Pagina 24 di 90 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 894

Discussione: Analisi Strat

  1. #231
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    l'aumento del flusso di calore e momento ed un EP-Flux (tuttavia ancora divergente) in rinforzo, dovrebbe garantire un aumento del disturbo del VPS a media-lunga scadenza con conseguenze ancora tutte da decifrare. Le temperature alle vare altezze comunque sono piuttosto bassine quindi ancora la strada è molto lunga e tortuosissima. Se comunque uno scatafascio del vps ci sarà, sarà molto intenso visto il forte gradiente termico che in media ed alta stratosfera esiste in zone adiacenti.

    Step by Step.
    Infatti, pur non essendo esperto in stratosfera, per come la vedo io, uno scatafascio totale del VP e' imminente (entro fine Gennaio ?), cosa accadra' e' impossibile saperlo al momento, ed i GM non sono di grande aiuto, visto lo spread "spaghettaro" gia' a 120 ore

    Una cosa e' certa: la MJO se ne rimarra' bella tosta e forte per un bel po', anche oltre la fine di Gennaio. Probabile transito su Brasile e Africa (di sfuggita) ed esplosione in 3 oltre le due settimane da ora.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  2. #232
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao carissimo,
    difatti i forcings troposferici sono alla base per i cambiamenti in stratosfera. Vedasi ad esempio la fase molto attiva della MJO di quest'anno incentivata dalla presenza della Nina. Tuttavia sono meno ottimista di qualche giorno fa, a maggior ragione negli ultimi runs modellistici i quali vedono una minor ingerenza del forcing aleutinico sia in troposfera che in stratosfera. Questo piccolo ma importante particolare sta di non poco influenzando le proiezioni modellistiche a media-lunga gittata in quanto vedono una minore dislocazione del lobo canadese dalla sua sede naturale quindi minando la possibilità di una decisa diminuzione dell'indice EA. Questo comporterebbe la maggior presenza del forcing dinamico atlantico verso i nostri meridiani ed una maggior presenza di westerlies in uscita dal comparto americano.

    "Aggrappiamoci" alla quasi certa destabilizzazione del VPS il quale potrebbe comunque in fasi successive creare i presupposti per un cambio circolatorio più importante e decisivo anche se come ha detto Luca, i riscaldamenti di questi giorni e dei prossimi potrebbero non sortire i risultati che ci aspettiamo... comunque le premesse per un vortice polare disturbato si cominciano a vedere anche a medio termine...



    l'aumento del flusso di calore e momento ed un EP-Flux (tuttavia ancora divergente) in rinforzo, dovrebbe garantire un aumento del disturbo del VPS a media-lunga scadenza con conseguenze ancora tutte da decifrare. Le temperature alle vare altezze comunque sono piuttosto bassine quindi ancora la strada è molto lunga e tortuosissima. Se comunque uno scatafascio del vps ci sarà, sarà molto intenso visto il forte gradiente termico che in media ed alta stratosfera esiste in zone adiacenti.

    Step by Step.
    Analisi precisa che condivido appieno, caro Fabio.
    La buona predisposizione di indici fondamentali, tra i quali la MJO da te citata e, ad esempio, anche la QBO unitamente alla fase stagionale in essere non potevano non favorire, alla lunga, l'insorgenza di forcings dinamici potenzialmente capaci di innescare la catena di eventi in grado di arrecare disturbi all'attività del VPS.
    Le conseguenze in termini di warmings strato e quindi anche in termini di circolazione a quei livelli sono e saranno ancora innanzitutto tutti da verificare ancorché - semmai.... - da decifrare nei prossimi giorni, ma quel che conta a mio parere è che l'attività del VPS sia destinata verosimilmente a collassare.
    In quest'ottica sì che mi aspetterei con minori riserve riflessi troposferici tangibili, in termini soprattutto di collassamenti anche a carico dell'omologa figura troposferica con innesco di dinamiche a componente maggiormente meridiana tra la fine di Gennaio ed il mese successivo. Ormai è da un po' che lo sostengo. Ed in tal senso l'osservazione degli indicatori troposferici principali ci darà le conferme del caso, step by step.
    Se poi le cose in stratosfera dovessero procedere in senso maggiormente votato alla genesi di modifiche strutturali più complesse a carico del VPS (dalla bilobazione franca allo split, per intenderci.... ed è qui che nulla ancora è possibile preconizzare, al momento, come per l'appunto sostenevo nei miei interventi di ieri) allora ci saranno da valutare anche le locations correlate a tale tipo di dinamiche per poter comprendere le eventuali, possibili ripercussioni anche a livello di circolazione troposferica seppur nella tempistica non propriamente fulminea propria di tali particolari catene di eventi.
    Questi i passaggi, ora con calma e moltissima prudenza procederemo ad aggiornamenti sereni e soprattutto progressivi. Senza scossoni.
    Un salutone!
    Ultima modifica di montel-NA; 14/01/2008 alle 10:03
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #233
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Analisi precisa che condivido appieno, caro Fabio.
    La buona predisposizione di indici fondamentali, tra i quali la MJO da te citata e, ad esempio, anche la QBO unitamente alla fase stagionale in essere non potevano non favorire, alla lunga, l'insorgenza di forcings dinamici potenzialmente capaci di innescare la catena di eventi in grado di arrecare disturbi all'attività del VPS.
    Le conseguenze in termini di warmings strato e quindi anche in termini di circolazione a quei livelli sono e saranno ancora innanzitutto tutti da verificare ancorché - semmai.... - da decifrare nei prossimi giorni, ma quel che conta a mio parere è che l'attività del VPS sia destinata verosimilmente a collassare.
    In quest'ottica sì che mi aspetterei con minori riserve riflessi troposferici tangibili, in termini soprattutto di collassamenti anche a carico dell'omologa figura troposferica con innesco di dinamiche a componente maggiormente meridiana tra la fine di Gennaio ed il mese successivo. Ormai è da un po' che lo sostengo. Ed in tal senso l'osservazione degli indicatori troposferici principali ci darà le conferme del caso, step by step.
    Se poi le cose in stratosfera dovessero procedere in senso maggiormente votato alla genesi di modifiche strutturali più complesse a carico del VPS (dalla bilobazione franca allo split, per intenderci.... ed è qui che nulla ancora è possibile preconizzare, al momento, come per l'appunto sostenevo nei miei interventi di ieri) allora ci saranno da valutare anche le locations correlate a tale tipo di dinamiche per poter comprendere le eventuali, possibili ripercussioni anche a livello di circolazione troposferica seppur nella tempistica non propriamente fulminea propria di tali particolari catene di eventi.
    Questi i passaggi, ora con calma e moltissima prudenza procederemo ad aggiornamenti sereni e soprattutto progressivi. Senza scossoni.
    Un salutone!
    quoto in pieno

  4. #234
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Intervengo anche qui sulla discussione in oggetto, essendomi divertito oggi a disquisirne in altri lidi con alcuni vecchi amici.
    Ebbene, osservando gli ultimi modelli strato su base NCEP si osserva un warming piuttosto marcato in progressiva espansione dai livelli superiori fino ai medi in prospettiva long-range, il che va tenuto in debita considerazione.
    E' notorio che le più "performanti" interazioni strato-troposferiche necessitino della convergenza di fattori predisponenti di una certa rilevanza, tra cui un esempio classicamente noto è rappresentato dalla presenza di trasporto di calore significativo dai livelli troposferici in presenza di rimonte dinamiche ad onda lunga.
    Non sempre ciò avviene in maniera decisiva e soprattutto non sempre si innescano i processi di feed-back necessari perchè alla fine le interazioni strato-troposferiche si realizzino in maniera eclatante.
    Tante volte abbiamo piuttosto assistito, per esempio, a riassorbimento parziale o anche totale di scaldate anche rilevanti durante l'espansione dai piani stratosferici superiori a quelli inferiori, con conseguenze troposferiche scarse o nulle.
    Ovvio che i comparti strato- e troposferici non vanno visti come indipendenti, a tenuta stagna, tutt'altro. Ma non sempre, soprattutto per quanto attiene ai couplings a "tutto spessore" (ossia comprendenti nella loro completezza i livelli stratosferici e quelli troposferici), tali dinamiche hanno modo di attivarsi in maniera completa.
    Pertanto ancora aspetterei prima di ritenere dirimenti i pur intriganti segnali che attualmente in termini tendenziali la stratosfera sembrerebbe iniziare a proporci, tenendo poi conto della tempistica correlata a tale tipo di dinamiche.
    L'occhio in alto va sempre puntato in questo periodo dell'anno, ma senza lasciarsi trasportare troppo da eccessi di scoramento o di entusiasmo a seconda dei casi.
    Per avere episodi invernali degni di questo nome non si vive di sola.... stratosfera. Nel frattempo continuerei ad osservare senza slanci di pessimismo siderale i movimenti troposferici ed oceanici, senz'altro più significativi ed "immediati" per quanto attiene alle nostre sorti meteo, sebbene ad ora si debba necessariamente ragionare in termini di lungo termine.
    Sperando comunque che anche dai livelli superiori possa concretamente partire qualche contributo interessante, sulla scia di quanto si incomincia in effetti ad intravedere dall'ultimo modellame dedicato.
    Prudenza d'obbligo in conclusione, diversamente da quanto si debba invece poter sperare, ma questo è un altro discorso....
    Guagliò finalmente ti ritrovo in gran forma con un'analisi largamente condivisibile!Un caro saluto Luca
    Matteo



  5. #235
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Guagliò finalmente ti ritrovo in gran forma con un'analisi largamente condivisibile!Un caro saluto Luca
    Ue', carissimo Matteo, grazie assai!...
    Lieto della tua condivisione, ci aggiorneremo via via....
    Un abbraccio!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #236
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    "Aggrappiamoci" alla quasi certa destabilizzazione del VPS il quale potrebbe comunque in fasi successive creare i presupposti per un cambio circolatorio più importante e decisivo anche se come ha detto Luca, i riscaldamenti di questi giorni e dei prossimi potrebbero non sortire i risultati che ci aspettiamo... comunque le premesse per un vortice polare disturbato si cominciano a vedere anche a medio termine...



    l'aumento del flusso di calore e momento ed un EP-Flux (tuttavia ancora divergente) in rinforzo, dovrebbe garantire un aumento del disturbo del VPS a media-lunga scadenza con conseguenze ancora tutte da decifrare. Le temperature alle vare altezze comunque sono piuttosto bassine quindi ancora la strada è molto lunga e tortuosissima. Se comunque uno scatafascio del vps ci sarà, sarà molto intenso visto il forte gradiente termico che in media ed alta stratosfera esiste in zone adiacenti.

    Step by Step.
    Qualcosa si muove, ma anche secondo me i tempi non saranno brevi.

    Facciamo il punto della situazione:

    -Durante la prossima settimana assisteremo ad un Minor Warming notevole, con un riscaldamento previsto nell'arco dei 7 giorni pari a 50°, circa il doppio di un normale Minor Warming. Il forte riscaldamento avverrà tuttavia in sede piuttosto defilata, situandosi al limite del 60-70° parallelo. Gli effetti nei confronti del VPS saranno limitati, e anzi il suo core subirà una diminuzione sia della T che dei GPT.



    -A questo punto potrebbe prendere via un ulteriore riscaldamento, stavolta del tipo MMW, sull'onda del crescente Heat Flux. Il "disturbo aleutinico" causato dal Minor Warming aprirebbe la strada per qualcosa di più concreto che tuttavia, secondo il mio parere, difficilmente si collocherebbe prima della metà del mese di Febbraio.

    -Considerando le temperature a 30hpa Gennaio chiuderà quasi sicuramente molto più freddo della norma, e quindi verrebbe etichettato con una "C" (di Cold) secondo le definizioni della Labitzke:

    http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/a...ole/index.html

    Di mesi di Febbraio caratterizzati da MMW in seguito ad un Gennaio "Cold" ce ne sono solamente tre:

    1980/81
    2000/01
    2006/07

    Nel 2001 il MMW si attestò attorno al 10 Febbraio, ma la situazione al 20 Gennaio era già più matura rispetto a quella attualmente prevista, mentre nel 1981 e 2007 il MMW si collocò a fine Febbraio.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #237
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    questa reading è buona


  8. #238
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Qualcosa si muove, ma anche secondo me i tempi non saranno brevi.

    Facciamo il punto della situazione:

    -Durante la prossima settimana assisteremo ad un Minor Warming notevole, con un riscaldamento previsto nell'arco dei 7 giorni pari a 50°, circa il doppio di un normale Minor Warming. Il forte riscaldamento avverrà tuttavia in sede piuttosto defilata, situandosi al limite del 60-70° parallelo. Gli effetti nei confronti del VPS saranno limitati, e anzi il suo core subirà una diminuzione sia della T che dei GPT.



    -A questo punto potrebbe prendere via un ulteriore riscaldamento, stavolta del tipo MMW, sull'onda del crescente Heat Flux. Il "disturbo aleutinico" causato dal Minor Warming aprirebbe la strada per qualcosa di più concreto che tuttavia, secondo il mio parere, difficilmente si collocherebbe prima della metà del mese di Febbraio.

    -Considerando le temperature a 30hpa Gennaio chiuderà quasi sicuramente molto più freddo della norma, e quindi verrebbe etichettato con una "C" (di Cold) secondo le definizioni della Labitzke:

    http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/a...ole/index.html

    Di mesi di Febbraio caratterizzati da MMW in seguito ad un Gennaio "Cold" ce ne sono solamente tre:

    1980/81
    2000/01
    2006/07

    Nel 2001 il MMW si attestò attorno al 10 Febbraio, ma la situazione al 20 Gennaio era già più matura rispetto a quella attualmente prevista, mentre nel 1981 e 2007 il MMW si collocò a fine Febbraio.

    se è così da questo punto di vista possiamo voltare pagina a livello stratosferico,visto che le ripercussioni in troposfera avverrebero troppo in la con la stagione praticamente in primavera..
    e ti saluto Roddick

  9. #239
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #240
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    se è così da questo punto di vista possiamo voltare pagina a livello stratosferico,visto che le ripercussioni in troposfera avverrebero troppo in la con la stagione praticamente in primavera..
    e ti saluto Roddick

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •