Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 54
  1. #31
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,192
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio


    Insomma puoi dirmi per favore qual è la tua opinione sull'estate 2008 per l'Italia meridionale? Almeno qualche cosa su temperature e piogge....
    Con stima almeno dei segni ci sn ma nn capisco questi indici


    Giuseppe Laurino.

  2. #32
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    C’è poi il discorso relativo alle SSTA atlantiche. Qui la questione è assai più complessa ma al contempo interessante perché ci sono almeno 3 elementi da considerare:
    - l’influenza dell’Atlantico tropicale (dal WHWP caraibico al NAT al largo dell’Africa, quest’ultimo associato al monsone westafricano) (Cassou et al. 2005);
    - a livello pluriennale gioca un ruolo molto importante anche l’AMO (Sutton and Hodson 2005, Della-Marta et al. 2007);
    - ma il fattore forse più interessante dal punto di vista predittivo è composto dalla combinazione delle SSTA sul Nordatlantico durante l’inverno precedente e le anomalie precipitative sull’Europa meridionale fra inverno e primavera (Della-Marta et al. 2007, Vautard et a. 2007).
    Seguendo l’indicazione di Cassou et al.

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Alcuni autori (Ambrizzi et al. 1995, Cassou et al. 2005) sottolineano come un TA più caldo della media sia in grado di produrre in atmosfera un treno d’onde Rossby stazionario che si propaga verso l’Europa finendo per “eccitare” un weather regime di tipo anticiclonico sul continente, con frequenti situazioni di tipo LP atlantica-HP europeo nella prima metà dell’estate e invece maggior propensione a blocco sull’Europa NW nella seconda metà.
    Ci tornerò in un mio prossimo intervento.

    ho provato a verificare se ci sia qualche legame fra attività convettiva (dedotta dall’OLR) nel bacino dell’Atlantico tropicale (TA) e anomalie termiche estive in Europa, con associata frequenza di HW.

    Ho iniziato con il mese di giugno. Questa la situazione delle anomalie nella radiazione ad onda lunga (OLR) emessa dal pixel considerato (TA) e per i compositi delle estati calde in epoca di reanalisi in Europa centro-occidentale



    Ricordo che un OLR negativa (positiva), nella carta definita da sfumature verso il rosso (blu), è sintomo di maggior (minor) attività convettiva e dunque condizioni maggiormente umide (secche).

    [a] Come già emerso nello studio citato (facente capo in particolare all’anomalia estrema del 2003), si può in effetti riconoscere una zona maggior convezione sulla parte settentrionale del Sahel africano (indice di un’ITCZ shiftata verso nord con penetrazione del monsone westafriano verso l’entroterra africano). Maggior convezione, come da esempio citato, anche su Caraibi e Florida e nel Pacifico al largo dell’Ecuador (parte occidentale del WHWP). Minor convezione, invece, sul Brasile settentrionale, in zona amazzonica e lungo l’equatore.

    [b] Il problema è che se prendiamo i compositi delle estati più fresche in Europa centro-occcidentale (a cui ho aggiunto anche il 1993, per avere un campione numerico simile) la situazione non è che sia poi molto diversa dal caso precedente, e cmq non pare speculare.



    La configurazione delle zone con accentuata o ridotta attività convettiva è maggiormente disposta a fasce, con una generale propensione a rafforzata convezione sul NTA (dal Golfo del Mesico al Sahel) e invece indebolita convezione più a sud, lungo l’equatore. Riflette un’espansione dell’ITCZ verso nord lungo tutto il bacino del NTA.

    Vediamo allora la differenza fra [a] e [b] e spicca, come già detto, per maggior (minor) attività convettiva soprattutto la parte nordocidentale e pacifica del Sudamerica, l’Africa sudequatoriale occidentale e, in misura minore, la Florida e l’Atlantico equatoriale (il Golfo del Messico sudoccidentale, il Sahel sudoccidentale e il NTA occidentale).


    Ovviamente per il nostro scopo, risulta più utile analizzare la situazione con qualche mese in anticipo, rispetto a giugno. Ho provato, allora, a vedere se questo presunto legame fra attività convettiva nel TA e estati europee sussiste già da primavera (MAM).

    [c] La prima carta mostra nuovamente le anomalie nell’OLR sul TA per i compositi delle estati calde in epoca di reanalisi in Europa centro-occidentale ma stavolta dei 3 mesi primaverili



    Si nota una certa configurazione “a grappoli”, con aree di accentuata convezione (nel Pacifico al largo dell’Ecuador e sul Sudamerica nordoccidentale, nel Golfo della Guinea e, più a nord, sulla parte settentrionale dei Caraibi) affiancate da aree di ridotta convezione (Brasile amazzonico, tutto l’entroterra dell’Africa occidentale e gran parte del NTA). Analogia con la carta di giugno: i dipoli fra Sudamerica nordoccidentale risp. zona nordcaraibica (forte convezione) e Sudamerica nordorientale risp. zona sudcaiaibica (debole convezione).

