Pagina 6 di 19 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 188
  1. #51
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    aspetto le novità di blizzard....perchè per ora se ci va bene ci farà i 10 giorni a fine febbraio e un pò a marzo....

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    aspetto le novità di blizzard....perchè per ora se ci va bene ci farà i 10 giorni a fine febbraio e un pò a marzo....
    No no, che a Dicembre fa 1 metro di neve sull'adriatico

  3. #53
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    No no, che a Dicembre fa 1 metro di neve sull'adriatico
    quando hai news sulle stagionali del prof Visconti....che mannaggia a lui so 2 anni che ce prende sempre.....me devi fa un post e farmele sapere...cosi mi metto l'animo in pace

    PS: te tifo la nevea dicembre sull'adriatico se poi fa tipo il 96 con la nevicata da cuscinetto....altrimenti mi tifo la rodnata da solo

  4. #54
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Complimenti Marco buona idea...così la cosa è molto + sintetica
    E che qualche indice ci aiuti\o\


    PS: questo è il thread ufficiale quindi? che titolo scaramantico dopo quel ma ci si potrebbe aggiungere di tutto sia in bene che in male
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    quando hai news sulle stagionali del prof Visconti....che mannaggia a lui so 2 anni che ce prende sempre.....me devi fa un post e farmele sapere...cosi mi metto l'animo in pace

    PS: te tifo la nevea dicembre sull'adriatico se poi fa tipo il 96 con la nevicata da cuscinetto....altrimenti mi tifo la rodnata da solo
    tifo gennaio 93 o fine gennaio 99

  6. #56
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    un 1890/91 grazie



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #57
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Faranno un novembre e dicembre (prima parte) mitissimi e poi inverno con le pale e con le palle. La risposta fisiologica a questo periodo di anomalia negativa che può perseverare fino a metà ottobre sarà un prosieguo autunnale mite e più occidentale, con ripresa di configurazione invernali possibili da fine dicembre gennaio e febbraio. ME lo auguro. Pregate che non perseveri questo trend fino a novembre inoltrato, altrimenti la logica conseguenza è un inverno spompato

  8. #58
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    3D s t u p e n d o e chiaro!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #59
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Eccoci!


    Partiamo con un'analisi semplice semplice incrociando QBO/min solare/AO per vedere cosa è successo in passato con combinazioni simili.

    Ho raccolto nella seguente tabella gli anni che dal 1955 in poi hanno avuto QBO+ a 45hpa il mese di Gennaio e un numero di macchie solari inferiore a 30 sempre nello stesso mese, secondo i dati dello Stratospheric Research Group di Berlino (reperibili qui):




    Analizzando nel dettaglio i dati di cui sopra, emergono diverse cose interessanti:


    1) Innanzitutto, osservando le temperature della stratosfera a 30hpa mese per mese, notiamo come effettivamente la combinazione QBO+/min solare non lasci scampo, con ben 27 mesi su 28 (considerando i soli mesi di NDJF) con stratosfera molto più fredda della norma (contrassegnati con la C), nessun Canadian Warming (CW) e un unico caso di Midwinter Major Warming (MMW, contrassegnato dall'asterisco e in viola) nel Febbraio 2007, peraltro di tipo "displacement" (e non "split").


    2) L'avere una stratosfera più fredda della norma non implica tuttavia che l'AO risulti automaticamente positiva, anzi addirittura abbiamo più di metà casi con AO mediamente negativa nel trimestre invernale (fatemi passare il 1963/64 "borderline"). Oltretutto, coincidenza o meno, sembra che il segno dell'AO in Novembre tendenzialmente si mantenga pure nel trimestre invernale.


    3) E qui la parte più interessante. Qual è la discriminante per cui alcuni anni hanno avuto AO- e gli altri AO+ o neutra?

    Ebbene sembrerebbe (e sottolineo sembrerebbe) proprio che ci sia lo zampino dell'ENSO:

    1973/74 --> AO neutra --> Nina Strong

    1975/76 --> AO positiva --> Nina Strong

    2006/07 --> AO positiva --> Nino al limite dello Strong
    __________________

    1963/64 --> AO neutra/negativa --> Nino debole

    1964/65 --> AO negativa --> Nina debole

    1985/86 --> AO negativa --> ENSO neutro-

    1995/96 --> AO negativa --> Nina debole


    A conti fatti, sembrerebbe quindi che la condizione più auspicabile degli ultimi 3 casi con AO negativa (e per molti di noi, ottimi inverni in generale), sia quella di avere un ENSO negativo, con range di intensità neutrale o debole Nina. Condizione in cui dovrebbe rientrare a pieno titolo pure quest'anno.


    Tuttavia, giusto per mantenere i piedi per terra, il plot delle SSTA ottobrine di queste tre invernate si mostrava piuttosto differente dal quadro attuale, con una netta preponderanza di DMI negativo e TASI positivo, oltre ad una differente disposizione atlantica. Elementi che sicuramente hanno influito anche sul segno dell'AO.


    Al prossimo aggiornamento...
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #60
    Burrasca L'avatar di barbasimo
    Data Registrazione
    04/01/08
    Località
    TROFARELLO (lavoro), VILLASTELLONE (residenza) 247 slm
    Età
    49
    Messaggi
    5,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2008/09: le premesse non sono buone ma...

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Eccoci!


    Partiamo con un'analisi semplice semplice incrociando QBO/min solare/AO per vedere cosa è successo in passato con combinazioni simili.

    Ho raccolto nella seguente tabella gli anni che dal 1955 in poi hanno avuto QBO+ a 45hpa il mese di Gennaio e un numero di macchie solari inferiore a 30 sempre nello stesso mese, secondo i dati dello Stratospheric Research Group di Berlino (reperibili qui):




    Analizzando nel dettaglio i dati di cui sopra, emergono diverse cose interessanti:


    1) Innanzitutto, osservando le temperature della stratosfera a 30hpa mese per mese, notiamo come effettivamente la combinazione QBO+/min solare non lasci scampo, con ben 27 mesi su 28 (considerando i soli mesi di NDJF) con stratosfera molto più fredda della norma (contrassegnati con la C), nessun Canadian Warming (CW) e un unico caso di Midwinter Major Warming (MMW, contrassegnato dall'asterisco e in viola) nel Febbraio 2007, peraltro di tipo "displacement" (e non "split").


    2) L'avere una stratosfera più fredda della norma non implica tuttavia che l'AO risulti automaticamente positiva, anzi addirittura abbiamo più di metà casi con AO mediamente negativa nel trimestre invernale (fatemi passare il 1963/64 "borderline"). Oltretutto, coincidenza o meno, sembra che il segno dell'AO in Novembre tendenzialmente si mantenga pure nel trimestre invernale.


    3) E qui la parte più interessante. Qual è la discriminante per cui alcuni anni hanno avuto AO- e gli altri AO+ o neutra?

    Ebbene sembrerebbe (e sottolineo sembrerebbe) proprio che ci sia lo zampino dell'ENSO:

    1973/74 --> AO neutra --> Nina Strong

    1975/76 --> AO positiva --> Nina Strong

    2006/07 --> AO positiva --> Nino al limite dello Strong
    __________________

    1963/64 --> AO neutra/negativa --> Nino debole

    1964/65 --> AO negativa --> Nina debole

    1985/86 --> AO negativa --> ENSO neutro-

    1995/96 --> AO negativa --> Nina debole


    A conti fatti, sembrerebbe quindi che la condizione più auspicabile degli ultimi 3 casi con AO negativa (e per molti di noi, ottimi inverni in generale), sia quella di avere un ENSO negativo, con range di intensità neutrale o debole Nina. Condizione in cui dovrebbe rientrare a pieno titolo pure quest'anno.


    Tuttavia, giusto per mantenere i piedi per terra, il plot delle SSTA ottobrine di queste tre invernate si mostrava piuttosto differente dal quadro attuale, con una netta preponderanza di DMI negativo e TASI positivo, oltre ad una differente disposizione atlantica. Elementi che sicuramente hanno influito anche sul segno dell'AO.


    Al prossimo aggiornamento...
    spero vivamente che la tua analisi sia di buon auspicio......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •