Ponente di quest'ultimo con probabile intensità fino a Burrasca Forte.
tramite Tapatalk
Segnalibri