Pagina 62 di 73 PrimaPrima ... 1252606162636472 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 722

Discussione: Segnali stratosferici

  1. #611
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    A supporto di quanto detto, ecco l'asse dello split, Pacific-to-Atlantic, nel momento in cui si consuma



    Questo è l'evento rilevante su cui iniziare a discutere nei prossimi giorni. Quindi solo a scopo informativo, vi propongo quanto è previsto che accada a breve sul piano più alto di 1 hPa. Si incominciano già a vedere i primi Upper Warming, indicazione di una stagione interessante. Questo se entra dovrebbe essere il primo UW ed avviene sulla Siberia orientale.



    Andrea

  2. #612
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    A supporto di quanto detto, ecco l'asse dello split, Pacific-to-Atlantic, nel momento in cui si consuma



    Questo è l'evento rilevante su cui discutere nei prossimi giorni. Quindi solo a scopo informativo, vi propongo quanto è previsto che accada a breve sul piano più alto di 1 hPa. Si incominciano già a vedere i primi Upper Warming, indicazione di una stagione interessante. Questo se entra dovrebbe essere il primo UW ed avviene sulla Siberia orientale.



    Sbaglio Andrea, o per noi non dovrebbe essere propizia come zona la Siberia Orientale per l'UW?
    Riguardo allo split: siamo ai limiti della bassa stratosfera (100 hpa). Com'è la situazione ai piani immediatamente più alti? C'è continuità nel riscaldamento?
    Un'altra domanda: il CW avrebbe necessariamente il demerito di spezzare il blocco atlantico o una sua collocazione differente rispetto a quanto previsto oggi potrebbe favorire la durata dello stesso?
    Scusa se ti faccio le domande tutti insieme, ma così facendo non ti importuno oltremodo abusando della tua pazienza.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #613
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Sbaglio Andrea, o per noi non dovrebbe essere propizia come zona la Siberia Orientale per l'UW?
    Riguardo allo split: siamo ai limiti della bassa stratosfera (100 hpa). Com'è la situazione ai piani immediatamente più alti? C'è continuità nel riscaldamento?
    Un'altra domanda: il CW avrebbe necessariamente il demerito di spezzare il blocco atlantico o una sua collocazione differente rispetto a quanto previsto oggi potrebbe favorire la durata dello stesso?
    Scusa se ti faccio le domande tutti insieme, ma così facendo non ti importuno oltremodo abusando della tua pazienza.
    Ci sono domande alternative, semplici semplici, del tipo che tempo sta facendo lì da te ??
    La risposta sarebbe stata facile: nuvoloso e assenza di vento.

    UW: E' una zona da guardare con sospetto quella lì. Non porta mai niente di buono, senonchè nessuno si attende uno stratwarming tra 10gg.
    Split: Non c'è traccia di split altrove e come già detto la continuità col riscaldamento non arriverà mai oltre i 30hPa e già a 30 hPa nella carta postata da Luca (Piro) si ha un riscaldamento solo per disassamento della struttura sul lato eurasiatico. I giochi avvengono tra troposfera e bassissima stratosfera. Più sopra siamo ancora al fondoscala a 5 hPa mentre escono dal fondoscala i 2 hPa.
    Blocking: Non è detto ci sia CW e se ci fosse dipende dalla sua intensità, poco dalla posizione. Occorrono valori molto negativi di NAO (<-1.5) a seguito del CW per estendere l'antizonalità in Atlantico settentrionale. Invece la posizione ha effetto sulla Atlantic Low, che sarà emergente quanto più il nucleo canadese si posiziona vicino all'oceano e cioè quanto più il CW avviene sui Territori del Nord-Ovest.

    Andrea

  4. #614
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ci sono domande alternative, semplici semplici, del tipo che tempo sta facendo lì da te ??
    La risposta sarebbe stata facile: nuvoloso e assenza di vento.

    UW: E' una zona da guardare con sospetto quella lì. Non porta mai niente di buono, senonchè nessuno si attende uno stratwarming tra 10gg.
    Split: Non c'è traccia di split altrove e come già detto la continuità col riscaldamento non arriverà mai oltre i 30hPa e già a 30 hPa nella carta postata da Luca (Piro) si ha un riscaldamento solo per disassamento della struttura sul lato eurasiatico. I giochi avvengono tra troposfera e bassissima stratosfera. Più sopra siamo ancora al fondoscala a 5 hPa mentre escono dal fondoscala i 2 hPa.
    Blocking: Non è detto ci sia CW e se ci fosse dipende dalla sua intensità, poco dalla posizione. Occorrono valori molto negativi di NAO (<-1.5) a seguito del CW per estendere l'antizonalità in Atlantico settentrionale. Invece la posizione ha effetto sulla Atlantic Low, che sarà emergente quanto più il nucleo canadese si posiziona vicino all'oceano e cioè quanto più il CW avviene sui Territori del Nord-Ovest.

    Ok, chiaro.
    E' bene, quindi, che il nucleo canadese sia più occidentale (sul Canada, per intenderci) per non nuocere?
    A proposito, che tempo fa da te? E cosa hai mangiato oggi?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #615
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ora non posso dire se il tutto si risolverà con un Canadian Warming (CW) ma probabilmente un nucleo del vortice polare troposferico si dissocierà da quello principale, che è sempre stato presente (in questo autunno) in artico eurasiatico, disponendosi tra il Labrador e l'artico canadese. Questa situazione rafforzerebbe l'alta Groenlandese con blocco dinamico Atlantico e dunque l'asse dello split sarebbe Pacific-to-Atlantic. In casi come questi i valori di AO andrebbero molto negativi, la NAO sarebbe solo debolmente negativa e l'obiettivo dell'affondo da parte del nucleo principale eurasiatico del VP sarebbe il Mediterraneo occidentale.
    Qualora invece ci fosse un CW le cose cambierebbero sostanzialmente con la NAO che sarebbe molto negativa e dunque il blocco atlantico non terrebbe, tranciato dall'antizonalità spinta. La nuova interazione di masse d'aria di opposta origine sarebbe in pieno Atlantico (Atlantic Low) con zonalità e ripresa dell'East-Atlantic jet.
    Grande Andrea, aggiungo altri due elementi a supporto.

    Come avrai avuto modo di leggere sembra una classica situazione da risalita del GLAAM per effetto di un repentino repentino incremento del Frictional Torque.

    http://www.cdc.noaa.gov/review/Chap04/sec3.html



    Al forcing aleutinico corrisponderà un'ampia saccatura centrata sulle Plains statunitensi, che a sua volta per effetto "domino" causerà una risposta dinamica in atlantico con simmetrico calo dei geopotenziali nell'Europa Centrale e simultanea Arctic Oscillation estremamente negativa.



    Secondo tale visione il cut-off ciclonico sarebbe riassorbito dal getto in ripresa a occidente in tempi piuttosto brevi, cui farebbe seguito un periodo caratterizzato dalla distensione dell'azzorriano.


    Gli input forniti dalla Madden sembrerebbero invece ricalcare maggiormente la tua idea nel caso di realizzazione del CW (peraltro molto probabile a mio avviso).



    Dato per scontato un ciclo abbastanza intenso nelle fasi 5-6-7 (peraltro come da outlook invernale ) e considerando che saremo già a Dicembre al momento della realizzazione degli eventi, ad una ipotetica fase 7 con anomalia negativa centrata sul Mediterraneo, farebbe seguito una fase 8 con NAO negativa "West", sbilanciata cioè verso il Nordamerica piuttosto che l'Europa.






    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #616
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Grande Andrea, aggiungo altri due elementi a supporto.

    Come avrai avuto modo di leggere sembra una classica situazione da risalita del GLAAM per effetto di un repentino repentino incremento del Frictional Torque.

    http://www.cdc.noaa.gov/review/Chap04/sec3.html



    Al forcing aleutinico corrisponderà un'ampia saccatura centrata sulle Plains statunitensi, che a sua volta per effetto "domino" causerà una risposta dinamica in atlantico con simmetrico calo dei geopotenziali nell'Europa Centrale e simultanea Arctic Oscillation estremamente negativa.



    Secondo tale visione il cut-off ciclonico sarebbe riassorbito dal getto in ripresa a occidente in tempi piuttosto brevi, cui farebbe seguito un periodo caratterizzato dalla distensione dell'azzorriano.


    Gli input forniti dalla Madden sembrerebbero invece ricalcare maggiormente la tua idea nel caso di realizzazione del CW (peraltro molto probabile a mio avviso).



    Dato per scontato un ciclo abbastanza intenso nelle fasi 5-6-7 (peraltro come da outlook invernale ) e considerando che saremo già a Dicembre al momento della realizzazione degli eventi, ad una ipotetica fase 7 con anomalia negativa centrata sul Mediterraneo, farebbe seguito una fase 8 con NAO negativa "West", sbilanciata cioè verso il Nordamerica piuttosto che l'Europa.






    Ottime notizie dalla MJO, quindi..
    Ciao Marco.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #617
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ottime notizie dalla MJO, quindi..
    Ciao Marco.
    Bisognerebbe tenere conto sia della Madden sia del GLAAM/Frictional Torque, i cui effetti sarebbero parzialmente discordanti.


    Ma ormai è tardi, tanto vale passare direttamente al setaccio minuzioso delle ENS per individuare la tendenza generale.....


    Ciao Max
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #618
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe tenere conto sia della Madden sia del GLAAM/Frictional Torque, i cui effetti sarebbero parzialmente discordanti.


    Ma ormai è tardi, tanto vale passare direttamente al setaccio minuzioso delle ENS per individuare la tendenza generale.....


    Ciao Max
    Più o meno so che il GLAAM è un indice stratosferico (?), ma il Frictional Torque?

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #619
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ok, chiaro.
    E' bene, quindi, che il nucleo canadese sia più occidentale (sul Canada, per intenderci) per non nuocere?
    Non nuocere a chi ? sul nordovest è preferibile l'AtlLow per avere frutti anche solidi, mentre per il freddo su tutti ma frutti solidi sul centro, sud e forse anche nord-est occorre l'entrata della -40° dal Rodano e quindi alta groenlandese con blocking atlantico e vortice canadese deboluccio e mai a ridosso di Terranova, CW deboluccio e a ridosso della Groenlandia.

    Andrea

  10. #620
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Segnali stratosferici

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Più o meno so che il GLAAM è un indice stratosferico (?), ma il Frictional Torque?

    No entrambi contemplano la variazione del budget di momento atmosferico, ma spiegarlo non è assolutamente semplice e richiede una buona conoscenza di fisica atmosferica che io stesso non ho......al solito io mi preoccupo solamente del valore dei relativi indici e della loro interazione nel quadro teleconnettivo.


    Magari però giriamo la domanda a tutti i fisici atmosferici del forum, dato che capire a fondo tali meccanismi interesserebbe pure a me.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •