Pagina 19 di 26 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 258
  1. #181
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    devo togliermi un ultimo sassolino dalle scarpe:

    l'Inverno 1997/98 fu caldo per via del Nino e della QBO++ ?

    ovviamente ho preso questo esempio per via del fine Ottobre 1997 freddino

    c'erano tutti e 2 come l'anno scorso, ma non per questo ottobre2006 fu freddino... mi par di ricordare che ci furono degli inserimenti nordatlantici (di sicuro a novembre), confermi? dopotutto il getto mediamente era più basso
    Andrea

  2. #182
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Si infatti metà mese fu abbastanza piovosa

    Novembre cmq chiuse sopramedia di un paio di °C


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #183
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Nessun grosso problema in East.
    Certo che la 3.4 è il punto critico,non fondamentale,ma un gran punto
    d'osservazione per il nostro Continente.
    Ma l'Enso nasconde talmente tante incertezze in campo teleconnettivo che
    è meglio accompagnarlo sempre con almeno 4-5 fluttuazioni da altri index.

    Lo scorso inverno,in confronto a questo,per ora,era molto meno complesso.
    Si,c'erano dei dubbi ma sin dall'inizio mi sembrava una configurazione teleconnettiva
    orientata verso la neutralità-->mitezza.

    Quest'anno,dopo i primi studi, mi sembra meno neutrale--->fresco
    Non vorrei però che si debba attendere il prossimo anno.

    Un altro grosso problema,ad oggi,è come correlare quest'anno,che sembra
    aver incamerato buone nuove da quello scorso,in relazione con gli
    stravolgimenti climatici.
    Fare reanalisi,sia quando uso io questa tecnica,sia quando postate voi,
    sembra talvolta confendere le idee poichè i parametri sono stravolti rispetto
    a 20/30 anni fa.

    Sono moderatamente fiducioso,ma moderatamente per ora.

    Ciao Blizz..ciao a tutti..e complimenti a tutti.
    Ciao Gianlu, purtroppo siamo di fronte ad anni non ben definiti in quanto ad indici teleconnettivi, ma d'altra parte è proprio la difficoltà di previsione a rendere più appassionante l'analisi teleconnettiva.

    Anch'io rimango moderatamente ottimista, nonostante alcuni index chiave risultino ancora incerti.

    E mi raccomando......continua a monitorare e fare confronti, aspettiamo che ti sbilanci ulteriormente da qui a fine Novembre!!

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    forse era uno dei 2 CW a ottobre ?

    Forse.

    Tra l'altro anche il 1972 (cui accenna Giuseppe nel topic di Albedo) ebbe un Canadian Warming in Ottobre.


    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    devo togliermi un ultimo sassolino dalle scarpe:

    l'Inverno 1997/98 fu caldo per via del Nino e della QBO++ ?

    ovviamente ho preso questo esempio per via del fine Ottobre 1997 freddino


    Già questi due soli fattori, ossia un Super Strong Nino e la QBO+ concomitante un Solar Flux basso, hanno in larga parte contribuito al realizzarsi di un inverno molto mite.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #184
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ciao Gianlu, purtroppo siamo di fronte ad anni non ben definiti in quanto ad indici teleconnettivi, ma d'altra parte è proprio la difficoltà di previsione a rendere più appassionante l'analisi teleconnettiva.

    Anch'io rimango moderatamente ottimista, nonostante alcuni index chiave risultino ancora incerti.

    E mi raccomando......continua a monitorare e fare confronti, aspettiamo che ti sbilanci ulteriormente da qui a fine Novembre!!



    Forse.

    Tra l'altro anche il 1972 (cui accenna Giuseppe nel topic di Albedo) ebbe un Canadian Warming in Ottobre.





    Già questi due soli fattori, ossia un Super Strong Nino e la QBO+ concomitante un Solar Flux basso, hanno in larga parte contribuito al realizzarsi di un inverno molto mite.

    Anch'io sono ancora ottimista, lo sono per natura...
    solo che uno-due mesi fa lo ero di più a dire il vero, ci sono alcune cosette che non mi stanno piacendo affatto: a livello di SSTA questa Nina sta un po' esagerando, e anche in Atlantico non vedo benissimo l'attuale disposizione delle anomalie marine.
    Anche a livello stratosferico le cose sono un po' diverse da come me le aspettavo e questo andazzo non mi piace per nulla:

    ottobre 2007.jpg


    Umhhh...difficile davvero che quest'anno il VPS rompa troppo le scatole per intensità, però questa disposizione iniziale mi lascia perplesso


    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #185
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio


    bhe spero che la prima previsione di Dicembre freddo vada a buon fine almeno

    cmq almeno al Centro-Sud il 1974-75 fu si un inverno mite e anonimo ma non tanto caldo come altri ...

    e poi dovrebbe esser uno di quei casi che indici ottimali ma che andò cmq storto, anzi, cosa non andò per il verso giusto ? Perchè ho perso il post dove ne parlavate giorni fa, pardon, se me lo rilinki magari

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=161

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #186
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Nonostante un Solar Flux basso (dato dalla vicinanza al minimo del ciclo solare, che avvenne nel 1976), durante tutto l'autunno e lo stesso inverno si ebbe un'attività geomagnetica del sole relativamente elevata (indice AA sempre vicino a 30; sopra 21 è considerato medio-alto).
    In un prossimo contributo sulla NAO, confermerò che, secondo diversi studi, un'attività geomagnetica elevata (soprattutto in anni con QBO-) è associata a NAO+, causa soprattutto irrobustimento della LP islandese.



