Andrea
Ciao Gianlu, purtroppo siamo di fronte ad anni non ben definiti in quanto ad indici teleconnettivi, ma d'altra parte è proprio la difficoltà di previsione a rendere più appassionante l'analisi teleconnettiva.
Anch'io rimango moderatamente ottimista, nonostante alcuni index chiave risultino ancora incerti.
E mi raccomando......continua a monitorare e fare confronti, aspettiamo che ti sbilanci ulteriormente da qui a fine Novembre!!
Forse.
Tra l'altro anche il 1972 (cui accenna Giuseppe nel topic di Albedo) ebbe un Canadian Warming in Ottobre.
Già questi due soli fattori, ossia un Super Strong Nino e la QBO+ concomitante un Solar Flux basso, hanno in larga parte contribuito al realizzarsi di un inverno molto mite.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Anch'io sono ancora ottimista, lo sono per natura...
solo che uno-due mesi fa lo ero di più a dire il vero, ci sono alcune cosette che non mi stanno piacendo affatto: a livello di SSTA questa Nina sta un po' esagerando, e anche in Atlantico non vedo benissimo l'attuale disposizione delle anomalie marine.
Anche a livello stratosferico le cose sono un po' diverse da come me le aspettavo e questo andazzo non mi piace per nulla:
ottobre 2007.jpg
Umhhh...difficile davvero che quest'anno il VPS rompa troppo le scatole per intensità, però questa disposizione iniziale mi lascia perplesso
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
~~~ Always looking at the sky~~~
a meno di cose improvvise il solar flux era atteso,come la qbo,
come indice propositivo per quest'anno.
Anzi,proprio l'accoppiata qbo/solar flux,non ottimale l'anno passato,
quest'anno è un punto,sembra,migliore(non voglio dire un punto fermo).
Tra l'altro,sempre come nota positiva,le annate successive al minimo non
sono malaccio...![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Altro punto per il momento a favore: la disposizione delle anomalie bariche settembrine e della prima metà di ottobre.
Ecco la sintesi di una mia analisi relativa alla localizzazione delle anomalie bariche degli autunni (SOND) che precedevano inverni (JF) particolarmente freddi (STA <= -1 °C) o miti (STA >= 1 °C) nelle categorie:
A) STA ESTESE SU GRAN PARTE DEL CONTINENTE (10 casi per parte)
STA-: 1954, 1956, 1963, 1979, 1985, 1986, 1987, 1996, 2003, 2006;
STA+: 1957, 1974, 1975, 1988, 1989, 1990, 1995, 1998, 2002, 2007
B) STA CIRCOSCRITTE SOPRATTUTTO IN AREA MEDITERRANEA E IN EUROPA CENTRO-MERIDIONALE (4 casi per parte).
STA-: 1953, 1965, 1981, 2005;
STA+: 1955, 1958, 1977, 1994
CASO A
STA- meno STA+ di JF:
SLPA casi freddi meno SLPA casi miti a JF:
SLPA casi freddi meno SLPA casi miti nei precedenti mesi di S, O, N, D:
RIASSUNTO e COMMENTO:
Movimento dei centri di anomalia + (A) fra S e D:
Movimento dei centri di anomalia - (B) fra S e D:
In generale, i centri delle anomalie bariche (positive, A e negative, B) tendono a ruotare in senso antiorario fra settembre a dicembre (soprattutto A).
A Settembre si ha un gradiente barico ad asse W-E fra la parte orientale del continente europeo (B) e l’oceano atlantico (A).
Ad Ottobre il gradiente è orientato a NW-SE, con B sulla parte polare del NATL e A sul centro-NW europeo.
A Novembre il gradiente barico si è completamente invertito rispetto a Settembre, ora si ha B sull’oceano Atlantico e A sul continente
A Dicembre il gradiente barico ha ora un asse SW-NE, con B sul Golfo di Biscaglia e A sul nord della Scandinavia.
CASO B
STA- meno STA+ di JF:
SLPA casi freddi meno SLPA casi miti a JF:
SLPA casi freddi meno SLPA casi miti nei precedenti mesi di S, O, N, D:
RIASSUNTO e COMMENTO:
Movimento dei centri di anomalia + (A) fra S e D:
Movimento dei centri di anomalia - (B) fra S e D:
Anche in questo caso si ha un generale spostamento antiorario dei centri delle anomalie bariche fra settembre e dicembre (soprattutto quelle negative, B), mentre l’anomalia positiva (A) staziona spesso sul vicino Atlantico (segnatamente a S, N e D).
A Settembre si ha un gradiente barico fra la parte nord (B fra Islanda e Scandinavia) e il medio NATL (A fra il NATL e l’Europa centrale) .
A Ottobre A si divide in 2 aree, una sul nord della Scandinavia e l’altra sul Mediterraneo, mentre B giace sul centro Europa.
A Novembre il gradiente barico è riscontrabile fra il nordest europeo (B) e il nord dell’oceano (A).
A Dicembre fra i mari polari artici (B) e un’area estesa fra le isole britanniche e l’Europa centrale (A).
~~~ Always looking at the sky~~~
qui è stato secco ma freddino, tranne che sulla costa dove fu diciamo termicamente normale.
una pseudo nevicata un giorno di febbraio
a Gioia del Colle risulta in pesante anomalia termica negativa per merito di un gennaio e febbraio molto freddi ( secchi ) con minime bassissime e massime in linea con le medie o lievemente sotto.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Beh, l'ultimo elemento per adesso lascia ben sperare.
Com'è messo, invece, il VPS? Mica ci sono segnali di CW o comunque riscaldamenti precoci?
Spero che il mio sogno di un dicembre freddo e anche un pò nevoso non sia andato a quel paese.
Siete grandi.
PS: mi preoccupa tanttissimo la sfreddata pre-vista per il prossimo week-end: precoce, troppo precoce. Ho ragione di pre-occuparmi?
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri