
Originariamente Scritto da
Blizzard
Eccoci!
Partiamo con un'analisi semplice semplice incrociando
QBO/min solare/
AO per vedere cosa è successo in passato con combinazioni simili.
Ho raccolto nella seguente tabella gli anni che dal 1955 in poi hanno avuto
QBO+ a 45hpa il mese di Gennaio e un numero di macchie solari inferiore a 30 sempre nello stesso mese, secondo i dati dello Stratospheric Research Group di Berlino (reperibili
qui):
Analizzando nel dettaglio i dati di cui sopra, emergono diverse cose interessanti:
1) Innanzitutto, osservando le temperature della stratosfera a 30hpa mese per mese, notiamo come effettivamente la combinazione
QBO+/min solare non lasci scampo, con ben 27 mesi su 28 (considerando i soli mesi di NDJF) con stratosfera molto più fredda della norma (contrassegnati con la C), nessun Canadian Warming (
CW) e un unico caso di Midwinter Major Warming (MMW, contrassegnato dall'asterisco e in viola) nel Febbraio 2007, peraltro di tipo "displacement" (e non "split").
2) L'avere una stratosfera più fredda della norma non implica tuttavia che l'
AO risulti automaticamente positiva, anzi addirittura abbiamo più di metà casi con
AO mediamente negativa nel trimestre invernale (fatemi passare il 1963/64 "borderline"). Oltretutto, coincidenza o meno, sembra che il segno dell'
AO in Novembre tendenzialmente si mantenga pure nel trimestre invernale.
3) E qui la parte più interessante. Qual è la discriminante per cui alcuni anni hanno avuto
AO- e gli altri
AO+ o neutra?
Ebbene sembrerebbe (e sottolineo sembrerebbe) proprio che ci sia lo zampino dell'
ENSO:
1973/74 -->
AO neutra --> Nina Strong
1975/76 -->
AO positiva --> Nina Strong
2006/07 -->
AO positiva --> Nino al limite dello Strong
__________________
1963/64 -->
AO neutra/negativa --> Nino debole
1964/65 -->
AO negativa --> Nina debole
1985/86 -->
AO negativa -->
ENSO neutro-
1995/96 -->
AO negativa --> Nina debole
A conti fatti, sembrerebbe quindi che la condizione più auspicabile degli ultimi 3 casi con
AO negativa (e per molti di noi, ottimi inverni in generale), sia quella di avere un
ENSO negativo, con range di intensità neutrale o debole Nina. Condizione in cui dovrebbe rientrare a pieno titolo pure quest'anno.
Tuttavia, giusto per mantenere i piedi per terra, il plot delle
SSTA ottobrine di queste tre invernate si mostrava piuttosto differente dal quadro attuale, con una netta preponderanza di DMI negativo e
TASI positivo, oltre ad una differente disposizione atlantica. Elementi che sicuramente hanno influito anche sul segno dell'
AO.
Al prossimo aggiornamento...


Segnalibri