Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
comunque, dite quello che vi pare:
statisticamente una ninha forte non sarà il massimo per i nostri inverni; ma vedere tutto quel blu sull'oceano, che pian piano si espande anche in altre zone; fa molto piacere.
chissà che nei prossimi anni non si possa avere un feedback favorevole anche in termini di pausa del gw..![]()
Le Reading a 144h di stasera sono estremamente didattiche in tal senso: l'ansa depressionaria si scava proprio nel bel mezzo dell'Atlantico dove un ramo secondario del getto va ad aggirare in senso antiorario la zona dove le SSTA sono più basse. La forte anomalia positiva causa invece l'innalzamento del getto polare che come detto tende ad aggirare in senso orario le SSTA positive. Il confronto è ancor più chiaro osservando la terza figura, che mostra le anomalie di geopotenziale previste a 6 giorni da ECMWF.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
gran bella progressione delle amalie negative nel pacifico ed anche nell'oceano indiano; anche nell'atlantico meridionale e tra islanda e scandinavia
non si può non apprezzare questa cosa![]()
Segnalibri