    Su questo fronte mi pare che le cose stiano andando benone..





    E per concludere:



    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #187
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Su questo fronte mi pare che le cose stiano andando benone..





    E per concludere:



    a meno di cose improvvise il solar flux era atteso,come la qbo,
    come indice propositivo per quest'anno.
    Anzi,proprio l'accoppiata qbo/solar flux,non ottimale l'anno passato,
    quest'anno è un punto,sembra,migliore(non voglio dire un punto fermo).

    Tra l'altro,sempre come nota positiva,le annate successive al minimo non
    sono malaccio...
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #188
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Altro punto per il momento a favore: la disposizione delle anomalie bariche settembrine e della prima metà di ottobre.

    Ecco la sintesi di una mia analisi relativa alla localizzazione delle anomalie bariche degli autunni (SOND) che precedevano inverni (JF) particolarmente freddi (STA <= -1 °C) o miti (STA >= 1 °C) nelle categorie:

    A) STA ESTESE SU GRAN PARTE DEL CONTINENTE (10 casi per parte)

    STA-: 1954, 1956, 1963, 1979, 1985, 1986, 1987, 1996, 2003, 2006;
    STA+: 1957, 1974, 1975, 1988, 1989, 1990, 1995, 1998, 2002, 2007

    B) STA CIRCOSCRITTE SOPRATTUTTO IN AREA MEDITERRANEA E IN EUROPA CENTRO-MERIDIONALE (4 casi per parte).

    STA-: 1953, 1965, 1981, 2005;
    STA+: 1955, 1958, 1977, 1994


    CASO A

    STA- meno STA+ di JF:


    SLPA casi freddi meno SLPA casi miti a JF:


    SLPA casi freddi meno SLPA casi miti nei precedenti mesi di S, O, N, D:











    RIASSUNTO e COMMENTO:

    Movimento dei centri di anomalia + (A) fra S e D:


    Movimento dei centri di anomalia - (B) fra S e D:



    In generale, i centri delle anomalie bariche (positive, A e negative, B) tendono a ruotare in senso antiorario fra settembre a dicembre (soprattutto A).
    A Settembre si ha un gradiente barico ad asse W-E fra la parte orientale del continente europeo (B) e l’oceano atlantico (A).
    Ad Ottobre il gradiente è orientato a NW-SE, con B sulla parte polare del NATL e A sul centro-NW europeo.
    A Novembre il gradiente barico si è completamente invertito rispetto a Settembre, ora si ha B sull’oceano Atlantico e A sul continente
    A Dicembre il gradiente barico ha ora un asse SW-NE, con B sul Golfo di Biscaglia e A sul nord della Scandinavia.



    CASO B

    STA- meno STA+ di JF:


    SLPA casi freddi meno SLPA casi miti a JF:



    SLPA casi freddi meno SLPA casi miti nei precedenti mesi di S, O, N, D:










    RIASSUNTO e COMMENTO:

    Movimento dei centri di anomalia + (A) fra S e D:


    Movimento dei centri di anomalia - (B) fra S e D:


    Anche in questo caso si ha un generale spostamento antiorario dei centri delle anomalie bariche fra settembre e dicembre (soprattutto quelle negative, B), mentre l’anomalia positiva (A) staziona spesso sul vicino Atlantico (segnatamente a S, N e D).
    A Settembre si ha un gradiente barico fra la parte nord (B fra Islanda e Scandinavia) e il medio NATL (A fra il NATL e l’Europa centrale) .
    A Ottobre A si divide in 2 aree, una sul nord della Scandinavia e l’altra sul Mediterraneo, mentre B giace sul centro Europa.
    A Novembre il gradiente barico è riscontrabile fra il nordest europeo (B) e il nord dell’oceano (A).
    A Dicembre fra i mari polari artici (B) e un’area estesa fra le isole britanniche e l’Europa centrale (A).




    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #189
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio


    bhe spero che la prima previsione di Dicembre freddo vada a buon fine almeno

    cmq almeno al Centro-Sud il 1974-75 fu si un inverno mite e anonimo ma non tanto caldo come altri ...

    e poi dovrebbe esser uno di quei casi che indici ottimali ma che andò cmq storto, anzi, cosa non andò per il verso giusto ? Perchè ho perso il post dove ne parlavate giorni fa, pardon, se me lo rilinki magari

    qui è stato secco ma freddino, tranne che sulla costa dove fu diciamo termicamente normale.

    una pseudo nevicata un giorno di febbraio

    a Gioia del Colle risulta in pesante anomalia termica negativa per merito di un gennaio e febbraio molto freddi ( secchi ) con minime bassissime e massime in linea con le medie o lievemente sotto.




  10. #190
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime considerazioni sull'inverno 2007-2008

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    "Quest'anno: ciclo solare al minimo (un po' come allora), QBO- (come allora) nina (come allora): allora occorre guardare attentamente sia ad ottobre (effetto "Baldwin&Dunkerton" e anomalie bariche) e si all'attività geomagnetica del sole, oltre ovviamnete a molto altro.
    Beh, l'ultimo elemento per adesso lascia ben sperare.
    Com'è messo, invece, il VPS? Mica ci sono segnali di CW o comunque riscaldamenti precoci?
    Spero che il mio sogno di un dicembre freddo e anche un pò nevoso non sia andato a quel paese.
    Siete grandi.


    PS: mi preoccupa tanttissimo la sfreddata pre-vista per il prossimo week-end: precoce, troppo precoce. Ho ragione di pre-occuparmi?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •