Seguendo l’indicazione di Cassou et al.
ho provato a verificare se ci sia qualche legame fra attività convettiva (dedotta dall’OLR) nel bacino dell’Atlantico tropicale (TA) e anomalie termiche estive in Europa, con associata frequenza di HW.
Ho iniziato con il mese di giugno. Questa la situazione delle anomalie nella radiazione ad onda lunga (OLR) emessa dal pixel considerato (TA) e per i compositi delle estati calde in epoca di reanalisi in Europa centro-occidentale
Ricordo che un OLR negativa (positiva), nella carta definita da sfumature verso il rosso (blu), è sintomo di maggior (minor) attività convettiva e dunque condizioni maggiormente umide (secche).
[a] Come già emerso nello studio citato (facente capo in particolare all’anomalia estrema del 2003), si può in effetti riconoscere una zona maggior convezione sulla parte settentrionale del Sahel africano (indice di un’ITCZ shiftata verso nord con penetrazione del monsone westafriano verso l’entroterra africano). Maggior convezione, come da esempio citato, anche su Caraibi e Florida e nel Pacifico al largo dell’Ecuador (parte occidentale del WHWP). Minor convezione, invece, sul Brasile settentrionale, in zona amazzonica e lungo l’equatore.
[b] Il problema è che se prendiamo i compositi delle estati più fresche in Europa centro-occcidentale (a cui ho aggiunto anche il 1993, per avere un campione numerico simile) la situazione non è che sia poi molto diversa dal caso precedente, e cmq non pare speculare.
La configurazione delle zone con accentuata o ridotta attività convettiva è maggiormente disposta a fasce, con una generale propensione a rafforzata convezione sul NTA (dal Golfo del Mesico al Sahel) e invece indebolita convezione più a sud, lungo l’equatore. Riflette un’espansione dell’ITCZ verso nord lungo tutto il bacino del NTA.
Vediamo allora la differenza fra [a] e [b] e spicca, come già detto, per maggior (minor) attività convettiva soprattutto la parte nordocidentale e pacifica del Sudamerica, l’Africa sudequatoriale occidentale e, in misura minore, la Florida e l’Atlantico equatoriale (il Golfo del Messico sudoccidentale, il Sahel sudoccidentale e il NTA occidentale).
Ovviamente per il nostro scopo, risulta più utile analizzare la situazione con qualche mese in anticipo, rispetto a giugno. Ho provato, allora, a vedere se questo presunto legame fra attività convettiva nel TA e estati europee sussiste già da primavera (MAM).
[c] La prima carta mostra nuovamente le anomalie nell’OLR sul TA per i compositi delle estati calde in epoca di reanalisi in Europa centro-occidentale ma stavolta dei 3 mesi primaverili
Si nota una certa configurazione “a grappoli”, con aree di accentuata convezione (nel Pacifico al largo dell’Ecuador e sul Sudamerica nordoccidentale, nel Golfo della Guinea e, più a nord, sulla parte settentrionale dei Caraibi) affiancate da aree di ridotta convezione (Brasile amazzonico, tutto l’entroterra dell’Africa occidentale e gran parte del NTA). Analogia con la carta di giugno: i dipoli fra Sudamerica nordoccidentale risp. zona nordcaraibica (forte convezione) e Sudamerica nordorientale risp. zona sudcaiaibica (debole convezione).
[d] interessante il fatto che la carta delle anomalie nell’OLR sul TA per i compositi delle estati più fresche sembra per molti versi speculare rispetto alla precedente.
Oltre alla configurazione maggiormente zonale (che, come già visto, anticipa la configurazione di giugno), spiccano le anomalie nell’OLR opposte rispetto a prima, per es.:
1) sul Sudamerica nordoccidentale,
2) nel Golfo della Guinea,
3) sul NTA (dai caraibi al Nordafrica),
4) nell’entroterra dell’Africa equatoriale occidentale.
Infatti la differenza fra [c] e [d] è ancora più netta rispetto a prima e mostra molto bene le suddette 4 aree.
E quest’anno come si presenta la situazione?
Finora abbiamo solo la carta di marzo, che si presentava così
A gg aggiornerò il TD con la carta di aprile.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Intanto Maracchi al tg4 ha detto che a metà maggio è possibile avere un'ondata di calore e che l'estate sarà contraddistinta da alternanza di ondate di calore e periodi freschi e piovosi...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
mi sembrano abbastanza simili i pattern dell OLR con quelli delle estati calde
PS:incredibile la correlazione sulla siccità del S Mediterraneo VS estati calde specialmente negli ultimi anni
quest' anno non mi pare siamo in siccità in quelle zone
e che valore dargli alle SST altlantiche disposte per meridiani? hanno un valore predittivo messe così? fresco a W caldo a est?(mica ci esce un ipergobbo di Algeri?)O/O()
ciao!![]()
Ultima modifica di snow-brain; 09/05/2008 alle 05:48
Segnalibri