    [d] interessante il fatto che la carta delle anomalie nell’OLR sul TA per i compositi delle estati più fresche sembra per molti versi speculare rispetto alla precedente.




    Oltre alla configurazione maggiormente zonale (che, come già visto, anticipa la configurazione di giugno), spiccano le anomalie nell’OLR opposte rispetto a prima, per es.:
    1) sul Sudamerica nordoccidentale,
    2) nel Golfo della Guinea,
    3) sul NTA (dai caraibi al Nordafrica),
    4) nell’entroterra dell’Africa equatoriale occidentale.


    Infatti la differenza fra [c] e [d] è ancora più netta rispetto a prima e mostra molto bene le suddette 4 aree.



    E quest’anno come si presenta la situazione?

    Finora abbiamo solo la carta di marzo, che si presentava così



    A gg aggiornerò il TD con la carta di aprile.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #33
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Intanto Maracchi al tg4 ha detto che a metà maggio è possibile avere un'ondata di calore e che l'estate sarà contraddistinta da alternanza di ondate di calore e periodi freschi e piovosi...

  4. #34
    Kai
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da enzo Visualizza Messaggio
    Intanto Maracchi al tg4 ha detto che a metà maggio è possibile avere un'ondata di calore e che l'estate sarà contraddistinta da alternanza di ondate di calore e periodi freschi e piovosi...

  5. #35
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da enzo Visualizza Messaggio
    Intanto Maracchi al tg4 ha detto che a metà maggio è possibile avere un'ondata di calore e che l'estate sarà contraddistinta da alternanza di ondate di calore e periodi freschi e piovosi...
    Praticamente ha detto tutto e il contrario di tutto
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  6. #36
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Praticamente ha detto tutto e il contrario di tutto
    Così è sicuro di prenderci...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #37
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Così è sicuro di prenderci...


    Sarebbe l'estate ideale, caldo nei weekend e temporali paura la sera
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  8. #38
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da enzo Visualizza Messaggio
    Intanto Maracchi al tg4 ha detto che a metà maggio è possibile avere un'ondata di calore e che l'estate sarà contraddistinta da alternanza di ondate di calore e periodi freschi e piovosi...
    Sì ma non sò da dove ha tirato fuori il riassunto della primavera passata e in corso, ha detto cose assurde come....primavera con circolazione completamente anomala e molto fredda)O/O(......cioè incommentabile sul presente e sul passato figuriamoci sul futuro.

  9. #39
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    [c] La prima carta mostra nuovamente le anomalie nell’OLR sul TA per i compositi delle estati calde in epoca di reanalisi in Europa centro-occidentale ma stavolta dei 3 mesi primaverili



    Si nota una certa configurazione “a grappoli”, con aree di accentuata convezione (nel Pacifico al largo dell’Ecuador e sul Sudamerica nordoccidentale, nel Golfo della Guinea e, più a nord, sulla parte settentrionale dei Caraibi) affiancate da aree di ridotta convezione (Brasile amazzonico, tutto l’entroterra dell’Africa occidentale e gran parte del NTA). Analogia con la carta di giugno: i dipoli fra Sudamerica nordoccidentale risp. zona nordcaraibica (forte convezione) e Sudamerica nordorientale risp. zona sudcaiaibica (debole convezione).

    [d] interessante il fatto che la carta delle anomalie nell’OLR sul TA per i compositi delle estati più fresche sembra per molti versi speculare rispetto alla precedente.




    Oltre alla configurazione maggiormente zonale (che, come già visto, anticipa la configurazione di giugno), spiccano le anomalie nell’OLR opposte rispetto a prima, per es.:
    1) sul Sudamerica nordoccidentale,
    2) nel Golfo della Guinea,
    3) sul NTA (dai caraibi al Nordafrica),
    4) nell’entroterra dell’Africa equatoriale occidentale.


    Infatti la differenza fra [c] e [d] è ancora più netta rispetto a prima e mostra molto bene le suddette 4 aree.



    E quest’anno come si presenta la situazione?

    Finora abbiamo solo la carta di marzo, che si presentava così



    A gg aggiornerò il TD con la carta di aprile.


    Aggiornamento OLR nel TA in Aprile



    .........
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #40
    snow-brain
    Ospite

    Thumbs up Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    mi sembrano abbastanza simili i pattern dell OLR con quelli delle estati calde

    PS:incredibile la correlazione sulla siccità del S Mediterraneo VS estati calde specialmente negli ultimi anni
    quest' anno non mi pare siamo in siccità in quelle zone

    e che valore dargli alle SST altlantiche disposte per meridiani? hanno un valore predittivo messe così? fresco a W caldo a est?(mica ci esce un ipergobbo di Algeri?)O/O()


    ciao!
    Ultima modifica di snow-brain; 09/05/2008 alle 05:48

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •